No Result
View All Result
giovedì, 27 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Life Style

Celiachia, patologia spesso sottovalutata: cosa dicono i nuovi studi?

La celiachia è una patologia che spesso viene sottovalutata. Vediamo cosa dicono i nuovi studi, e non solo, con la dottoressa Manila Cacopardo

di Giuliano Spina
27/11/2025
in Life Style
Celiachia, patologia spesso sottovalutata: cosa dicono i nuovi studi?

Credits photo Dottoressa Manila Cacopardo

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La celiachia, una patologia che provoca una reazione immediata da parte dell’organismo a seguito dell’assunzione di glutine di tipologia auto immune portando a un’infiammazione cronica dell’intestino tenue. Negli anni la celiachia, malgrado fosse abbastanza diffusa, è stata sottovalutata in genere dalla popolazione italiana e ancora non è tenuta adeguatamente sotto controllo.

Una patologia spesso sottovalutata

Anche l’assunzione di glutine spesso non viene considerata adeguatamente rischiosa da alcuni ristoratori, che non producono ancora alimenti senza glutine, in particolar modo le pizzerie. La biologa nutrizionista Manila Cacopardo ha illustrato come questa patologia spesso venga sottovalutata e come in molti ancora non sanno di esserne affetti.

«La celiachia molto spesso – ha detto la Cacopardo – viene sottovalutata, ma bisogna capire che è autoimmune e cronica. Sento parlare alcune persone che dicono di fare un dieta senza glutine pur senza avere la celiachia, questo è del tutto sbagliato. In primis perché se una persona non è celiaca non ha motivo di eliminare il glutine, ma anche perché si falserebbe la diagnosi finché la stessa diagnosi non c’è. La dietoterapia è l’unica oggi possibile e si deve capire che la prevalenza della celiachia riguarderebbe secondo le indagini circa 600mila casi dei quali però solo 265mila sono diagnosticati».

L’iter per la diagnosi

Si fare quindi un iter ben preciso per la diagnosi, ovvero «andando a fare la ricerca degli anticorpi specifici, che devono essere positivi. Per avere in seguito la conferma si fa una biopsia successiva a gastroscopia. Nel momento in cui si scopre la patologia si fa una dieta a base di cereali senza glutine, quindi noi non dobbiamo eliminare dalla nostra alimentazione le fonti di carboidrati, che dovrebbero rappresentare il 60 % del nostro fabbisogno calorico giornaliero. Bisogna altresì scegliere delle fonti di carboidrati senza glutine, come il mais, il riso, il grano saraceno, le patate. La cosa importante è non consumare glutine perché si creano danni a livello intestinale e il sistema immunitario attacca delle piccole strutture che rivestono l’intestino tenue».

Cosa accade spesso in studio?

A quel punto la dinamica diventa la seguente: «Una persona potrà avere anche un problema di malassorbimento ed è importante fare la dieta senza glutine. Spesso bisogna fare attenzione anche alle stoviglie perché la soglia di tollerabilità del glutine è di 20 parti per milione, quindi pochissimo. Le madri quando vengono in studio con i figlio mi chiedono se servono delle pentole apposite e io rispondo di no, anche se bisogna fare attenzione ai manici o comunque alle parti più laterali della pentola, dove possono rimanere incastrate delle parti di cibo contenenti glutine. Quando invece un genitore è celiaco e l’altro no mi chiedono se il loro figlio è celiaco. E’ sbagliato eliminare il glutine perché non è detto che il bambino sia celiaco e bisogna vedere se ci sono delle sintomatologie».

I danni intestinali

Da un punto di vista intestinale i danni sono comunque tanti, in quanto «una persona celiaca non sapendo di esserlo consuma glutine ci possono essere problemi di diarrea, di perdite di peso e di malassorbimento, che non si deve mai sottovalutare, perché può andare a causare danni agli organi, soprattutto al sistema nervoso, all’apparato riproduttivo o alle ossa. La diagnosi fa sempre fatta con l’iter corretto e poi con la conferma tramite la biopsia. Non si vanno a fare test di intolleranze alimentari perché non sono validati scientificamente. Le uniche problematiche reali sono la celiachia legata al glutine e l’intolleranza al lattosio, che è pericolosa per chi ha una concentrazione di lattasi bassa. Non esistono intolleranze ai frutti e c’è molta disinformazione».

I nuovi studi

Alcuni si sentono dire dal proprio medico di base di non consumare glutine e in merito a ciò «questi pazienti non sapranno mai se hanno la celiachia se non faranno mai la ricerca degli anticorpi. La celiachia non è una moda o un trend, ma di una malattia che va trattata come tale e anche i punti di ristoro devono fare attenzione alle contaminazioni. Un nuovo studio dello scorso anno ha analizzato nuovamente la dannosità del tostapane, che prima veniva definito come un elettrodomestico dannoso. Adesso anche tostando il pane senza glutine dopo che lì vi si è tostato il pane col glutine non si raggiunge la soglia minima delle 20 parti per milione».

Tags: curedietanovitàPatologia
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
San Vito Lo Capo: Cous Cous Fest, pesce, ma anche tanto altro

San Vito Lo Capo: Cous Cous Fest, pesce, ma anche tanto altro

Life Style

Celiachia, patologia spesso sottovalutata: cosa dicono i nuovi studi?
Life Style

Celiachia, patologia spesso sottovalutata: cosa dicono i nuovi studi?

di Giuliano Spina
27/11/2025

La celiachia, una patologia che provoca una reazione immediata da parte dell'organismo a seguito dell'assunzione di glutine di tipologia auto...

Leggi Articolo
Quando il gatto è felice e giocherellone: cosa dobbiamo tenere in mente?

Quando il gatto è felice e giocherellone: cosa dobbiamo tenere in mente?

26/11/2025
Musica, Arte, Vintage: Vinokilo l’evento multidimensionale a Catania

Musica, Arte, Vintage: Vinokilo l’evento multidimensionale a Catania

26/11/2025

I più Letti della settimana

L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita
Cultura e spettacoli

L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita

di Sveva Scocco
19/11/2025

Pubblicato da Adelphi nel 1997, in una raffinata edizione di sole 109 pagine, L’arte di essere felici è uno dei...

Leggi Articolo
Elodie fa volare cellulare durante concerto a Messina a giornalista accreditato

Elodie fa volare cellulare durante concerto a Messina a giornalista accreditato

27/11/2025
Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

08/11/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}