No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

A un siciliano una vacanza alle Eolie costa oltre i 1000 euro

di Martina Strano
18/07/2022
in News
isole eolie.news
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In un periodo in cui riusciamo a prenotare biglietti aerei a soli 20 euro andata e ritorno, quando un week end in una capitale europea può costarti anche solo 300 euro a persona, quanto costa a noi siciliani visitare le Eolie?

Come sappiamo da qualche settimana, proprio a voler incoraggiare la stagione estiva e il turismo, viaggiare da e per le Eolie, ma in generale nelle isole siciliane minori, costa il 20% in più.

A causa dell’aumento del prezzo del carburante infatti il costo del biglietto sui mezzi a finanziamento statale è aumentato del 20%. Una cifra che può sembrare irrisoria, ma che è tutt’altro. Gli 8 sindaci delle isole minori siciliane hanno infatti scritto al Ministro Giovannini e all’Assessore Falcone comunicando il loro disappunto e chiedendo un immediato intervento.

Se prenotato nemmeno con troppo anticipo un biglietto aereo per Roma può costare oggi anche solamente 19,99 euro. Viaggiare in Europa, senza troppe pretese di alberghi cinque stelle, può costare anche solamente 300 euro a persona per un week end. Ma per noi siciliani, muoverci nella nostra terra quanto costa?

Abbiamo fatto una piccola ricerca. Per quanto riguarda le Isole Eolie ad esempio, abbiamo visitato i siti delle principali compagnie che effettuano viaggi andata e ritorno Milazzo/Eolie.

Esistono due mezzi per raggiungere le Eolie da Milazzo. Il primo è l’aliscafo. Veloce, ti permette di raggiungere Lipari in solamente un’ora e un quarto circa. Il secondo è il traghetto. La durata del viaggio è di oltre le due ore, ma ti permette di imbarcare anche l’auto.

Ma immaginiamo con precisione i costi che un catanese deve affrontare per visitare una settimana Lipari.

Iniziamo dal più semplice: la benzina. Per raggiungere Milazzo infatti e per rientrare a Catania, il nostro turista catanese spenderà almeno 90 di benzina. Per i caselli invece la cifra si aggira attorno ai 15 euro andata e ritorno. Una volta raggiunta Milazzo si dovrà parcheggiare l’auto. Si può scegliere tra il parcheggio pubblico, da dover trovare con molta difficoltà specialmente in alta stagione e con il rischio di trovare o non trovare l’auto perfettamente integra, oppure uno dei tanti parcheggi privati. Questi parcheggi poco distanti da porto offrono anche il servizio navetta andata e ritorno. Il prezzo medio per questi parcheggi è di 10 euro al giorno. Quindi per una settimana il costo sarà di 70 euro circa.

Abbiamo fatto una simulazione online per prenotare un biglietto dal 24 al 30 luglio Milazzo Lipari andata e ritorno. Con la compagnia di aliscafi Liberty Lines il costo per un passeggero è di circa 40 euro. Se invece preferite portare l’auto con voi, risparmiando i soldi del parcheggio, il traghetto con Siremar andata e ritorno ha un costo di circa 160 euro, con un solo passeggero.

Siamo arrivati a Lipari e il nostro turista ha già speso 215 euro circa se ha lasciato la macchina al parcheggio, 265 euro circa se ha traghettato l’auto.

Il nostro turista però dovrà pur dormire da qualche parte. Ebbene, lasciando stare i costi esorbitanti di alcuni Hotel, dormire alle Eolie in alta stagione non costa di certo meno di 50 euro a notte nelle case private e sui 70 euro circa per quanta riguarda i piccoli alberghi. Facciamo una media di 60 euro a notte e per una settimana siamo già a 420 euro.

Come ci si muove alle Eolie. Se il turista ha traghettato la macchina utilizzerà il proprio mezzo seppur con grande difficoltà per il parcheggio. In caso contrario esistono gli autobus che si muovono tra le varie frazioni di Lipari. Il costo va da 1,60 a 2,50 euro circa secondo la zona. Altrimenti si può optare per il noleggio di uno scooter che, rullo di tamburi… costa circa 30 euro al giorno.

Ma può morire di fame il nostro turista? Se non fosse per qualche panino a soli 6/7 euro, mangiare in un ristorante non costerà mai meno di 40 euro a persona.

Un’Isola stupenda di certo ma siamo sicuri che sia davvero così economica? Abbiamo perso il conto con tutti questi numeri. E’ certo però che è impensabile che a un turista catanese visitare la propria terra, un’isola a due passi da casa, possa costare oltre i mille euro per una settimana.

 

Tags: aliscafiisole eolieLiparitraghetti
Martina Strano

Martina Strano

Prossimo Articolo
Borsellino: torna fiaccolata a Palermo mentre a Catania mostra fotografica a Fontanarossa

Borsellino: torna fiaccolata a Palermo mentre a Catania mostra fotografica a Fontanarossa

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}