No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

L’amore negli Albi illustrati

di Alessandra Spampinato
14/02/2021
in Cultura e spettacoli, Libri, Life Style
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ne parlano cantanti, poeti, scrittori, artisti, ma nei libri dedicati all’infanzia come viene spiegato l’amore? E soprattutto sotto quale e quante forme possiamo trovarlo rappresentato tra le pagine di un albo illustrato?

Sicuramente questo importantissimo tema è molto frequente nei libri per bambini, inoltre l’amore può vivere in qualsiasi sentimento verso il prossimo o le cose, tra genitori e figli, fratelli, verso un animale e qualsiasi cosa ci emozioni e faccia battere il cuore. Ma in occasione della “Festa degli innamorati” vorrei individuare l’amore, propriamente detto, tra due corpi e scovarlo in situazioni non proprio ordinarie, quindi soffermarmi su quegli amori “diversi” e che possono nascere tra due mondi opposti o che scaturiscono da un “odio” iniziale.

Per cui la mia selezione ricade su tre bellissimi albi che descrivono perfettamente la passione che alimenta i cuori degli innamorati e che permette di superare qualsiasi stereotipo e ostacolo.

Partiamo dal libro che più di tutti mi ha toccato corde profonde per la grande forza espressiva che gli autori sono riusciti a dare “semplicemente” disegnando.

“Laracamallo”, di Simone Berti e Alessandro Sarra (Les Cerises ed.), un wordless picture book, che lascia la meravigliosa interpretazione al lettore facendosi gustare in ogni particolare e pennellata.


E’ un libro senza parole quindi, illustrato a quattro mani col bellissimo esperimento di unire due tecniche illustrative differenti, vari pastelli colorati di Simone Berti e pennellate di tempera di Alessandro Sarra. Racconta dell’amore a prima vista tra un cervo e una gallina, il classico colpo di fulmine, è bastato uno sguardo per accendere la passione tra i due animali, che si ritrovano uno di fronte all’altra,  con gli occhi a cuoricino magistralmente raffigurati nelle loro pupille, purtroppo questa scena idilliaca dura poco perché improvvisamente viene interrotta da brusche pennellate di tempera verde, che metaforicamente suppongo rappresentino l’ostacolo sociale e fisico che i due animali dovranno superare facendo parte di due mondi diversi. Ma niente paura! La loro passione è così forte da riuscire ad abbattere qualsiasi barriera che spesso la società impone, e il loro incontro può finalmente dare vita a un meraviglioso bacio e all’intreccio dei due mondi che troviamo rappresentati nell’ultima doppia pagina tramite il mescolamento di pennellate verdi e blu che inizialmente facevano da sfondo ai due mondi animale.

Descrivere la bellezza di questo albo illustrato scrivendo,  non è  impresa semplice perché per apprezzare la grandiosità di questi autori bisognerebbe avere il loro splendido libro davanti, poiché i cambi di colore per evidenziare un cambiamento di umore, o le pennellate per definire spazi, movimenti ed emozioni, sono la vera forza di questa storia. Mi sento infatti di dire che si, è un albo godibilissimo dai bambini, ma sicuramente può essere interpretato con molta profondità dagli adulti sia per la storia che per le emozioni visive e artistiche che riesce a donare.

“Il ladro di polli” di Béatrice Rodriguez (ed. Terre di Mezzo), mi sembra quasi un peccato svelarvi questa storia perché è esilarante l’epilogo, che lascia tutti a bocca aperta strappando un gran sorriso.

Tutto ha inizio col rapimento di un pollo da parte di una volpe, allora gli amici, un orso, un coniglio e un gallo, cominciano a rincorrere la volpe che tiene stretto il pollo sicuramente con le peggiori intenzioni, perché si sa! Le volpi adorano mangiare i polli…

Tra inseguimenti, pause notturne, nascondigli sotterranei e traversate in barca, la volpe raggiunge casa tenendo sempre ben stretto il pollo, i tre amici riescono a raggiungerli stremati.

Privi di forze ma con tanta rabbia e voglia di salvare il loro amico buttano giù la porta e la scena a cui assistono è tutt’altro che inquietante, la volpe e il pollo erano innamorati e volevano semplicemente vivere insieme!

Anche questo è un albo illustrato senza parole , ma la Rodriguez è grandiosa a donare ai suoi personaggi espressioni parlanti, sguardi chiari che proiettano perfettamente le intenzioni dei protagonisti.

Adesso invece vi racconto la storia di due vermetti che in maniera buffa ci danno la perfetta dimostrazione di come spesso “dall’odio” nasca l’amore.

“Guglielmo e Marta” di Petr Horacek, ( ed. Phaidon), due vermetti che vivono uno alla sinistra, l’altro alla destra di un albero.

Un giorno una grossa e succosa pera cade per terra e Guglielmo e Marta cominciano a mangiarla, uno a destra e una sinistra finché si ritrovano a tu per tu all’interno del frutto. Iniziano quindi a litigare, azzuffarsi e ad aggrovigliarsi fino a restare attaccati. Così legati sono costretti a dividersi tutto e questa condivisione comincia quasi a  piacergli, ma un giorno un grosso uccello nero con l’intenzione di mangiarli, stacca la coda di entrambi e i due vermetti sono finalmente divisi ma in realtà adesso vogliono spartirsi tutto, perché quel vivere in simbiosi e condividere attimo per attimo , li aveva fatti innamorare.

Un libro tenerissimo con le illustrazioni cariche di colori brillanti e pastose, tipiche di Horacek, famosissimo per la trilogia del topino, che si mangia la luna, che non aveva paura e che cercava casa. Nei suoi libri inserisce spesso lavori cartotecnici di fustelle, alette, che attirano l’attenzione dei piccoli lettori, il suo linguaggio è molto semplice come lo sono le sue illustrazioni, grandi e luminose, rivolte ad un pubblico piccolissimo, e riesce con la stessa semplicità ad affrontare temi importanti proiettati nel mondo animale, ne “Il pinguino blu” per esempio riesce a parlare poeticamente della diversità e dell’accettazione.

Tra questi tre titoli che ho scelto per parlare di amore negli albi illustrati, due sono dei libri senza parole, una categoria che amo particolarmente perché permetta ai piccoli lettori e anche ai grandi, di stimolare la fantasia, perdersi nei particolari, reinventare la storia e darne varie chiavi di lettura. Ma nel caso di questi due titoli sull’amore trovo una connessione quasi naturale con la bellissima frase di Victor Hugo: “Amare è sapere dire TI AMO senza parlare”…

Buon AMORE a tutti.

W il lupo buono e le bimbe furbe!

Tags: Alessandra Spampinatoguglielmo e maltail ladro di pollilaracamalloletture infanziaMamma Alesan valentino
Alessandra Spampinato

Alessandra Spampinato

Prossimo Articolo

San Valentino, le origini della festa degli innamorati

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}