martedì, 24 Maggio 2022
No Result
View All Result
FACEBOOK LIVE
lurlo news
Newsletters
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Comic

Dina e Clarenza: la forza delle donne siciliane raccontata in “Vento di Libertà”

di Erika Giacira
23/03/2022
in Comic
Vento di libertà
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Siamo in Sicilia, nel 1282. Il panorama politico era instabile, Carlo I D’Angiò era visto come un oppressore contro la supremazia che i Normanni avevano donato al popolo siciliano. I dominatori francesi erano arroganti, insolenti e lasciavano scontare ai siciliani le conseguenze del pessimo governo.

Il lunedì dell’Angelo, all’ora del Vespro, qualcosa stravolse per sempre l’animo ferito dei siciliani. Un evento cambiò la storia: la rivoluzione dei Vespri siciliani fu uno dei capitali più sanguinari che vide l’Isola. Una volta che i ribelli uccisero i francesi a Palermo, Carlo I D’Angiò sbarcò sull’isola e assediò Messina nel tentativo di avanzare verso il centro della Sicilia. La città era stremata e le truppe francesi non risparmiavano neanche donne e bambini.

“Vento di Libertà”: così Lelio Bonaccorso racconta la resistenza siciliana

Il simbolo della resistenza siciliana contro le truppe di Carlo I D’Angiò sono due donne: Dina e Clarenza. Di guardia alle mura della città nella notte in cui i francesi tentarono di invadere la città dai colli, le due donne scagliarono sassi contro i soldati nemici. Clarenza suonò le campane del campanile del Duomo svegliando così tutta la città: i messinesi accorsero a difesa della città e respinsero l’attacco.

Una storia di coraggio e determinazione tutta al femminile per la graphic novel edita da Tunué “Vento di Libertà” di cui Lelio Bonaccorso, fumettista messinese, è autore ed illustratore.

«È un mio obiettivo preciso utilizzare il nostro incredibile patrimonio culturale che va oltre lo stereotipo della mafia e del buon cibo – racconta Lelio Bonaccorso – Quando ho letto la cronaca dei Vespri Siciliani ho pensato che fosse perfetto per scriverci su una graphic novel. Una rivoluzione popolare un po’ volutamente dimenticata perchè dà un’immagine dei siciliani non indolente bensì di un popolo che prende in mano il proprio destino e si ribella».

«Io sono messinese – sottolinea il fumettista – e dunque era perfetto raccontare la storia di due figure leggendarie della mia città. Una storia di emancipazione femminile che ha come sfondo la Sicilia contro la classica propaganda che vede di continuo donne raccontate da uomini in termini degradanti. Ma la realtà non è questa e io voglio dimostrarlo».

Amore e libertà

Vento di libertàAmore e libertà. Due concetti tormentati che Lelio Bonaccorso ha alleggerito attraverso i disegni per raccontare la Sicilia che grida all’ingiustizia. Tormentato è l’amore che unisce Dina e Jacques. Lei una popolana autoctona, lui un nobile francese. Appartengono a due mondi opposti, a due culture differenti. La morte pressa di continuo sul loro amore. Estenuante, per i siciliani, è riappropriarsi della propria libertà. 

«Ciò che volevo era parlare della Sicilia ad un pubblico che non fosse siciliano. I Vespri non è una storia localistica, bensì un tassello fondamentale dell’identità dei siciliani. Basti pensare che le donne combattevano accanto agli uomini. Insomma la parità di genere in realtà è più antica che contemporanea», dice Lelio Bonaccorso.

«Sono l’esempio che rimanere in Sicilia ma lavorare anche da qui è possibile. Una delle grandi tragedie Vento di libertàche vive l’Isola è proprio l’immigrazione. Per questo motivo scelgo accuratamente di incentrare i miei lavori sulla Sicilia e di collaborare con esordienti messinesi come nel caso di “Vento di Libertà”. I fumetti sono un linguaggio meraviglioso, capace di veicolare qualsiasi messaggio: così cerco di valorizzare la Sicilia».

E nella mente di Lelio Bonaccorso c’è già un altro progetto sulla Sicilia, ma ai giorni nostri.

Tags: lelio bonaccorsotunuèvento di libertà
Erika Giacira

Erika Giacira

"Classe 1998, scrivo da quando ne ho memoria. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Catania, negli anni ho sentito nascere dentro di me l’esigenza di esternare i miei pensieri. Mai è andata via la bruciante ambizione che ho riposto nel potere delle parole: nel 2018 approdo a L’Urlo, giovanissima e inesperta ma con tanta voglia di crescere professionalmente e umanamente. Scrivo di attualità, cinema, musica e letteratura

Prossimo Articolo
il coro di babele.teatro

"Il coro di Babele", la storia di tutti i giovani di oggi in scena allo ZŌ

Life Style

beer catania.eventi
Eventi

Beer Catania, torna il festival dellle birre artigianali

di Martina Strano
24/05/2022

Un lungo fine settimana con Beer Catania a Villa Pacini. Torna il festival delle birre artigianali Bee Catania da giovedì...

Leggi Articolo
Cambio di stagione! I consigli per non temere il vostro armadio

Cambio di stagione! I consigli per non temere il vostro armadio

24/05/2022
fabrizio puglisi.cultura

In prima assoluta “Don’t bass” del compositore siciliano Puglisi, dedicato all’Ucraina

24/05/2022

I più Letti della settimana

News

Arrestato 47enne nel catanese, condannato all’ergastolo

di Redazione
24/05/2022

I Carabinieri della Compagnia di Paternò hanno arrestato, Salvatore Fallica 47 anni che, secondo quanto confermato da sentenza di condanna...

Leggi Articolo
stimolazione anale.lifestyle

Via un altro taboo. Gli uomini traggono piacere dalla stimolazione anale

20/05/2022
Acireale: liquidazione delle Terme e nuovi progetti

Acireale: liquidazione delle Terme e nuovi progetti

18/05/2022

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisabetta Ferlito

Edito da Artemide Srl semplificata
via Principi Riggio, 8
95022 Aci Catena (CT)

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Whatsapp: +39 377 3111153

  • La Redazione
  • Pubblicità
  • Lavora con Noi
  • Contatti

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877 Made in Seedigital.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Food
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877 Made in Seedigital.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}