No Result
View All Result
sabato, 25 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Primo Piano

Punta Secca: non solo Montalbano, ma anche altro

Punta Secca, splendido borgo marinaro di Santa Croce Camerina, non è soltanto il set de Il Commissario Montalbano. E' anche cibo e natura

di Giuliano Spina
23/10/2025
in Primo Piano, Tendenze, Travel
Punta Secca: non solo Montalbano, ma anche altro

Credits photo Visit Vigata

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

E’ conosciuto per essere il set della famosa serie televisiva, tratta dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri, Il Commissario Montalbano, che da diversi anni va in onda su Raiuno, ma Punta Secca, frazione di Santa Croce Camerina, nel Ragusano, è una località sempre più ambita dai turisti grazie alle meraviglie della natura che offre.

La storia

Piccolo borgo marinaro di pescatori sin dall’antichità e propaggine dell’antica colonia greca di Kamarina, ha delle spiagge caratterizzate da roccia e già nell’antichità fu occupato da Arabi, Bizantini e Normanni. Ma l’inizio dell’espansione di Punta Secca si colloca nel Cinquecento, quando venne eretta la Torre Scalambri. Due secoli dopo nacquero i magazzini di pesce e venne costruita la chiesetta di Santa Maria di Porto Salvo.

Dopo il congiungimento attraverso una strada al centro di Santa Croce di Camerina nel 1853 venne costruito il Faro e il borgo divenne sede di case di villeggiatura, di magazzini e anche di attività agricole. Da allora ai giorni nostri sono cambiate tantissime cose e ovviamente a rendere speciale questo luogo non è soltanto il fatto di essere la spiaggia di Montalbano.

Una meta ambita da sempre

La conferma arriva da Rosa Ragusa, membro del direttivo della Pro Loco di Santa Croce Camerina, che spiega come l’arrivo del set della nota serie televisiva abbia contribuito a rendere questo luogo meta ambita da turisti, ma anche come ci sia anche altro a renderlo unico.

«Punta Secca negli anni – afferma la Ragusa – grazie al successo della serie televisiva ha conosciuto un vero successo in termini turistici, in quanto oggi è meta di gruppi di turisti stranieri. Ma Punta Secca come borgo marinaro è stato sempre un punto importante per il turista, consigliato e suggerito, proprio perché è anche paesaggio, mare e buon cibo e anche un piccolo borgo di pescatori, dove esiste un faro di età borbonica tuttora attivo, che rappresenta un vanto per la tutta la provincia ragusana».

Le torri, il tramonto e il buon cibo

Le origini di Punta Secca risalgono al periodo degli Arabi e il suo nome «deve la sua origine al fatto che c’è questa zona di scogli bassi, che quando c’è la bassa marea vede una secca. E’ stata fondata dagli Arabi, che la usavano come zona di approdo, e c’era anche un porticciolo di fronte alla casa di Montalbano. Poi nacquero la Torre Scalambri, che era una torre di avvistamento, la Torre di Mezzo e l’altra, che si trova a Punta Braccetto. Dalla Torre Scalambri si può assistere a un meraviglioso tramonto, c’è il faro, che è uno di quelli più grandi del sud Italia, è alto 35 metri e ancora resiste e funziona. I turisti vengono per ammirare il paesaggio e per mangiare il buon cibo, con il pesce e con le varie trattorie e ristoranti».

La biodiversità e le iniziative per i turisti

Punta Secca è però anche punto di incontro di diversi esemplari di biodiversità, soprattutto «qui da noi avviene la nidificazione di diverse tartarughe, che nel periodo primaverile vengono a depositare le uova nelle spiagge. Per questo motivo la zona è diventata area protetta a livello naturalistico. Percorrendo la costa di Punta Secca si può raggiungere la Riserva di Randello e dall’altro lato si raggiunge Caucana con il parco archeologico».

Il luogo è meta di turisti anche nel periodo invernale «grazie al clima mite Punta Secca si può vivere. Notiamo come il turismo sia cresciuto in periodi fuori stagione, che diventano dei periodi molto piacevoli per poterla vivere per i colori, per il male e per le temperature. La nuovo Pro Loco è stata istituita ad aprile di quest’anno e portiamo avanti dei progetti di promozione turistica e paesaggistica. Quest’estate abbiamo dato spicco al faro con Faro in Festa oppure abbiamo dato prestigio al Pane di San Giuseppe, tipico della nostra zona, con il pane decorato. Le attività per fare venire i turisti da noi non mancheranno».

Tags: Biodiversitàgastronomianaturasiciliatourturismo
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Grattacielo Generali, palazzo più alto di Catania simbolo del modernismo

Grattacielo Generali, palazzo più alto di Catania simbolo del modernismo

Life Style

Sankalpa: lo sguardo più ottimista con la forza della pura intenzione
Life Style

Sankalpa: lo sguardo più ottimista con la forza della pura intenzione

di Nicol Graziano
25/10/2025

Sankalpa è una parola sanscrita, composta da “san” che significa "insieme", “Kalpa” da "Kr" Azione e da "Kalpana", che significa...

Leggi Articolo
Grattacielo Generali, palazzo più alto di Catania simbolo del modernismo

Grattacielo Generali, palazzo più alto di Catania simbolo del modernismo

23/10/2025
Vinted: come funziona il marketplace dell’usato e perché piace così tanto?

Vinted: come funziona il marketplace dell’usato e perché piace così tanto?

22/10/2025

I più Letti della settimana

Weekend calcio: Juve-Milan e derby Catania-Siracusa
Rubriche

Weekend calcio: testacoda in A e B, match verità per il Catania

di Giuliano Spina
24/10/2025

Il weekend calcistico si preannuncia bollente per le tre maggiori serie calcistiche per le sfide che riguarderanno le squadre di...

Leggi Articolo
Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor

11/10/2025
Furto al Louvre: rubati otto gioielli reali, museo chiuso e indagini in corso

Furto al Louvre: rubati otto gioielli reali, museo chiuso e indagini in corso

21/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}