L’ultima domenica dell’Ottobrata, storico evento che promuove l’enogastronomia siciliana a Zafferana Etnea, sarà dedicata al vino. Tra le varie attività, verrà ospitato un convegno intitolato Prospettiva Etna: sostanza attiva e ragion d’essere. Sarà coinvolto nell’evento anche il Comune di Barbaresco (CN), noto per essere luogo di origine dell’omonimo vino. La giornata inizierà alle 11 e, oltre al convegno, includerà degustazioni di vini artigianali e contadini.
L’obiettivo del convegno è esplorare il legame tra il vino, l’economia e il futuro, concentrandosi sulla produzione di vino sull’Etna e le opportunità di sviluppo aziendale. Diverse figure, tra cui Luca Sammartino, Salvo Russo, Gabriele Boffa, Luigi Bonaventura, Matteo Gallello, Giorgio Fogliani, e Mauro Cutuli, discuteranno di questi temi insieme alla giornalista Amanda Arena.
L’incontro vorrebbe dimostrare come un’economia basata sulla viticoltura possa coesistere in modo sostenibile con la natura, le dimensioni umane e la tradizione storica, contribuendo a valorizzare l’ambiente. L’Etna, d’altronde, è oramai diventata un punto di riferimento nel settore vinicolo e turistico.
L’Ottobrata Zafferanese rappresenta un’occasione unica per esplorare il territorio vulcanico della Sicilia. Il convegno Prospettiva Etna cercherà di mettere in evidenza la ricchezza economica, culturale e ambientale dell’area. La giornata proseguirà celebrando il successo dell’edizione giunta al termine, in compagnia di musica, spettacoli e gastronomia.