No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Lavoro e scuola, spesi 600 milioni. Musumeci: rivedere sistema educativo e formativo

di Redazione
22/10/2021
in News
lavoro e scuola - urlo (1)
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ambito scuola e lavoro, progetti di potenziamento e percorso di scolarizzazione per la fascia scolastica 0-6. Sono molteplici i progetti realizzati in concordato con il Ministero dell’Istruzione. Spesi 600 milioni di euro.

«La sfida è ridurre la dispersione scolastica e favorire l’inserimento lavorativo». Il presidente della Regione Musumeci in un meeting di Confindustria su Sud e Nord tenutosi ieri mattina a Napoli si è espresso con queste parole riguardo al tema della scuola e del lavoro in Sicilia. Presente alla conferenza, di rilevante importanza, anche il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.

Temi notevolmente vulnerabili per una regione che in un qualsiasi modo è sempre penalizzata e messa sotto scacco.

«Se vogliamo fornire alle nostre imprese il personale motivato e qualificato di cui hanno estremo bisogno, – prosegue – serve rivedere in Italia il sistema educativo e formativo».

Tra i propositi prefissati Musumeci fa un excursus degli obiettivi, dalle azioni a favore della scuola 0-6 anni per anticipare il percorso di scolarizzazione, ai Progetti di potenziamento del tempo pieno e prolungato nelle scuole primarie di primo grado e e secondaria di primo.
Tra gli istituti scolastici selezionati sono presenti quelli a maggior tasso di dispersione scolastica, in aree territoriali di forte degrado economico e sociale.

«Progetti – sottolinea Musumeci – realizzati in accordo con il ministero dell’Istruzione e l’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia. La sfida è ridurre la dispersione scolastica e favorire l’inserimento lavorativo in settori a elevata potenzialità di crescita. Ad oggi, la Sicilia è la quarta regione italiana per numeri di allievi Iefp, dopo Veneto, Lombardia e Piemonte».

Lo IeFP è il sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale. Uno dei canali per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione stabiliti dalla legge.

Il governatore ha ricordato come, con l’assessore Roberto Lagalla, la Regione abbia voluto dare sostegno alle funzioni di orientamento nelle scuole. Questo per favorire le scelte meditate degli studenti nel passaggio dalla scuole medie alle scuole superiori e da queste all’università.

Si evidenzia difatti l’incremento del numero delle Fondazioni di Istituti tecnici superiori. Le statistiche dimostrano come siano passate in Sicilia da 5 ad 11 nell’attuale legislatura, costituite dall’insieme di università e aziende per la formazione superiore di tecnici diplomati in settori strategici per la produzione e l’economia regionale.

I risultati occupazionali ottenuti hanno registrato un buon assorbimento lavorativo. In particolare, due tra le undici fondazioni Its siciliane sono state valutate da Roma come ‘eccellenti’.

Il governatore dell’isola ha accennato anche all’incremento dell’attività formativa in apprendistato (sistema duale). Parliamo dell’esperienze di alternanza scuola-lavoro presso imprese esterne e presso alcune imprese didattiche, realizzate all’interno degli istituti scolastici con finanziamento.

Ma in ballo ci sono ancora i rapporti con le università, gli enti pubblici di ricerca e il mondo scientifico attraverso varie iniziative. Fra queste il sostegno economico al decentramento universitario qualificato. E non solo. Ci sono inoltre l’erogazione di borse di studio aggiuntive per specializzandi in sanità e per dottorati di ricerca degli atenei isolani. Poi la copertura delle borse di studio degli Enti regionali per il diritto allo studio (Ersu) per residenzialità universitaria e gli incentivi economici alle Università siciliane, in caso di rientro nell’Isola di studenti provenienti da altri Atenei, italiani o esteri.

Il governo regionale per provvedere al rispetto degli obiettivi ha utilizzato, oltre ai fondi regionali, risorse Fse per una cifra di 600 milioni di euro.

Unitamente alle realtà scolastiche superiori e universitarie, la denuncia del presidente della Regione riguarda  l’allarmante carenza in Sicilia di asili nido e scuole materne che richiede un congruo intervento finanziario del governo centrale. Richiesta di Musumeci a cui il ministro Bianchi ha subito risposto, condividendone la preoccupazione e assicurando la prossima necessaria dotazione di risorse, a disposizione dei singoli Comuni, proprio per le infrastrutture sociali.

Tags: fondiMusumeci Nelloscuola lavor
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
impallomeni

Processo "Tax Free", Impallomeni: "Sarebbe assurdo comprare un giudice tributario prestandogli un'auto"

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}