No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Microplastiche nei fondali marini: lo studio condotto a Catania

di Redazione
27/06/2022
in News
Microplastiche nei fondali marini: lo studio condotto a Catania
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Brutte notizie per quanto riguarda l’inquinamento del mare. Da uno studio condotto dall’Università di Catania emerge che le microplastiche risultano essere presenti anche nei pesci in profondità. Cosa possiamo fare per contrastare questa grave tendenza?

La ricerca

Grazie a una ricerca elaborata da esperti della fauna marina si è potuta notare la diversità delle microplastiche ingerite da due specie marine diverse. Sono stati esaminati gli stomaci di uno squalo boccanera e di un pesce macruride: nello squalo boccanera sono state ritrovate microplastiche di diverso tipo, colore e forma. Nei pesci macruridi, invece, sono stati ritrovati più frequentemente dei
filamenti blu.

Questo viene spiegato dall’alimentazione del pesce macruride, basata principalmente di policheti, che hanno le stesse caratteristiche dei filamenti. Secondo lo studio si verificano, dunque, episodi di confusione predatoria, per cui i piccoli pesci scambiano i filamenti per le loro prede preferite.

Cosa si può fare per ridurre l’inquinamento del mare

Ciascun individuo può contribuire a contrastare l’inquinamento marino, attivandosi in prima persona nella propria quotidianità, con studio, partecipazione a eventi specifici o magari facendo donazioni a realtà che si occupano di tutela dell’ambiente. Ecco alcuni suggerimenti:

Studiare i sistemi per proteggere concretamente e in prima persona l’ecosistema.

Lo si può fare frequentando un corso di laurea “green”, in presenza oppure online, se disponibile; ne è un esempio il corso di laurea in Biologia online, che offre diversi sbocchi lavorativi interessanti, ma anche altri percorsi di studio come Economia dell’Energia e dell’Ambiente e Scienze e Tecnologie per l’Ambiente.

Partecipare/organizzare eventi di pulizie di spiagge.

I litorali italiani ormai sono pieni di rifiuti, dalle bottiglie ai tappi di plastica fino alle sigarette. Partecipare o organizzare una giornata in gruppo per dedicarsi alla pulizia delle spiagge sarebbe lodabile, e farebbe del bene all’ambiente.

Limitare l’uso di plastica usa e getta.

Per comodità in molti utilizzano posate, piatti e bicchieri in plastica, ma questo nuoce all’ambiente poiché questi oggetti hanno un uso limitato nel tempo e dovranno essere smaltiti in un breve periodo. Fortunatamente l’Italia ha adottato alcune misure per limitare l’uso della plastica. Nel 2021 anche le isole di Lipari e Panarea hanno avviato un progetto per fornire alternative plastic free al settore del turismo e dell’ospitalità.

Fare attenzione alla dieta prediligendo prodotti locali.

Un esempio? Il Mediterraneo abbonda di pesce azzurro ottimo per l’apparato cardiocircolatorio. Acquistando solo prodotti a km zero, inoltre, si riducono gli sprechi, perché il pesce non viene importato, e quindi si evita di inquinare ulteriormente con la combustione del carburante delle navi. Bisognerebbe
verificare che il pesce acquistato sia stato allevato e catturato in maniera sostenibile.

Usare detersivi ecologici e smaltire correttamente i prodotti inquinanti.

Questo perché finirebbero in mare e di conseguenza verrebbero ingeriti da pesci e molluschi. Per quanto riguarda il lavaggio, esistono dei sacchi appositi per i capi di pile che evitano alle microplastiche di staccarsi e finire in mare. In cucina invece non bisogna smaltire nel lavandino l’olio di frittura usato, esistono degli appositi contenitori, che permettono di gettare l’olio usato in maniera totalmente
sicura per l’ambiente.

Tags: inquinamentomaremicroplasticheuniversità degli studi di catania
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Pelligra: «lavorare duro senza scorciatoie per rilanciare il calcio Catania con le persone del posto»

Pelligra: «lavorare duro senza scorciatoie per rilanciare il calcio Catania con le persone del posto»

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}