No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Cu’ tuppu, rossa o nica: chista ie’ a “brioscia”

di Diletta Sara Puglisi
27/11/2021
in Cultura e spettacoli, Food, Life Style, News
brioscia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La “brioscia” siciliana la conosciamo tutti. L’origine di questo capolavoro culinario, che siamo soliti accompagnare con il gelato o con la granita, è curiosa e affascinante. Scopriamola e impariamo a prepararla in casa!

Conosciamo tutti la brioche siciliana: accompagna la granita, ottima farcita con il gelato o vuota quando un certo languorino si fa sentire. Ecco com’è nata, come si è evoluta e come poterla preparare in casa.

Come nasce la brioche

L’origine della brioche siciliana resta al più sconosciuta. Alcuni racconti narrano che le famiglie nobili e benestanti di un tempo, stufe delle solite ricette, si affidassero a cuochi e maggiordomi per farsi stupire con delizie e leccornie.

Fu per l’appunto il cuoco di una non meglio precisata famiglia nobile, ad aver creato la brioche. Gli era stato chiesto qualcosa di morbido e leggero, da accompagnare alle marmellate durante la colazione.

I croissant, di indubbia origine francese, non erano molto diffusi – né tantomeno molto amati -. Anche se la ricetta era arrivata in Sicilia, la sfoglia non faceva impazzire i nobili palati siciliani. È così che venne inventato il morbido “panino“ senza burro ma con lo strutto. In ogni caso, entrambi i prodotti dolciari includono farina, uova, lievito e zucchero.

Cu’ tuppu o senza tuppu?

Originariamente, la brioche nasce priva dell’elemento che la renderà unica e inimitabile: “u’tuppu”. Sappiamo che anticamente le donne raccoglievano i lunghi capelli in quest’acconciatura tipica, il toupet -o chignon– e fu proprio questo ad ispirare gli inventori della “brioscia cu’ tuppu”.

Tuttavia si dice anche che nacque per la prima volta a Santa Teresa di Riva (ME), prendendo ispirazione dal seno di una donna.

Comunque sia andata la creazione del tuppo, è indubbio che sia stata la figura femminile ad aver ispirato i cuochi del tempo!

Rossa o nica?

Non tutti si accontentano della brioche dalle dimensioni standard e c’è un posto, in particolare, dove la brioche è sempre più grande.

Questo posto è la pasticceria Miraglia ad Aci Sant’Antonio. La sua peculiarità è proprio quella di produrre pezzi di pasticceria dalle dimensioni ”XXL”: cornetti e brioches giganti per cui servirebbe il doppio cappuccino e la seconda granita.

 

«Chi viene qua deve rimanere stupefatto e attratto dalla nostra pasticceria – afferma il proprietario della pasticceria Alfio Miraglia – ma soprattutto deve rimanere soddisfatto della propria colazione diversa dalla solita e più ”all’americana”».

La ricetta

Per chi vuole provare a prepararla in casa, ecco per voi la ricetta e il procedimento:

Ingredienti per 12 persone

Per l’impasto:

  • 300 gr di farina ’00
  • 200 gr di farina Manitoba
  • 15 gr di lievito di birra fresco
  • 3 uova grandi
  • 180 gr di burro
  • 80 gr latte intero fresco
  • 80 gr di zucchero
  • 1 cucchiaio e mezzo di miele d’acacia o millefiori
  • 18 gr di rum
  • 1 cucchiaio di essenza di vaniglia oppure bacca di una stecca di vaniglia (in alternativa 1 bustina di vanillina)
  • buccia di 2 arance grattugiate
  • buccia di 1 limone grattugiato
  • 10 gr di sale

Per spennellare:

  • 1 tuorlo
  • 20 gr di latte fresco

Procedimento

Per l’impasto:

  • Per realizzare l’impasto, è consigliabile utilizzare una planetaria o un’impastatrice, perché il tempo di lavorazione è lungo e sarebbe stancante lavorarlo a mano.
  • Se volete provarci dovrete impastare fino a quando l’impasto non risulterà gonfio, liscio, elastico e unto.
  • I tempi di lavoro possono variare dai 15 ai 30 minuti con soste di 40/50 secondi.
  • Una volta ottenuto l’impasto lasciate lievitare 8/10 h in frigo (tutta la notte) + 2 h fuori dal frigo.
  • Dopo la lievitazione l’impasto deve risultare morbido, unto facile da modellare e da pirlare con le mani, staccabile dal piano di lavoro.

Per formare la brioscia:

  • Staccate dall’impasto 2 pezzetti di pasta : la base di 75 gr e il “tuppo” di 15 gr.
  • È importante pesare le palline per ottenere brioches di dimensioni uguali.
  • Prima pirlate la palla grande sul tavolo di lavoro, poi ripetete la stessa operazione per il tuppo finché entrambe le superfici non risultano lisce.
  • Prima di tutto rivestite di carta da forno la base della teglia, poi adagiate la base della brioscia e fate un buco al centro realizzando un cratere profondo.
  • Poi prendete il tuppo piccolo e modellate la pasta per formare un cono.
  • Infine inserite il tuppo nel cratere base che avete creato.
  • Adagiate in una teglia ad una distanza di almeno 6/7 cm l’una dall’altra.
  • Poi lasciatele riposare per circa 2 h in luogo asciutto e lontano da correnti d’aria ad una temperatura di 26 °/ 28°.
  • Al termine del tempo indicato, spennellate le brioches con la miscela sopraelencata e cuocete in forno statico ben caldo per circa 25 minuti a 180°.
  • Infine sfornate e lasciate intiepidire fuori dalla teglia.

Ecco pronta la vostra “Brioscia cu’ tuppu”

Si può gustare al naturale, accompagnata da cappuccino, tè o granita oppure – come facevamo da bambini – aprirla a metà come un panino e farcirla con il vostro gelato preferito!

Si conservano perfettamente 2/3 giorni se sigillate in sacchetti per alimenti.

Tags: brioscia sicilianaMiragliasiciliatuppu
Diletta Sara Puglisi

Diletta Sara Puglisi

Prossimo Articolo
zefiro

Nei guai il grattacielo Zefiro A di Ognina per una denuncia contro Pogliese

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}