No Result
View All Result
giovedì, 27 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Case green e direttiva europea: cosa fare entro i prossimi 10 anni?

Le case green sono un fenomeno in crescita. Ma bisogna considerare anche la direttiva europea

di Giuliano Spina
24/11/2025
in News, Primo Piano
Case green e direttiva europea: cosa fare entro i prossimi 10 anni?

Credits photo Alessandro Fornaio

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il mercato immobiliare è in continua evoluzione e tocca diversi aspetti e diverse variabili che dobbiamo tenere a mente quando decidiamo di acquistare una casa. Inoltre negli ultimi anni cresce anche il fenomeno delle case green, edifici progettati e in seguito eretti, ma in alcuni casi anche riqualificati, per essere ad altissima efficienza energetica riducendo allo zero il fabbisogno di energia, con l’utilizzo delle fonti rinnovabili e con un impatto ambientale minimo.

La nuova direttiva europea

L’idea di avere una casa green stuzzica e non poco, in particolare chi si augura che le emissioni nell’aria di sostanze che non permettono una buona sostenibilità ambientale si riducano in modo considerevole, ma c’è da considerare anche la nuova normativa europea. Quest’ultima, entrata in vigore nel mese di maggio dello scorso anno, prevede innanzitutto una distinzione nel trattamento tra gli edifici residenziali e quelli non residenziali, nello specifico riguardo al consumo di energia, ma anche tante altre cose.

Cosa fare nello specifico?

Il consulente immobiliare Remax, Alessandro Fornaio, ha mostrato nel dettaglio quali sono le direttive dell’Unione Europea, che hanno delle scadenze.

«La direttiva europea – ha detto Fornaio – impone entro delle scadenze fra 2033 e 2035 di portare gli immobili a una classificazione energetica almeno alla categoria D. Per noi che in Italia abbiamo tanti immobili storici, dove queste classificazioni non raggiungono la categoria D, è inevitabile metterci in allerta. C’è del tempo entro il quale risolvere la questione della prestazione energetica, ma è anche vero che gli interventi da fare per questo non sono così importanti. Sostituire gli infissi o le caldaie e mettere i termostati sui termosifoni fa salire di almeno due categorie rispetto a quelle che sono più basse».

Classificazione energetica oggetto di discussione e azione delle banche

La classificazione energetica bassa è stata oggetto di discussione anche in diversi meeting, in quanto «ha creato una dislivello nella valutazione degli immobili. Quelli superiori alla classificazione energetica D avranno un valore di mercato attuale, mentre invece quelli di categoria E, F e G avranno una svalutazione di almeno il 15 % rispetto al valore di mercato attuale. Un piccolo accorgimento nella ristrutturazione negli infissi per aumentare la classe energetica può sicuramente mantenere l’immobile su un valore di mercato più attuale».

Ma non finisce qui perché «l’orientamento verso queste migliorie viene deciso anche dalle banche, perché i mutui green con scontistiche e tassi rispetto a quello che richiedono mediamente le banche sono dedicati a questo tipo di immobili. La tendenza per questo motivo va sempre più verso il green. Chi vende se vuole mantenere alto il valore di mercato è quasi d’obbligo fare questo tipo di accorgimento, mentre per chi acquista dobbiamo attenzionare gli immobili che hanno una classificazione energetica bassa. Fare attenzione all’acquisto è molto più importante oggi rispetto a 5 anni fa».

Intervenire il prima possibile per prevenire

La questione però ancora non fa sentire i suoi effetti, perché «non si avverte ancora tanto ed è una proiezione per i problemi che nasceranno fra 2033 e 2035, ma ovviamente agire adesso per essere preparati per il futuro è una cosa intelligente e da prendere in maniera seria. La costruzione su una zona geologica con determinati requisiti è competenza di tecnici, ma questo non inficia la costruzione green, che deve essere autosufficiente. Alcuni clienti miei hanno direzioni su costruzioni autosufficienti al 100 %, con riserve d’acqua autonome o impianto fotovoltaico che soddisfa le esigenze dell’intero immobile».

Tags: "Immobili"Accorgimentienergiamercato
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Weekend eventi: numeri incredibili per Ortigia Wine Fest e Roberto Lipari

Weekend eventi: numeri incredibili per Ortigia Wine Fest e Roberto Lipari

Life Style

Celiachia, patologia spesso sottovalutata: cosa dicono i nuovi studi?
Life Style

Celiachia, patologia spesso sottovalutata: cosa dicono i nuovi studi?

di Giuliano Spina
27/11/2025

La celiachia, una patologia che provoca una reazione immediata da parte dell'organismo a seguito dell'assunzione di glutine di tipologia auto...

Leggi Articolo
Quando il gatto è felice e giocherellone: cosa dobbiamo tenere in mente?

Quando il gatto è felice e giocherellone: cosa dobbiamo tenere in mente?

26/11/2025
Musica, Arte, Vintage: Vinokilo l’evento multidimensionale a Catania

Musica, Arte, Vintage: Vinokilo l’evento multidimensionale a Catania

26/11/2025

I più Letti della settimana

L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita
Cultura e spettacoli

L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita

di Sveva Scocco
19/11/2025

Pubblicato da Adelphi nel 1997, in una raffinata edizione di sole 109 pagine, L’arte di essere felici è uno dei...

Leggi Articolo
Elodie fa volare cellulare durante concerto a Messina a giornalista accreditato

Elodie fa volare cellulare durante concerto a Messina a giornalista accreditato

27/11/2025
Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

08/11/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}