No Result
View All Result
giovedì, 30 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Tendenze Food

Zucca in agrodolce, ricetta nata a Palermo in modo particolare

La zucca in agrodolce, un piatto tipico della tradizione siciliana, affonda le sue radici nel periodo angioino. Scopriamo la sua storia

di Giuliano Spina
29/10/2025
in Food, Tendenze
Zucca in agrodolce, ricetta nata a Palermo in modo particolare

Credits photo Massimiliano Sala

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Con l’avvicinarsi della festa di Halloween anche nella cucina nostrana torna a farsi largo l’ortaggio simbolo di questa festa, che, come abbiamo detto, affonda le sue radici nel capodanno celtico, ovvero la zucca. Nella tradizione culinaria siciliana un posto di notevole rilevanza lo riveste la zucca rossa in agrodolce.

Questo piatto cominciò a diffondersi nell’ambito della nostra cucina a partire dal XIII secolo, nel periodo in cui Carlo D’Angiò fu re di Sicilia, quando si decise di creare a Palermo un vero e proprio macello vicino al porto. Ma la ricetta all’origine non prevedeva la zucca, bensì il fegato, in quanto in questo macello dal quale prese poi il nome uno dei più noti quartieri cittadini era disponibile solo la carne.

La storia di questo piatto

La storia di questa ricetta ce la racconta lo chef Massimiliano Sala, che spiega anche come abbia avuto origine dalla cultura povera e popolare siciliana.

«La zucca rossa in agrodolce nacque nel XIII secolo – afferma Sala – e viene cucinato in autunno ricordando anche i colori stagionali. Ebbe origine a Palermo sotto la dominazione di Carlo D’Angiò, periodo nel quale venne aperto vicino al porto un mattatoio, che si chiamava Vuccèrì, dal quale ha poi preso nome il quartiere Vucciria. Da questo mattatoio si cominciarono a formare delle aggregazioni di macellerie del periodo. Essendo vicine al porto una prima cordata di queste carnezzerie nacque nell’attuale Vucciria. In quel periodo la carne non accessibile a tutti e i cuochi dei palazzi nobiliari cucinavano il fegato, che veniva preparato alla stessa maniera della zucca in agrodolce. Questo fegato veniva fritto, aromatizzato con pezzetti di aglio, con delle foglie di menta e poi veniva innestato un composto di aceto e zucchero. Veniva fatto riposare e poi servito».

Perché si è passati dal fegato alla zucca?

Ma dato che la gente povera non poteva permettersi di acquistare il fegato «ha trovato la consistenza giusta nell’ortaggio, ovvero la zucca. In questo modo sostituirono il fegato con la zucca rossa e da qui nacque il piatto di cui stiamo parlando. A oggi viene cucinato così in tantissime famiglie siciliane e palermitane, perché è di una semplicità e di un gusto particolare che ricorda ancora la vecchia ricetta. Oggi può essere mangiato dai vegetariani e dai vegani e fa parte dei piatti tipici siciliani. Si può mangiare seguendo la stagionalità in questo periodo, anche se i conoscitori della tradizione lo fanno ancora oggi col fegato, che non è più soltanto alla portata dei ricchi».

Una ricetta sempre verde

La ricetta attuale comprende «la zucca rossa, che può essere preparata partendo dalla sua pulizia. In seguito va tagliata a quarti, togliere la buccia e i semi che sono all’interno. Il taglio avviene allo spessore di circa un centimetro, viene soffritta nell’olio d’oliva, viene messa da parte per farla scolare e per finire di cucinare la restante zucca. Una volta terminata la cottura si riutilizza l’olio in cui la zucca è stata fritta, viene aggiunto l’aglio tagliato a pezzettini, viene fatto rosolare in quest’olio e appena comincia a imbiondire si toglie dal fuoco. Nel frattempo si fa un composto di 100 grammi di aceto e 75 grammi di zucchero, sciolto all’interno dello stesso aceto, e si innestano l’olio di frittura con il soffritto di aglio e con questo liquido composto da zucchero e aceto, si lascia sul fuoco per qualche minuto facendolo restringere e viene versato sulla zucca rossa».

«Dopodiché questo contenitore con la zucca rossa e composto vengono fatti riposare per almeno due ore per far insaporire tutti gli elementi presenti all’interno della ricetta. Prima di servire il piatto al tavolo vengono messe delle foglioline di menta, che danno una nota di freschezza. Una ricetta che veniva preparata ai tempi e che ancora oggi è attuale. C’è da ricordare che l’aceto e lo zucchero devono essere ben bilanciati».

Tags: PeriodoPietanzaPreparazionestoriaTradizione siciliana
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Il castello di Naro e la leggenda di Giselda: un fatto vero alle origini?

Il castello di Naro e la leggenda di Giselda: un fatto vero alle origini?

Life Style

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi
Life Style

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi

di Redazione
30/10/2025

Il 31 ottobre non è una semplice festa, ma la notte che segna il passaggio verso il semestre oscuro. Un...

Leggi Articolo
Quando il tuo gatto non ti vuole più bene: scopri alcuni trucchi

Quando il tuo gatto non ti vuole più bene: scopri alcuni trucchi

29/10/2025
Samhain, il Capodanno degli Spiriti: tra soglia, silenzio e trasformazione

Samhain, il Capodanno degli Spiriti: tra soglia, silenzio e trasformazione

29/10/2025

I più Letti della settimana

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor
Cultura e spettacoli

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

di Sveva Scocco
25/10/2025

Nel cuore della Sicilia, tra le vie di Paternò, nasce e cresce Delia Buglisi, 25 anni, un’artista con radici forti...

Leggi Articolo
“La guerra è merda”: Jacques Charmelot racconta l’orrore senza filtri

“La guerra è merda”: Jacques Charmelot racconta l’orrore senza filtri

15/10/2025
Bombe d’acqua, costa ionica del Catanese in pericolo: qual è la causa?

Bombe d’acqua, costa ionica del Catanese in pericolo: qual è la causa?

28/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}