No Result
View All Result
giovedì, 27 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Scienze

Cenere Etna per stampanti 3D: i segreti di questa scoperta

La cenere dell'Etna può essere utilizzata per le stampanti 3D. I dettagli della recente scoperta di un team di ricercatori dell'Università degli Studi di Catania

di Giuliano Spina
25/11/2025
in Scienze
Cenere Etna per stampanti 3D: i segreti di questa scoperta

Credits photo Sabrina Zafarana

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La cenere dell’Etna, un elemento che caratterizza Catania e tutto il circondario nella parte nord della provincia, ma che spesso si guarda come un qualcosa dal quale ci si deve liberarci quando a seguito delle eruzioni cade in quantità notevole per le strade e persino come causa di incidenti stradali. Più volte però si è pensato anche a come poterla riciclare e l’Università degli Studi di Catania in tal senso non si fa trovare certo impreparata.

La scoperta presentata a Padova

Un team di ricercatori del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’ateneo etneo ha infatti illustrato circa un mese fa al Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana, svoltosi a Padova, come la cenere dell’Etna possa essere utilizzata come materiale per la stampa 3D.

Un esempio di economia circolare

La ricercatrice Sabrina Zafarana ha mostrato alcuni dettagli di questa scoperta è stata portata avanti come si tratti di un’idea che si basa sul concetto di economia circolare.

«Un rifiuto offerto dalla natura – ha detto la Zafarana –, la cenere dell’Etna appunto, che può essere riutilizzata per creare materiali e che quindi ha un valore. Ci riferiamo nello specifico alla stampa di materiali 3D, come vasi, panchine, per stampare qualsiasi oggetto di piccole o grandi dimensioni. Il materiale viene inserito all’interno di una stampante e può essere modellato come una specie di argilla, la stampante lo stampa prendendo come riferimento il file inserito dall’operatore, con qualsiasi forma o dimensione, e dopo il processo di stampa il materiale può essere utilizzato facendo venire fuori un oggetto».

Come si è arrivati a ciò?

La procedura è stata la seguente: «Abbiamo testato la formulazione. In questo caso abbiamo utilizzato due tipi di scarti differenti, la cenere dell’Etna e il vetro per la produzione di fibre ottiche. Prima in laboratorio abbiamo prodotto dei cubetti che poi abbiamo testato per capire se il materiale fosse valido. Quando abbiamo visto che questi materiali avevano delle buone prestazioni abbiamo fatto la stampa in laboratorio. Quindi quando ci siamo assicurati che la stampa potesse mantenere la propria forma dopo la stampa e che non collassasse abbiamo stampato gli oggetti. L’idea è partita da gruppo di ricerca diretto dal professore Paolo Mazzoleni e dalla professoressa Germana Barone, assieme anche a Claudio Finocchiaro. Durante il mio periodo all’estero abbiamo lavorato con la stampante 3D».

A cosa può tornare utile la scoperta?

La scoperta sarà presentata al TEDx Catania Salon, la prossima domenica a Viagrande, in maniera divulgativa, ma nello stesso «stiamo cercando di pubblicare il lavoro per farlo leggere a tutta la comunità scientifica e non solo. Questo studio l’ho fatto durante il mio dottorato, quindi negli ultimi due anni, anche se è stato pubblicato recentemente. Cerchiamo di valorizzare i materiali per dargli una nuova vita piuttosto che lasciarli in discarica. Adesso cercheremo di stampare qualcosa di più grande che possa essere visto, per esempio per il decoro e per l’arredo urbano, che possa servire ai cittadini. Il gruppo ha brevettato dei materiali che hanno cenere dell’Etna al loro interno per poterli riutilizzare nell’edilizia. Sulla stampa 3D lavoriamo da almeno un anno

Tags: economia circolarericercariciclouniversità
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Il Forum Natura 2030 domani nella sede regionale di Legambiente

Il Forum Natura 2030 domani nella sede regionale di Legambiente

Life Style

Celiachia, patologia spesso sottovalutata: cosa dicono i nuovi studi?
Life Style

Celiachia, patologia spesso sottovalutata: cosa dicono i nuovi studi?

di Giuliano Spina
27/11/2025

La celiachia, una patologia che provoca una reazione immediata da parte dell'organismo a seguito dell'assunzione di glutine di tipologia auto...

Leggi Articolo
Quando il gatto è felice e giocherellone: cosa dobbiamo tenere in mente?

Quando il gatto è felice e giocherellone: cosa dobbiamo tenere in mente?

26/11/2025
Musica, Arte, Vintage: Vinokilo l’evento multidimensionale a Catania

Musica, Arte, Vintage: Vinokilo l’evento multidimensionale a Catania

26/11/2025

I più Letti della settimana

L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita
Cultura e spettacoli

L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita

di Sveva Scocco
19/11/2025

Pubblicato da Adelphi nel 1997, in una raffinata edizione di sole 109 pagine, L’arte di essere felici è uno dei...

Leggi Articolo
Elodie fa volare cellulare durante concerto a Messina a giornalista accreditato

Elodie fa volare cellulare durante concerto a Messina a giornalista accreditato

27/11/2025
Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

08/11/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}