No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

A Roccapalumba progetto EbioScart sul ficodindia

Una giornata divulgativa sulle “Prospettive del comparto del ficodindia a completamento della filiera”

di Redazione
06/12/2022
in News
A Roccapalumba progetto EbioScart sul ficodindia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella suggestiva e antica cornice del Mulino Fiaccati, struttura del 1881 che sorge nel territorio di Roccapalumba (PA), si è svolta una delle ultime “spedizioni” sui territori dei tre poli produttivi siciliani coinvolti nel progetto EbioScart, che lavora su “l’estrazione di Bioprodotti da scarti di Opuntia Ficus Indica”, comprendendo anche i poli produttivi di Santa Margherita del Belìce (AG) e il Sud Ovest Etneo (CT) e che rientra nella sottomisura 16.1 del PSR Sicilia 2014- 2020.

Cuore dell’attività divulgativa della scorsa domenica è stato il convegno sul tema “Valorizzazione degli scarti di ficodindia e prospettive del comparto a completamento della filiera”, patrocinato dall’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali di Palermo, che ha concesso il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP) agli iscritti che hanno partecipato alla giornata divulgativa.

Il Convegno è stato moderato dalla dottoressa Nicoletta Paparone, responsabile di progetto per il Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia (PSTS), soggetto capofila, mentre le attività divulgative sono state introdotte dall’Innovation Broker, dott. Carmelo Danzì.

«Siamo in una fase avanzata dello sviluppo tecnologico del trasferimento e le aspettative sul territorio sono veramente notevoli – ha dichiarato il dott. Carmelo Danzì -. Abbiamo parlato delle finalità progettuali e dei risultati di medio periodo ma anche, in vista di un progetto di filiera, dell’ulteriore passo al trasferimento e all’innovazione scientifica, che è quello di concretizzare un’attività produttiva sul territorio. Con EbioScart siamo riusciti a trasferire, infatti, risultanze di laboratorio su una scala più ampia e adesso il mondo imprenditoriale si aspetta da noi che possiamo offrire e suggerire spunti per organizzare una filiera produttiva degli estratti di bioprodotti dal frutto non idoneo alla commercializzazione. Abbiamo anticipato e concluso l’attività divulgativa con la visita a due campi sperimentali; abbiamo somministrato il digestato nell’ottica di un’economia circolare, per far comprendere che ci troviamo nel solco della sostenibilità ambientale ed economica, restituendo alla terra ciò che dalla terra abbiamo sottratto».

Nel corso dell’incontro il prof. Biagio Fallico, del Di3A dell’Università degli Studi di Catania, partner del progetto, ha riportato i risultati di studio di EbioScart mostrando le valutazioni chimiche e sensoriali dei frutti ficodindia.

«In particolare – ha spiegato il prof. Fallico – abbiamo dimostrato l’effetto della concimazione organica e di come abbiamo utilizzato residui della filiera fididindicola, trattati come ammendanti nel terreno, da cui poi abbiamo ottenuto dei frutti e abbiamo valutato la qualità di questi frutti. Fin dal primo anno – ha commentato Fallico – abbiamo trovato una pezzatura media dei frutti molto più alta, rispetto al ficodindia testimone, ma anche uno
sviluppo del colore più significativo. Abbiamo condotto poi un’analisi sensoriale con un panel di assaggiatori e abbiamo riscontrato un gradimento tale e quale rispetto al frutto testimone e in alcuni casi addirittura superiore, per un significativo miglioramento».

Al Convegno hanno partecipato anche il sindaco di Roccapalumba, Rosamaria Giordano, il dott. Sebastiano Di Stefano del PSTS, il dott. Calogero Barbera vicepresidente dell’Ordine dei dottori e dottori Forestali di Agrigento e il dott. Ignazio Marretta del Consiglio dell’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali di Palermo.

«I nostri padri i fichidindia non li scartavano – ha commentato Marretta – adesso, con termini diversi e ottiche diverse, e con un’economia di scala diversa, si sta ritornando a quello che per distrazione avevamo perso».

Presenti anche diversi amministratori dei Comuni limitrofi e dei poli produttivi siciliani.

Tags: ebioscartetnapalermoparco scientificoroccapalumbasicilia
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Manlio Messina tra i premiati del Galà dello Sport

Manlio Messina tra i premiati del Galà dello Sport

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}