No Result
View All Result
giovedì, 2 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Ottava di Etna Book, Anna Mallamo presenta Col buio me la vedo io

Nel pomeriggio di ieri la presentazione del libro di Anna Mallamo Col buio me la vedo io alla Mondadori a Catania

di Giuliano Spina
02/10/2025
in Cultura e spettacoli, Eventi, Libri, Primo Piano
Ottava di Etna Book, Anna Mallamo presenta Col buio me la vedo io
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

L’Ottava di Etna Book, una sorta di prosecuzione della rassegna di libri tenutasi a Catania dal 21 al 25 sulla scia dell’Ottava della Festa di S.Agata, ha visto nel pomeriggio di ieri alla libreria Mondadori di via Gabriele D’Annunzio la presentazione del libro Col buio me la vedo io di Anna Mallamo, scrittrice reggina di nascita, ma residente a Messina e per sua stessa definizione strettese, ovvero dello Stretto.

All’incontro, introdotto dallo scrittore e giornalista Cirino Cristaldi, presidente di Etna Book, che ha sottolineato come sia bello portare cultura a Catania nonostante le persistenti difficoltà nel farlo, ha partecipato, oltre all’autrice del libro, molto lieta di presentare questa sua nuova creatura, la scrittrice catanese Elvira Seminara nelle vesti di intervistatrice.

Le vicende di una giovane adolescente a Reggio Calabria

Il contenuto del libro è molto profondo, in quanto narra le vicende di una ragazza 16enne, Lucia Carbone (in una sorta di ossimoro tra la luce e il carbone), che vive il periodo dei moti di Reggio Calabria, la nota sommossa popolare avvenuta tra luglio 1970 e febbraio 1971 per via dell’assegnazione del ruolo di capoluogo a Catanzaro, e le due guerre di ndrangheta dello stesso decennio. La protagonista, nel pieno dell’età adolescenziale, vive il passaggio dall’età dell’innocenza a quella della consapevolezza nella sua stanza a Reggio.

Durante l’incontro Elvira Seminara ha letto alcuni estratti del libro e ha posto in seguito delle domande all’autrice, che ha risposto ricordando soprattutto come nell’ambito delle due guerre di ndrangheta ci furono oltre mille morti e come quando si vive a Reggio si pensi sempre alla stessa ndrangheta, la frontiera e le ecomafie. Questa immagine viene però offuscata pensando al fatto che negli anni ’80 Reggio faceva una vita normale, con i paninari e ascoltando la musica del periodo.

La voglia della comunità reggina di auto proteggersi da alcune dinamiche

La comunità reggina però secondo Anna non ha ancora elaborato determinate cose e ci si chiede sempre quale sia il rapporto fra la città e la sua ombra. Ma al contempo la soglia tra l’ombra e la città si può attraversare e ognuno di noi è fatto di paesaggi che vive.

In un estratto del libro inoltre la protagonista e la sua amica Beatrice vedono il corpo di un uomo appena ucciso. Mentre però si attende che arrivi il magistrato di turno il bar di fronte al quale è stato ucciso l’uomo continua a funzionare come se niente fosse accaduto. Questo episodio fa capire come certe comunità stiano zitte davanti a certi fatti non per indifferenza, bensì per auto protezione e per esorcizzare determinati mali, come a pensare di stare distante da certe realtà perché si sa che non ci appartengono.

A margine dell’incontro Elvira Seminara ha sottolineato: «Per me il punto di forza è la scrittura, perché credo che la letteratura si fondi sulla ricerca, sulla lingua, sulla parola e sul montaggio. In un romanzo non c’è un valore rispetto a questi e la capacità di Anna è quella di forgiare una lingua nuova. Nel passaggio alla vita adulta si acquista una consapevolezza maggiore del reale. Non è un romanzo di formazione, ma di trasformazione».

Tags: Anna MallamoCol buio me la vedo iodibattitopresentazionereggio calabriaTemi Sociali
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Cattedrale Noto, ricostruzione della cupola esempio di rinascita

Cattedrale Noto, ricostruzione della cupola esempio di rinascita

Life Style

Lalit Patidar, l’uomo con più peli nel capo: quanti ne ha?
Life Style

Lalit Patidar, l’uomo con più peli nel capo: quanti ne ha?

di Giuliano Spina
02/10/2025

Essere pelosi, un tempo segno di virilità, oggi perlopiù motivo di imbarazzo, in un'epoca in cui il culto del bel...

Leggi Articolo
Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia

Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia

01/10/2025
Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

27/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Bonus Mamme confermato anche per il 2025

Bonus Mamme confermato anche per il 2025

30/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}