Torna dal 19 al 23 settembre il Festival internazionale del Libro e della Cultura di Catania, attivi i bandi di concorso che quest’anno avrà come focus diamo spazio a “LE PAROLE”.
Dopo il successo della quarta edizione, che ha sancito anche l’ingresso nel direttivo del festival, di Alessandro Cecchi Paone, professore universitario, noto autore e ricercatore scientifico, si sta lavorando per la prossima edizione.
Dal 19 al 23 settembre 2023, al Palazzo della Cultura di Catania e nei vari luoghi d’interesse dislocati su tutto il territorio etneo, torna l’appuntamento con Etnabook, organizzato dall’associazione culturale NO_NAME presieduta da Cirino Cristaldi e con la coorganizzazione della Città di Catania.
È consuetudine di Etnabook avere un fil rouge a cui si ispira ogni edizione e per quella in programma la tematica scelta del Comitato Scientifico presieduto da Salvatore Massimo Fazio è proprio “Le Parole”.
Del resto, di parole sono fatti i libri e, in un festival che li celebra, non potevamo che dar spazio proprio all’importanza delle parole, che sono vita. Non a caso, le parole sono la vera essenza della comunicazione.
La formula del festival rimane la stessa, cinque giornate ricche di presentazioni, laboratori, workshop, premiazioni speciali e incontri, in un fitto calendario che vede coinvolta l’intera città etnea e diversi comuni dell’hinterland.
Cuore centrale del festival resta il Premio Letterario “Etnabook – Cultura sotto il vulcano” suddiviso in tre sezioni: poesia, narrativa/saggio e “Un libro in una pagina”.
Per partecipare, basta inviare le proprie opere entro il 20 giugno 2023, seguendo la procedura indicata nel bando di concorso.
Gli elaborati pervenuti saranno selezionati e valutati da un’attenta giuria composta da personaggi del mondo dell’editoria, della cultura e del giornalismo.