No Result
View All Result
sabato, 4 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Tendenze Food

Vinarolo, seconda edizione: spazio a chi ha scelto la Sicilia per il vino

La seconda edizione di Vinarolo, in pieno centro a Catania domenica 12 ottobre, proporrà diverse novità

di Giuliano Spina
04/10/2025
in Food, Primo Piano, Tendenze
Vinarolo, seconda edizione: spazio a chi ha scelto la Sicilia per il vino

Credits photo Materia Spazio Cucina

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Una sagra del vino in pieno contesto urbano. Con questa frase si può descrivere lo spirito che accompagna la seconda edizione di Vinarolo, festival urbano organizzato a Catania da Materia | Spazio Cucina in programma domenica 12 ottobre a partire dalle 12 nel cortile di Habitat Hotel via Teatro Massimo 29, nel pieno centro del capoluogo etneo.

Il festival, che durerà quattro ore, si propone di far trascorrere ai presenti una giornata dedicata al vino al cibo e alle storie dei Vignaioli che hanno scelto la Sicilia come casa. L’ingresso all’evento è gratuito e sarà possibile gustare su pagamento di ticket dei piatti autunnali per poter accompagnare i calici di vino degli ospiti vignaioli, detto per l’appunto Vinaroli, nello specifico persone provenienti dall’estero che hanno deciso di stabilirsi in Sicilia. Per qualcuno di loro si è comunque trattato di una specie di ritorno e vedremo perché.

Le novità rispetto alla passata edizione

La chef Bianca Celano, organizzatrice e mente creativa dell’evento, ha parlato delle novità che accompagneranno questa seconda edizione di Vinarolo.

«E’ la seconda rassegna di Vinarolo – ha detto la Celano – l’anno scorso in questo periodo abbiamo fatto la prima, che è stata ben apprezzata dalla città, ma anche dagli stranieri che passavano per piazza Vincenzo Bellini, e abbiamo pensato di rifarla quest’anno. Siamo alla fine della vendemmia e mi è sembrato il periodo giusto. Quest’anno cambiano gli ospiti, perché quello che sto cercando di fare è un focus sui vignaioli che vengono dall’estero e che hanno scelto di spostare la loro vita in Sicilia, principalmente sull’Etna. L’anno scorso abbiamo invitato dei vignaioli che producono nella zona del Ragusano. Quest’anno il focus è sul vignaiolo estero, che ha scelto di cambiare il suo stile di vita. Quest’anno avremo due attori di questa rassegna che vengono da Parigi e che qualche anno fa hanno scelto di venire sull’Etna e cominciare a vinificare. Per questo motivo mi piaceva l’idea di dire che il nostro territorio può essere inclusivo».

Spazio a chi ha scelto la Sicilia per produrre vino

Come abbiamo anticipato ci saranno degli ospiti provenienti dall’estero, ma qualcuno di loro aveva già un legame con la Sicilia.

«La nostra carta dei vini ha l’80 % dei vini della Sicilia con focus sull’Etna, anche nel frigo bar ho scelto di mettere vini di un’azienda siciliana che ci rappresenta a livello internazionale. Ma per una piccola sagra urbana voglio far conoscere alla città dei vignaioli sicuramente poco conosciuti che hanno fatto però questa scelta non indifferente».

«Quest’anno ci sarà Anna Martens, australiana, con il marito Eric Narioo, francese, che vivono a Londra, ma che producono vino sull’Etna. L’altra coppia è quella proprietaria dei Giardini Coleringer, formata da Roman e Ginger, parigini anche loro, e infine ci sarà Luca Bambara, nativo di Montreal, ma di origini siciliane per via dei suoi avi e rientrato in Sicilia per respirare la nostra terra e produrre vino».

La scelta dei piatti che accompagneranno i vini

L’iniziativa durerà quattro ore e anche i piatti che verranno proposti saranno molto particolari in linea proprio con la stagione autunnale in corso.

«I piatti che porterò giù in cortile non sono come quelli del ristorante, bensì saranno prodotti più da sagra di paese, come piatti vegetali. Sto presentando una caponata autunnale e un cavolfiore con delle erbette per far capire con l’arrivo dell’autunno quali possono essere i piatti consumati in autunno. Ci sarà un ticket per comprare il piatto e un altro per prendere un calice di vino e il pubblico potrà dialogare con i produttori».

«Sarà una vera e propria sagra urbana in centro storico, con il portone aperto, il nostro cortile che si apre alla città dalle 12 alle 16, la gente potrà entrare gratis anche solo per dare un’occhiata, mentre per consumare dovrà pagare i ticket. Io mi aspetto sempre una bella risposta perché negli anni ho acquisito una fidelizzazione di clientela, quindi tantissimi clienti nostri aspettano le nostre iniziative per vedere una domenica diversa. Inoltre stiamo vedendo un trend positivo per albergo e ristorante nel periodo autunnale».

Tags: cataniaesteroetnaIniziativaProduttorisiciliavino
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Il Percorso della Bhakti nello yoga

Il Percorso della Bhakti nello yoga

Life Style

Il Percorso della Bhakti nello yoga
Life Style

Il Percorso della Bhakti nello yoga

di Nicol Graziano
04/10/2025

Uno dei quattro percorsi dello Yoga è il Bhakti Yoga, il percorso della Devozione. Non stiamo parlando di Religione ma...

Leggi Articolo
Lalit Patidar, l’uomo con più peli nel capo: quanti ne ha?

Lalit Patidar, l’uomo con più peli nel capo: quanti ne ha?

02/10/2025
Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia

Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia

01/10/2025

I più Letti della settimana

Bonus Mamme confermato anche per il 2025
Assicurati di sapere

Bonus Mamme confermato anche per il 2025

di Antonio Ronsivalle
30/09/2025

Vale 40 euro al mese, per ogni mese o frazione di mese in cui è presente un rapporto di lavoro...

Leggi Articolo
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025
Weekend al cinema: nuove uscite nelle sale del Catanese

Weekend al cinema: nuove uscite nelle sale del Catanese

03/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}