No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli Mostre

Messina, una mostra su Nino Ferraù: il poeta che ha fondato l’ascendentismo

Nel centenario della nascita si terrà un'iniziativa alla Biblioteca Regionale "Giacomo Longo"

di Redazione
11/12/2023
in Mostre, News
Messina, una mostra su Nino Ferraù: il poeta che ha fondato l’ascendentismo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nel Centenario dalla Nascita di Nino Ferraù (1923-2023), illustre Poeta originario di Galati Mamertino (Messina), fondatore negli anni ’50 dell’Ascendentismo, corrente letteraria di indirizzo antiermetico e antidecadentista, la Biblioteca Regionale “Giacomo Longo” intende celebrarne la sua figura di alto spessore culturale con un palinsesto di manifestazioni comprendenti una mostra bibliografico-documentaria e due momenti convegnistici. Giovedì 14 dicembre, alle ore 16 nel Salone Eventi d’Istituto, si inaugurerà l’Esposizione bibliografico-documentaria Maestro resterò fino alla sera. Una  rassegna dell’opera omnia del Poeta Nino Ferraù, con richiamo anche a testi di poeti, scrittori e critici a lui connessi per rapporto amicale e vicinanza letteraria, documentati anche attraverso la corrispondenza epistolare.

La mostra presenterà anche fotografie, lettere e carteggi di Nino Ferraù, un suo ritratto, materiale documentario che i suoi più stretti familiari, tra cui il fratello minore Pippo, hanno voluto mettere a disposizione del pubblico per la prima volta, per meglio comprendere la preziosità dell’attività letteraria e scoprire le sue liriche dell’interiorità e dell’amara consapevolezza dell’essere, il suo rapporto con la divinità. La mostra, dopo il taglio del nastro da parte della Direttrice d’Istituto, Tommasa Siragusa, alla presenza di autorità e dei congiunti del poeta, resterà fruibile nei giorni a seguire e per l’intero mese di gennaio negli orari di apertura al pubblico della Biblioteca (lunedì-venerdì 9-13; mercoledì anche pomeriggio 15-17:30), fermo restando che saranno comunicati momenti di temporanea sospensione connessi alle festività natalizie.

Dopo il momento inaugurale seguirà, nella Sala Lettura, la proiezione di un video sulla biografia del Poeta, a cura del “Comitato del Premio Nino Ferraù”. Al tavolo dei Relatori: la professoressa Paola Radici Colace tratterà “Lo statuto della parola nella poetica dell’ineffabile”, Ella Imbalzano “La vera altezza è la profondità: il viaggio “controcorrente” di Nino Ferraù”. Concluderanno i professori Luciano Armeli Iapichino e Antonio Baglio (saggisti) soffermandosi su “L’epistolario d’amore a Maria tra sentimenti privati e “Officina” dello scrittore”. I contributi dei relatori saranno inframmezzati dalla lettura drammatizzata di poesie rese da Pippo Ferraù e dagli attori Gianni Di Giacomo e Francesco Micari. Verrà dato spazio anche alla declamazione dei componimenti dei poeti contemporanei Melania Rossello, Antonio Cattino e Nino Principato.

I lavori riprenderanno il giorno seguente, venerdì 15 dicembre, alle ore 16, nella Sala Lettura. Tutti gli interventi saranno introdotti e moderati dalla direttrice Siragusa. Si inizierà con il contributo del professor Giuseppe Rando che si soffermerà su “Illuminazioni politiche e tratti evangelici nell’opera di Nino Ferraù”, al quale seguirà la professoressa Alessandra Tramontana su “Il mondo lirico di Nino Ferraù: innovazione nella (consapevole) tradizione”, chiuderà la sessione il professor Cosimo Cucinotta su “ Le ali multicolori delle farfalle di Ferrau”. Nell’occasione verranno declamate poesie a cura dei poeti contemporanei Carmelo Maimone, Rosita Orifici Rabe, Salvatore Gazzara, Giuseppe Ruggeri, Clemenza Parmeggiani, Margherita Campanella e Giuseppe Donato.

Tags: mostranino ferraùpoeta
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Allontanarsi dalla linea: un documentario sui giovani che lasciano la Sicilia

Allontanarsi dalla linea: un documentario sui giovani che lasciano la Sicilia

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}