No Result
View All Result
venerdì, 3 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Tendenze

Cattedrale Noto, ricostruzione della cupola esempio di rinascita

La Cattedrale di Noto rappresenta uno degli emblemi del barocco siciliano, ma non solo

di Giuliano Spina
02/10/2025
in Tendenze, Travel
Cattedrale Noto, ricostruzione della cupola esempio di rinascita

Credits photo Diocesi di Noto

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Tra i tesori che la nostra Isola custodisce ce n’è uno che sorge nella parte sud-orientale e che rende la città che lo ospita una delle capitali del Barocco. La Cattedrale di Noto rappresenta prima di tutto il principale luogo di culto della città, che ogni anno ospita un sacco di visitatori in tutte le quattro stagioni, ma anche uno degli esempi più emblematici di barocco siciliano, in particolar modo se si pensa al periodo nel quale venne edificata.

La costruzione dopo il terremoto del Val di Noto

La prima pietra della Cattedrale venne posta infatti nel 1694, nell’anno successivo al devastante terremoto del Val di Noto, che rase al suolo buona parte delle città della Sicilia sud-orientale. Questo particolare storico rappresenta quindi un esempio di rinascita per le città della nostra Isola. I lavori si conclusero nel 1703 e da allora la struttura della Cattedrale ha subìto delle variazioni, fino ad assumere l’attuale aspetto soltanto alla fine dell’Ottocento.

L’evento che contribuì non poco a far cambiare aspetto alla Cattedrale fu la costruzione della nuova cupola, portata avanti da Cassone. Quel che balza all’occhio di questa struttura sono prima di tutto le tre navate all’interno, che contengono diverse opere d’arte, come l’urna argentea con le spoglie mortali di San Corrado Confalonieri, ma anche la tipologia con due torri laterali.

La rinascita dopo il crollo della cupola del 1996

Ma dopo il terremoto del 1990, che portò pochi danni strutturali, l’evento che però segno particolarmente la storia della Cattedrale fu il crollo, avvenuto nel 1996, del primo dei piloni a destra che fanno da sostegno alla cupola. Questo causò a sua volta il crollo della cupola stessa, della navata destra, di quella centrale e il transetto destro.

Dopo quattro anni di sgombero dalle macerie all’inizio del 2000 partirono dei lavori di ristrutturazione, che si conclusero il 18 giugno 2007, dopo ben undici anni di chiusura della chiesa. Alla cerimonia parteciparono il presidente del governo Romano Prodi e il capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso. La ricostruzione è stata eseguita attraverso l’utilizzo di pietre come quella calcarea bianca, quella di Modica e l’arenaria, ma per rispettare i criteri antisismici fu utilizzata anche la fibra di carbonio.

La testimonianza di Don Modica

Il direttore dei Beni Culturali della Diocesi di Noto, Don Antonio Stefano Modica, ha raccontato la storia ponendo l’attenzione sul significato di rinascita attribuito agli eventi accaduti.

«Sul sito non c’era un edificio di culto preesistente – ha detto Modica – perché il sito dell’attuale Modica è totalmente diverso rispetto a quello colpito dal sisma del 1693, dove insistevano chiese, monasteri e cappelle. Subito dopo il terremoto la scelta dei netini fu quella anche di cambiare la postazione della città. Si è preferito ricostruire da zero, motivo per cui fummo nel pieno dell’espressione barocca dell’architettura. La cupola è una seconda costruzione, ci fu una prima implosione della cupola e con il collasso del 1996 si è avuta l’ultima ricostruzione, che si è mantenuta fedele alle tecniche di costruzione del tempo scegliendo di consolidare la muratura mettendo totalmente pietra».

La rinascita dopo il 1996 fu quella definitiva, anche perché «ha portato Noto su uno scenario mondiale e questo spiega perché oggi la città è conosciuto ovunque. Fu una rinascita sociale e culturale della città, alla quale io ho assistito, ero giovanissimo. La rimozione fu lunga perché in un primo momento si voleva salvare il salvabile, ma poi le pietre non furono più sfruttate perché ciò avrebbe compromesso la costruzione per il futuro. Per noi della cattedrale era rimasto poco. Adesso è la costruzione più antisismica di Noto perché il sistema rende la struttura tra i beni storici e culturali più sicuri che abbiamo».

Tags: "ricostruzione"architetturaBAROCCOCattedrale NotoMonumentoRinascita
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Life Style

Lalit Patidar, l’uomo con più peli nel capo: quanti ne ha?
Life Style

Lalit Patidar, l’uomo con più peli nel capo: quanti ne ha?

di Redazione
02/10/2025

Essere pelosi, un tempo segno di virilità, oggi perlopiù motivo di imbarazzo, in un'epoca in cui il culto del bel...

Leggi Articolo
Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia

Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia

01/10/2025
Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

27/09/2025

I più Letti della settimana

Bonus Mamme confermato anche per il 2025
Assicurati di sapere

Bonus Mamme confermato anche per il 2025

di Antonio Ronsivalle
30/09/2025

Vale 40 euro al mese, per ogni mese o frazione di mese in cui è presente un rapporto di lavoro...

Leggi Articolo
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025
Catania Capitale Italiana della Cultura 2028: presentato ieri dossier

Catania Capitale Italiana della Cultura 2028: presentato ieri dossier

27/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}