No Result
View All Result
sabato, 4 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Tendenze

Aci Trezza, un luogo incantevole che unisce turismo e storia

Aci Trezza, un bene storico preservato anche da un'associazione che se ne occupa da oltre vent'anni

di Giuliano Spina
02/10/2025
in Tendenze, Travel
Aci Trezza, un luogo incantevole che unisce turismo e storia

Credits photo Aci Castello Turismo

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il mare della provincia di Catania offre un luogo meraviglioso e a dir poco incantevole, a metà strada tra Catania e Acireale. Stiamo parlando del grande borgo marinaro di Aci Trezza, frazione appartenente al Comune di Aci Castello e alla Riviera dei Ciclopi.

La storia

La sua storia ha radici antiche ed è legata al mito di Polifemo che gettò quei macigni di pietra, i faraglioni, nel tentativo di affondare le imbarcazioni sulle quali gli uomini di Ulisse si allontanavano dall’isola. Ma la sua storia reale dice che Aci Trezza era il cuore dell’antica città siceliota di Xiphonia e che al tempo dei romani divenne un luogo d’approdo.

Il paese però venne fondato alla fine del Seicento da Stefano Riggio, proprietario di Aci S.Antonio e Aci S.Filippo, che inizialmente ne fece un punto di approdo marittimo privato, dato che rappresentava l’unico sbocco al mare del suo feudo. Dopo il terremoto del 1693 Stefano Riggio gestì il luogo fino al 1678 e da quel momento cambiò diversi proprietari fino alla gestione di Giuseppe Riggio Grugno, terminata nel 1792. Nel 1820, otto anni dopo la fine del feudalesimo in Sicilia, lo stesso Giuseppe Riggio Grugno venne decapitato a Palermo.

L’azione del Centro Studi Acitrezza cominciata dai basalti colonnari

Negli anni successivi comunque i terreni furono gestiti dai giurati catenoti e dal barone Pennisi fino all’accorpamento al Comune di Aci Castello nel 1828. Adesso è uno dei centri più gettonati in estate e conta diverse strutture ricettive, ma c’è anche chi si occupa della valorizzazione di questo luogo. Il presidente del Centro Studi Acitrezza, Antonio Castorina, ha illustrato alcuni punti cardine degli obiettivi di questa associazione.

«Noi cerchiamo di valorizzare Aci Trezza – ha detto Castorina – anche per chi ci abita, perché è fondamentale che gli abitanti conoscano il proprio paese. Il lavoro nostro è di riscoperta storica e delle tradizioni. Abbiamo anche un legame affettivo con l’area dei basalti colonnari perché la prima iniziativa che abbiamo organizzato fu per la decementificazione dei basalti colonnari, in quanto quell’area era ricoperta dal cemento dagli anni ’70, nel 2002 abbiamo iniziato la raccolta firme e l’inaugurazione del sito è avvenuta nel 2010. Abbiamo fatto riconoscere l’area attorno come spazio simbolico due anni fa dalla Regione Siciliana».

Il cantiere Rodolico, le isole, ma si spera in un lungomare unito

Anche il Cantiere Rodolico, di proprietà della famiglia Rodolico, mastri d’ascia, ovvero costruttori di barche, ha la sua importanza all’interno del paese.

«Mantenere la struttura del cantiere, con il lavoro di restauro delle barche in legno, permette di mantenere le barche in legno e quindi di non snaturare la zona. Le barche in legno fanno da spina dorsale di questo spazio simbolico. Da oltre 10 anni collaboriamo con l’Università di Catania per preservare l’area delle Isole Ciclopi e dell’Isola Lachea. Abbiamo organizzato delle iniziative culturali legate a esse, come il concerto d’arpa organizzato con Ginevra Gigli nel 2017 sull’Isola Lachea, ma anche nella terraferma per avvicinare la popolazione. Spesso si pensa alla mitologia, ma Aci Trezza fu fondata da Stefano Riggio per avere uno scalo marittimo ed è cominciata un’epopea che è passata da I Malavoglia a La Terra Trema».

Il lungomare di Aci Trezza è però separato da quello di Aci Castello, ma «stiamo spingendo assieme al Comune di Aci Castello affinché questa situazione si risolva e diventi una grande opportunità per i turisti e per tutti per raggiungere entrambi i paesi via mare».

Tags: aci trezzaBorgo Marinaroculturastoriatradizioni
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Lalit Patidar, l’uomo con più peli nel capo: quanti ne ha?

Lalit Patidar, l'uomo con più peli nel capo: quanti ne ha?

Life Style

Il Percorso della Bhakti nello yoga
Life Style

Il Percorso della Bhakti nello yoga

di Nicol Graziano
04/10/2025

Uno dei quattro percorsi dello Yoga è il Bhakti Yoga, il percorso della Devozione. Non stiamo parlando di Religione ma...

Leggi Articolo
Lalit Patidar, l’uomo con più peli nel capo: quanti ne ha?

Lalit Patidar, l’uomo con più peli nel capo: quanti ne ha?

02/10/2025
Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia

Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia

01/10/2025

I più Letti della settimana

Bonus Mamme confermato anche per il 2025
Assicurati di sapere

Bonus Mamme confermato anche per il 2025

di Antonio Ronsivalle
30/09/2025

Vale 40 euro al mese, per ogni mese o frazione di mese in cui è presente un rapporto di lavoro...

Leggi Articolo
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025
Weekend al cinema: nuove uscite nelle sale del Catanese

Weekend al cinema: nuove uscite nelle sale del Catanese

03/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}