No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Il sindaco di Riposto: neanche un centesimo dalla regione per smaltire la cenere vulcanica

di Erika Giacira
14/10/2021
in News
cenere
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

L’Isola nel 2021 è stata la triste protagonista di emergenze di ogni tipo: dalla cenere, alle alluvioni fino agli incendi che nel mese di agosto, complici le temperature bollenti, hanno pian piano inghiottito ettari di vegetazione.

Venti tonnellate di cenere vulcanica hanno ricoperto i tetti delle case, le strade e le coltivazioni agricole di Riposto. Gli innumerevoli parossismi che si sono verificati nel corso dei mesi precedenti mettono ancora oggi in ginocchio i Comuni pedemontani. Serve liquidità, i danni causati dalla sabbia vulcanica sono ingenti. E i primi cittadini da soli, non ce la fanno più.

«Ho perso il conto di quanti parossismi si sono avvicendati negli ultimi mesi ma ciò che è certo è che i più abbondanti si sono succeduti a distanza di 7 e 15 giorni – ci racconta Vincenzo Caragliano, sindaco di Riposto in merito al discorso cenere – nella prima parte emergenziale, ci siamo interfacciati con la Protezione civile in modo da poterci muovere in tempo».

E infatti Riposto è stato il primo Comune ad aver raccolto la cenere grazie ai fondi dal valore di un milione di euro stanziati dalla Regione.

«Nella seconda fase ci siamo attrezzati con uno spazzacenere. Sarebbe superfluo sottolineare il danno provocato alle casse del Comune, oltre che alla salute ed alla quotidianità dei cittadini. In questo momento, gran parte del territorio si trova pulito soprattutto presso i centri di assembramento».

I costi per la rimozione della cenere sfiorano cifre da capogiro, avvicinandosi intorno al milione di euro. La stima dei danni, invece, in termini economici è incalcolabile.

Passano i mesi ma la situazione è al punto di partenza

Lo stato di emergenza è una delle richieste più pressanti che arrivano al Governo da parte della Regione Siciliana. A Roma però vige il silenzio (anche economico).

«Al momento siamo un po’ perplessi – commenta il primo cittadino ripostese – vorremmo incontrare il governatore per una riunione d’urgenza a garanzia di ulteriori ristori, quantomeno un ritorno dei fondi spesi poiché sono cifre importanti che gravano su Comuni già vicini al dissesto».

La Regione dal canto suo per rispondere all’attacco sulla cenere dell’Etna dice di aver ricevuto i fondi pattuiti nel corso del vertice del 5 luglio che ha visto impegnati sia il Presidente Musumeci che i sindaci dei Comuni colpiti.

«Abbiamo chiesto lo stato di calamità e non ci è stato riconosciuto. Dei fondi non abbiamo visto un solo centesimo. Eppure diverse realtà del territorio come i Vivai Faro hanno subito danni enormi. Le nostre piantagioni di un prodotto d’eccellenza come il Limone Igp sono state danneggiate dalle frequenti piogge di cenere».

La cenere come risorsa? È possibile: ma solo dopo l’ok della Regione

La sabbia o cenere vulcanica vanta tutte le caratteristiche necessarie per diventare una preziosa risorsa. Ma per sbloccare anche questo step serve il lascia passare della Regione. L’ok non arriva e i sindaci rimangono bloccati con chili su chili di materiale piroclastico.

«Abbiamo valutato delle opzioni che si propongono come obiettivo di trasformare un rifiuto in risorsa. O nell’ipotesi di rimettere a nuovo le spiegge naturali di Riposto o nella conversione a concime naturale da destinare ai vivai. Ma non siamo ancora autorizzati a “vendere” la cenere, di conseguenza siamo con le mani legate», conclude il sindaco Caragliano.

Tags: ceneredanniemergenza cenereetnaripostovincenzo caragliano
Erika Giacira

Erika Giacira

"Classe 1998, scrivo da quando ne ho memoria. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Catania, negli anni ho sentito nascere dentro di me l’esigenza di esternare i miei pensieri. Mai è andata via la bruciante ambizione che ho riposto nel potere delle parole: nel 2018 approdo a L’Urlo, giovanissima e inesperta ma con tanta voglia di crescere professionalmente e umanamente. Scrivo di attualità, cinema, musica e letteratura

Prossimo Articolo
LURLO - METEO CATANIA

Meteo, le previsioni del weekend

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}