Torna l’appuntamento più atteso dagli amanti del pistacchio. In programma, a Bronte, due weekend all’insegna dell’oro verde siciliano. Dal 13 al 15 e dal 20 al 22 ottobre 2023 il comune etneo accoglierà turisti provenienti da tutta la Sicilia e non solo. Durante la manifestazione saranno organizzate visite guidate del centro storico di Bronte, mostre, convegni, spettacoli e altri eventi collaterali.
L’Expo del pistacchio di Bronte promuove il prestigioso frutto verde che cresce alle pendici dell’Etna e i prodotti da esso derivati. Il pistacchio di Bronte è particolarmente pregiato e ricercato per il suo sapore aromatico e gradevole in pasticceria, gelateria e per aromatizzare e insaporire molte vivande.
Il pistacchio e i suoi utilizzi
La sua versatilità lo rende uno dei gioielli più preziosi della cultura gastronomica siciliana. Usato tanto nei primi piatti quanto nei secondi, passando per la pasticceria e la rosticceria: sta bene su tutto. La Sicilia è l’unica regione italiana dove si produce il pistacchio e Bronte, con oltre tremila ettari di coltura, ne rappresenta l’area di coltivazione principale, più dell’80% della superficie regionale e l’1% di quella mondiale.
Il microclima brontese, caratterizzato da scarse precipitazioni e dal terreno lavico, favorisce la crescita del pistacchio. L’ambiente di coltivazione va dai 500 ai 900 metri sul livello del mare, con la pianta che si adatta ad ambienti difficili, dove non cresce nient’altro se non la ginestra, che però a differenza del pistacchio non produce reddito.