No Result
View All Result
venerdì, 24 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Rubriche

Il Castello Incantato di Sciacca: cosa ci insegna Filippo Bentivegna?

Il Castello Incantato di Sciacca ha una storia che fa riflettere molto, quella del suo creatore Filippo Bentivegna

di Giuliano Spina
22/10/2025
in Rubriche
Il Castello Incantato di Sciacca: cosa ci insegna Filippo Bentivegna?

Credits photo Agrigento

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

I luoghi che ospitano storie di mistero in Sicilia si trovano in diverse parti e anche la provincia di Agrigento ne ha uno davvero particolare. Il Castello Incantato di Sciacca sorge nella parte occidentale della città e venne messo in piedi dall’artista Filippo Bentivegna, uno dei massimi rappresentanti dell’art brut.

Come nacque questo luogo?

Al suo interno si trovano diverse teste scolpite da Bentivegna, nato nel 1888 da una famiglia composta da pescatori e contadini. Tra il 1912 e il 1913 emigrò negli Stati Uniti e rientrò nella nostra Isola nel 1919 pensando bene di acquistare circa tre ettari nella periferia di Sciacca per trascorrervi il resto della sua vita.

Così cominciò a scavare tra le colline estraendo la pietra per scolpire queste teste e mettere su questo castello incantato. Le sculture raffigurano sia dei personaggi famosi che altri comuni e queste teste, alle quali lui dava un nome, sono disposte sia a semicerchio che in forma piramidale.

La storia di Filippo Bentivegna

Ma la storia di Filippo Bentivegna la racconta il presidente della società cooperativa che gestisce il castello, Giuseppe Gulino, che mostra anche il motivo per il quale Filippo fu costretto a tornare in Sicilia.

«Il Castello Incantato – narra Gulino – in realtà non è un castello, bensì un giardino nel quale si trovano 3mila sculture realizzate da Filippo Bentivegna, che si era nominato re del luogo dandosi il titolo di Sua Eccellenza. Queste sculture erano il suo popolo pietrificato, perché a ogni scultura dava un nome. Ci sono Garibaldi e Mussolini e tantissimi indiani tra le facce scolpite. Filippo era un saccense e andò negli Stati Uniti a cercare fortuna, ma lì ebbe una disavventura d’amore. Si innamorò infatti di una ragazza e per colpa di lei lo bastonarono a morte. Non si capisce se a bastonarlo furono i genitori di questa ragazza o un rivale in amore. E’ stato quattro giorni in coma e quando si è risvegliato non era più lo stesso. Con i soldi guadagnati lì si comprò il terreno a Sciacca e passò il resto della vita fino alla morte a scolpire la pietra e gli alberi».

La scoperta di un medico riguardo alla storia di Filippo

E l’attività di Filippo non si fermava a scolpire la pietra, ma la sua vicenda ha influenzato quella di altre persone. Scopriamo insieme perché.

«Ai suoi cani Bertoldo e Bertoldino tagliava il pelo a forma di testa. Lui era principalmente un marinaio, pescava e vendeva pesce. Prima della pandemia qui abbiamo organizzato una serie di eventi per il 50esimo della sua morte. Durante uno di questi un medico ha presentato un libro nel quale portava tantissimi esempi di persone che al risveglio dal coma manifestano qualità che prima non avevano, tipo cominciare a parlare lingue diverse, a dipingere o a fare musica. Il medico ha detto che ogni essere umano ha una parte del cervello dormiente, dove abbiamo qualità nascoste che si possono manifestare dopo fortissimi traumi. E’ quello che è successo a Filippo, che non sapeva di essere un artista prima del coma».

Un trauma psicologico

Il coma però gli procurò un trauma anche psicologico, perché «dopo essere rientrato a Sciacca per via del trauma non ebbe più una donna nella sua vita. Si chiuse in questo terreno e passò il resto della sua vita a scolpire fino alla morte. Ci possono essere delle dicerie che affermano che la sua anima sia ancora all’interno del terreno, ma non è accertato».

Tags: MisteroPsicologiascopertastoria
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Asd Il Dojo Catania, grandi risultati e promozione valore educativo del ju jitsu

Asd Il Dojo Catania, grandi risultati e promozione valore educativo del ju jitsu

Life Style

Grattacielo Generali, palazzo più alto di Catania simbolo del modernismo
Life Style

Grattacielo Generali, palazzo più alto di Catania simbolo del modernismo

di Giuliano Spina
23/10/2025

Continuiamo il nostro viaggio tra le cose che nella nostra Isola detengono dei primati e anche in questo caso ci...

Leggi Articolo
Vinted: come funziona il marketplace dell’usato e perché piace così tanto?

Vinted: come funziona il marketplace dell’usato e perché piace così tanto?

22/10/2025
I benefici della meditazione e quelli della mindfulness

I benefici della meditazione e quelli della mindfulness

18/10/2025

I più Letti della settimana

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor
Cultura e spettacoli

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor

di Sveva Scocco
11/10/2025

Sul palco di X Factor 2025, quando Roberta Scandurra, per tutti semplicemente Rob, ha iniziato a cantare *“Call Me”* dei...

Leggi Articolo
Furto al Louvre: rubati otto gioielli reali, museo chiuso e indagini in corso

Furto al Louvre: rubati otto gioielli reali, museo chiuso e indagini in corso

21/10/2025
Calcio: Milan capolista in A, pari Palermo-Modena, Catania fa sul serio

Calcio: Milan capolista in A, pari Palermo-Modena, Catania fa sul serio

20/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}