La Sicilia è una terra rinomata per le sue bellezze culturali, paesaggistiche ma soprattutto enogastronomiche. Il mese di ottobre è tipico per la varietà e abbondanza dei tanti eventi a tema cibo sparsi per l’isola. Dal pistacchio ai fichi d’india, dalla mostarda al cinghiale, passando per l’Ottobrata e lo Street Food Fest, finendo con le sagre del pane e del castagno. E chi più ne ha più ne metta. La verità dei sapori dell’isola incontra terreno fertile nei palati di turisti e siciliani.
Le otto sagre più importanti del mese di ottobre:
Sagra della Mostarda e del Fico d’India, Militello In Val di Catania (6-7-8 e 13-14-15 ottobre 2023)
Sapori, arte e folklore: la Sagra della Mostarda e del Fico d’India a Militello In Val di Catania è dedicata alla celebrazione di due prodotti tipici della regione siciliana: la mostarda, un condimento a base di frutta candita, e il fico d’India, un frutto succoso che incarna la Sicilia. Durante questa sagra, i visitatori possono gustare una varietà di piatti e dolci preparati con questi ingredienti locali. L’evento offre anche attività culturali per l’intrattenimento. È un’occasione per apprezzare la cucina tradizionale siciliana e immergersi nella cultura locale, oltre a promuovere i prodotti tipici della zona.
Ottobrata Zafferanese, Zafferana Etnea (1-8-15-22-29 ottobre 2023)
L’Ottobrata Zafferanese è un importante evento che si svolge ogni anno a Zafferana Etnea, in provincia di Catania. Una vera esperienza di sapori alla scoperta delle eccellenze della Sicilia. Gli organizzatori stessi lo definiscono «l’evento gastronomico più importante del Sud Italia». L’edizione in corso è una delle più innovative di sempre: la svolta green dell’Ottobrata passa tanto dalla sostenibilità ambientale quanto dall’adattamento a più palati, grazie a un’area esclusiva dedicata al gluten free.
Sagra del pane, Ramacca (14-15-16 ottobre 2023)
A Ramacca, in provincia di Catania, si celebrano ogni anno i sapori, gli aromi e la consistenza del pane in tutte le sue forme. Durante questa festa, vengono celebrate le tradizioni culinarie locali legate alla produzione del pane. È un’occasione per assaporare e acquistare pane fresco e prodotti da forno artigianali. Oltre al cibo, la sagra solitamente offre spettacoli e attività culturali per coinvolgere la comunità locale e i visitatori. È un evento che valorizza la cultura e la gastronomia di questo spicchio di Sicilia.
Street Food Fest, Messina (12-13-14-15 ottobre 2023)
Lo Street Food Fest di Messina è un festival dedicato al cibo di strada che si tiene annualmente nella città dello Stretto. Durante l’evento, le strade si riempiono di bancarelle e stand che offrono una vasta gamma di cibi tradizionali siciliani, tra cui arancini, panelle, sfincione, cannoli e altre prelibatezze. È un’occasione per assaporare la ricca cucina di strada siciliana in un’atmosfera festosa e conviviale. Oltre al cibo, ci sono spettacoli, musica e intrattenimento per le famiglie.
Sagra del pistacchio, Bronte (13-14-15 e 20-21-22 ottobre 2023)
La Sagra del Pistacchio di Bronte è un evento annuale che celebra il pistacchio dell’omonimo paese, noto per la sua alta qualità e sapore unico. Questi due weekend di festa offrono l’opportunità di gustare dolci, gelati, primi piatti, secondi piatti e mille altre prelibatezze a base di pistacchio a chilometro zero. Durante l’evento, si svolgono anche sfilate, spettacoli e attività culturali per promuovere e festeggiare questo pregiato frutto secco siciliano che ha conquistato il mondo.
Festa del Castagno, Trecastagni (ogni sabato e domenica dal 30 settembre al 29 ottobre 2023)
La Festa del Castagno di Trecastagni celebra la cultura e la tradizione legate alla coltivazione e al consumo delle castagne, un alimento molto diffuso e di cui si fa largo consumo in questo periodo autunnale. Alla Festa del Castagno si possono gustare piatti tipici come caldarroste, castagne bollite, dolci e altro ancora. L’evento comprende anche spettacoli folkloristici, musica dal vivo e altre attività culturali per celebrare la raccolta delle castagne, una delle risorse principali della zona. La Festa del Castagno è un’occasione perfetta per immergersi nella cultura locale.
Sagra della mostarda, Portopalo di Capopassero (20-21-22 ottobre 2023)
La Sagra della Mostarda a Portopalo di Capo Passero è un must degli eventi gastronomici del Siracusano. La festa, che ha come cadenza il secondo weekend di ottobre, è un evento in cui visitatori possono gustare la mostarda abbinandola spesso a formaggi o carne: un connubio di sapori nostrani. Oltre alla degustazione di piatti preparati con la mostarda, la sagra offre del sano intrattenimento per allietare la presenza dei partecipanti.
Mostra Mercato e Sagra del Cinghiale, Gangi (13-14-15 ottobre)
La Mostra Mercato si svolgerà, per la prima volta, in simbiosi con la prima edizione della Sagra del Cinghiale. L’evento si terrà a Gangi, in provincia di Palermo. Questa manifestazione celebra la tradizione culinaria legata al cinghiale, una carne selvaggia ampiamente utilizzata nella cucina siciliana. La Mostra Mercato, invece, ha l’intenzione di valorizzare il patrimonio agro zootecnico gangitano e il cuore agricolo della Sicilia.