No Result
View All Result
mercoledì, 31 Maggio 2023
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Trucchi e mattoni per smaltire la cenere, ma ne vale la pena?

di Erika Giacira
17/10/2021
in News
cenere
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La cenere vulcanica ha ricoperto per mesi le strade delle zone adiacenti all’Etna. I danni sono stati incalcolabili, ingenti spese hanno gravato sulle casse comunali e il problema, a distanza di mesi, sembra ancora lontano dall’essere riconosciuto come emergenza.

Da allora la possibilità di trasformare la cenere da rifiuto in risorsa è stata uno dei grandi interrogativi che ha accompagnato l’argomento. Il primo ostacolo è rappresentato proprio dalla determinazione come “rifiuto speciale” così come ci spiega Danilo Reitano, tecnologo dell’INGV: «Il nostro errore è stato quello di definire la cenere come un rifiuto speciale e che, come tale, richiede un determinato tipo di trattamento. Negli altri Paesi che vivono questo stesso tipo di emergenza – e possiamo definirci tra i più fortunati – è categorizzata come rifiuto naturale».

Cenere vista al microscopio

Il caso del 2005: quando la spiaggia di San Giovanni Licuti fu coperta di cenere

Nel 2005 si verificò una copiosa pioggia di cenere. Il sindaco dell’epoca, Umberto Scapagnini decise di utilizzarla per ricoprire la spiaggia artificiale di San Giovanni Licuti. Tuttavia l’ufficio Sanitario del Comune stesso la fece rimuovere a causa del potenziale pericolo che rappresentava per i cittadini. La cenere dell’Etna è dunque tossica?

«Per essere riutilizzata – spiega Daniele Andronico vulcanologo dell’Ingv- è necessario avere la certezza che la cenere non sia tossica. Ma per verificarlo occorrono analisi specifiche e ci vogliono mesi. Quando la cenere cade si contamina lungo la strada poiché non vi sono zone pulite o semplicemente entra in contatto con i gas prodotti dalle auto».

Livelli molto elevati di cenere persistono nell’aria molti giorni dopo l’evento esplosivo: il materiale piroclastico prodotto dalle eruzioni comprende un’elevata percentuale di particelle molto fini note come PM2,5 ossia le polveri sottili. Queste sono abbastanza piccole da arrivare, attraverso la respirazione, ai polmoni ed al cuore. Particelle poco più grandi invece (PM 10) irritano le vie respiratorie e provocano tosse e sintomi di bronchite. Insomma non proprio un toccasana per il nostro corpo.

Cosmetici, mattonelle, fertilizzanti: è davvero possibile riutilizzare così la cenere?

Tante sono le proposte avanzate per riutilizzare la cenere: dai mattoni, al fertilizzante fino alla realizzazione di cosmetici.

Lontano dai titoli sensazionalistici, ciò che sappiamo è che forse a livello dei costi potrebbe non risultare conveniente. Nessuna forma di smaltimento, infatti, può essere utilizzata in proporzioni tali da adoperare tutta la cenere caduta.

«Chi l’utilizza intanto deva capirne la consistenza. Se è troppo fine o troppo grossolana e quindi serve che venga setacciata, ma anche questo ha un costo molto alto. Il rischio che appare quasi una certezza è di non guadagnare nulla, anzi persino di andare in perdita. Si sta pensando di adoperarla come substrato per far filtrare l’acqua, in quanto le rocce permettono questo utilizzo. O di adoperare la componente petrosa aggregandola insieme agli interti per cemento e calcestruzzo», prosegue il vulcanologo.

«Non dimentichiamo il problema nel trasporto, la decontaminazione dall’inquinamento. Ci sono state proposte circa lo sfruttamento del materiale piroclastico per farne mattoni. Uno si potrebbe fare tranquillamente ma per farne tanti bisogna sempre decontaminarla, setacciarla. Anche per quanto riguarda l’agricoltura dobbiamo fare delle distinzioni: un conto è un vasetto, un altro è un uso a scala più ampia. Non si possono mettere troppi strati di cenere sennò la pianta soffoca. Tutti gli utilizzi necessitano quantità minime rispetto a quanta ne viene rimossa».

Solo una soluzione pare possibile per il vulcanologo Daniele Andronico: «Si potrebbe adoperare per riempire cave dismesse nel tentativo di recuperare sul fronte paessaggistico e ambientale. Purtroppo il costo c’è sia per rimuoverla che per smaltirla».

Più azioni concrete: serve lavorare sulla prevenzione

Trasformare un rifiuto in cenere, dunque, non è così semplice.

«È vero che finalmente si sta pensando alla possibilità di riutilizzo ma al momento ci sono aspetti non trascurabili – sottolinea Danilo Reitano-. Vediamo ad esempio come la cenere si depositi sulla rete stradale della Catania-Messina ed impatti sul trasporto dei mezzi: i copertoni delle auto la macinano e questa si polverizza. O pensiamo al trattamento delle acque. Il guaio è che siamo abituati a lavorare in emergenza e non sulla prevenzione».

L’INGV al fine di tutelare i cittadini ed espandare il proprio raggio d’azione sul territorio ha lanciato l’applicazione TefraNet: chiunque si registri può segnalare la presenza di cenere in un determinato luogo in modo tale da campionare le quantità, coinvolgere attivamente i catanesi e provvedere alla sicurezza del prossimo.

Nel concreto possiamo limitarci a muovere piccoli passi in aspetti come la raccolta della cenere guardando al di fuori dei confini nazionali. Ad esempio alcuni  abitanti che occupano le pendici del vulcano Sakurajima, in Giappone, sono abituati a frequentissime eruzioni. Così si sono attrezzati di appositi sacchetti per raccogliere e smaltire la cenere che finiranno nel cassettone dedicato.

L’emergenza che vede protagonista l’Etna necessita azioni di questo tipo: siamo sulla buona strada ma il punto d’arrivo è ancora lontano.

Tags: ceneredaniele andronicodanilo reitanoemergenzaetnaingv
Erika Giacira

Erika Giacira

"Classe 1998, scrivo da quando ne ho memoria. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Catania, negli anni ho sentito nascere dentro di me l’esigenza di esternare i miei pensieri. Mai è andata via la bruciante ambizione che ho riposto nel potere delle parole: nel 2018 approdo a L’Urlo, giovanissima e inesperta ma con tanta voglia di crescere professionalmente e umanamente. Scrivo di attualità, cinema, musica e letteratura

Prossimo Articolo
urlo - scooterista

Scooterista a terra in via Etnea a Tremestieri

Life Style

Come scegliere il parrucchiere giusto per noi? Ecco i consigli di Davide Puglia
Bellezza e benessere

Come scegliere il parrucchiere giusto per noi? Ecco i consigli di Davide Puglia

di Redazione
22/05/2023

I capelli, croce e delizia di ogni donna. Se una chioma in ordine rende ogni look impeccabile e ci aiuta a...

Leggi Articolo
A Ragusa il primo showroom innovativo Mercedes-Benz in Sicilia

A Ragusa il primo showroom innovativo Mercedes-Benz in Sicilia

11/05/2023
Street Food – Sicily on Tour, da giovedì a domenica a Santo Stefano di Camastra

Street Food – Sicily on Tour, da giovedì a domenica a Santo Stefano di Camastra

09/05/2023

I più Letti della settimana

clothesbystep
Life Style

Clothesbystep, un hobby che nasce con amore

di Martina Strano
07/04/2021

Dall'amore per i bambini e l'hobby del cucito nasce Clothesbystep. Un anno, un mese e diciassette giorni fa il primo...

Leggi Articolo
squirting. sesso

Tra tabù e ignoranza: il mondo segreto dello squirting

12/07/2022
La moda primavera-estate 2023 è a tinte forti: i consigli per ogni età ed esigenza

La moda primavera-estate 2023 è a tinte forti: i consigli per ogni età ed esigenza

26/04/2023

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisa Petrillo

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}