No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Life Style

Capodanno, tra tradizioni, scaramanzie e tanto cibo

di Martina Strano
31/12/2021
in Life Style
CAPODANNO
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Anche il Capodanno vuole le sue tradizioni, i suoi riti, le sue usanze. Dopo la grande abbuffata natalizia, oggi è il momento dell’ultima grande abbuffata dell’anno.

Per molti oggi sarà una semplice abbuffata in solitudine, ma anche se soli, nessuno ci viete di indossare qualcosa di rosso o mangiare cucchiai di lenticchie con la speranza di un anno ricco e generoso.

Vediamo un po’ quali sono le tradizioni siciliane più diffuse per la sera di Capodanno.

Partiamo dalla cucina, luogo sacro di ogni famiglia siciliana che si rispetti. Cosa si mangia a Capodanno? La domanda esatta è, “cosa non si mangia a Capodanno?”

Partiamo da una carrellata di antipasti che spaziano dalla carne, con infiniti salumi e formaggi siciliani, al pesce con il classico tris di affumicati, frutti di mare, cocktail di gamberi, insalata di polipo. Una pepata di cozze non la mangi pure a Capodanno? E poi le olive, quelle non possono di certo mancare. Il tutto si gusta ovviamente accompagnato da ottimo pane di casa, tagliato dallo zio con il miglior coltello della cucina, quello utilizzato anche da Jack lo squartatore.

Si prosegue con il primo e qui le famiglie si dividono. C’è chi punta sulla cena a base di pesce con un primo al nero di seppie, un risotto ai frutti di mare o spaghetti allo scoglio. Altri invece puntano sul classico: con una teglia infinita di lasagne roventi si fanno tutti contenti!

Passiamo ai secondi: baccalà fritto, zuppa di pesce con crostini di pane, pesce sotto sale. Ma 4-5 scacciate non le ordiniamo? Per spizzicare, insomma. Con tuma, broccoli, olive, patate, cipolla, salsiccia.

I dolci, immancabili sono sempre classici: cassata siciliana, pasticceria mista, cannoli. Tutti i panettoni e pandori ricevuti durante le feste vengono con grande maestria riciclati, magari anche decorati e serviti a tavola. In attesa della mezzanotte poi la frutta secca accompagna l’amaro. Migliaia di bucce di pistacchio saranno raccolte dai pavimenti per i successivi 16 giorni, come da tradizione s’intende.

Pieni a sufficienza, almeno per il momento, sintonizziamo tutti la tv su canale 5 o rai 1, in base al livello di trash che siamo pronti a tollerare. Il televisore è silenzioso per non disturbare la conversazione. Non rischiamo però di perdere lo scocco della mezzanotte, perché l’orario della tv è sempre più corretto di qualsiasi smartphone disponibile.

Giochiamo a carte: sette e mezzo con piatto, tombola, mercante in fiera, cucù, baccarà. Per i gruppi più attenti alle tendenze, si gioca a poker.

Allo scoccare della mezzanotte, i siciliani organizzano una serie di riti per accogliere il nuovo anno. C’è chi prepara un numero pari di acini d’uva o un cucchiaio di lenticchie (sempre a mangiare pensiamo). Entrambi, avendo forma tondeggiante, rappresenterebbero le monete, quindi l’augurio di un anno ricco e prosperoso.

C’è chi, forse in realtà in preda a picchi glicemici, inizia a rompere piatti vecchi per scacciare il male e la sfortuna dell’anno che sta per concludersi.

Per i più romantici ancora in cerca del vero amore, tradizione vuole che si snoccioli un melograno per mangiarlo come fece Proserpina prima di innamorarsi di Plutone.

Di buon auspicio, si sa, è indossare biancheria rossa. Questa deve essere nuova, regalata e lavata!!! Alcuni addirittura sostengono che per essere davvero completo il rito, l’intimo andrebbe indossato al contrario. Uscite fuori quindi tutte le mutandine regalate dalla zia a Natele e indossatele.

A mezzanotte è il momento dei fuochi d’artificio: minicicciole, “assicuta fimmini”, mefisto, minerve.

E infine ricorriamo alla classica, intramontabile, unica e sola candela bianca. In qualsiasi momento porta serenità e pace. Che poi è di questo che in fondo abbiamo bisogno, serenità, salute e pace.

 

Auguri di buon anno a tutti.

 

Tags: capodannotradizioni
Martina Strano

Martina Strano

Prossimo Articolo

La salvezza del Catania passa per il Biancavilla ma la storia insegna che non si può fare

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}