No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Argimusco: la ”Stonehenge siciliana” dei Monti Nebrodi

di Diletta Sara Puglisi
17/10/2021
in Cultura e spettacoli, Life Style, News
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Se è vero che in Sicilia non manca niente, pochi sanno dell’esistenza della ”Stonehenge siciliana” dell’Argimusco nei Monti Nebrodi. Di cosa si tratta? 

L’Argimusco, altrimenti conosciuto come la ”Stonehenge siciliana”, ricorda l’omonimo sito neolitico inglese più famoso al mondo. Si tratta di un complesso di colossali pietre, le rocche, risalenti all’età del bronzo (3400 a.C. – 600 a.C.). Si trova nei Monti Nebrodi, in provincia di Messina, precisamente nel comune di Montalbano Elicona.

Secondo il professore Gaetano Maurizio Pantano, il nome Argimusco deriva dal greco “arghimoschion”, ossia ”altopiano delle grandi propaggini”, in riferimento alle felci che crescono nella zona.

Il fascino delle rocche: dalle antiche civiltà ad oggi

Il fascino delle rocche è che recano i segni di civiltà millenarie. L’imponente complesso siciliano ruota intorno a due teorie: secondo la prima, è stato il luogo prediletto dal re Federico III° Di Sicilia (o Federico II° di Aragona) durante il periodo del suo soggiorno estivo nel Castello di Montalbano Elicona; secondo la seconda, quella di Paul Devins, fu il monaco beghino Arnaldo da Villanova (medico degli Aragona) ad utilizzarlo come luogo di medicina astrale.

Secondo un’altra ipotesi di Devins, le rocche del complesso erano relazionate alle costellazioni celesti. Non si trattava di un allineamento, come nei complessi megalitici nel resto del mondo, ma di un riflesso speculare. Ipotizzò anche che nei mesi estivi, dopo il tramonto, le rocche riflettevano le seguenti costellazioni: Cigno, Freccia, Aquila, Serpente, Ofiuco, Vergine, Leone, Corvo, Idra e Cratere.

Le teorie di Devins non sono attendibili: si trattava di un acronimo che un politico siciliano utilizzò per scrivere un libro, parecchio romanzato, sui miti e le leggende dell’Argimusco.

Secondo un’ipotesi realistica dello studioso Pantano (la più accreditata), antiche civiltà sfruttavano questo luogo come calendario astronomico. Esse riuscivano a calcolare i solstizi e gli equinozi sfruttando le collimazioni del sole con alcune rocche e andavano proprio nel complesso dell’Argimusco per calcolare la stagione in cui si trovassero.

Forma delle rocce: curiosità e misteri

L’origine dei megaliti non è naturale: si tratta di enormi rocce posizionate dall’uomo, come nel caso della Stonehenge inglese. Nel raro caso dell’Argimusco (ma anche dell’altipiano di Marcahuasi in Perù) si tratta di un complesso di rocche, come afferma il fisico nonchè archeoastronomo Andrea Orlando:

«E’ un errore comune scambiare le rocche dell’Argimusco con dei megaliti. In realtà -prosegue Orlando- quelle dei Nebrodi sono di origine naturale» Si tratta di roccia arenaria: roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie della sabbia.

Le sue formazioni, ormai scolpite dall’erosione, fanno trasparire l’azione dell’uomo. Come la presenza di una vasca rettangolare scolpita sopra la testa dell’orante; la tomba grotticella di origine preistorica; sette scalini nella roccia piramidale e il palmento pentagonale. Inoltre si sono recentemente scoperte delle punte di selce e di ossidiana.

 

 

 

 

 

 

 

Le forme rotonde, che secondo l’immaginazione di alcuni erano di origine ”extra-terrestre”, in realtà si sono formate naturalmente.

Visitare l’Argimusco: escursioni notturne e Shinrin-Yoku

La guida Ambientale Escursionistica Alice Pantano, organizza escursioni al tramonto e di recente ha aperto un nuovo percorso di 2 km, per osservare le recenti scoperte.

Inoltre sono state organizzate da Pantano immersioni in natura, una tipologia di escursioni di origine giapponese. Le cosiddette Shinrin-Yoku ovvero ”bagni di bosco” sono delle escursioni immersive dove, attraverso l’ascolto di musiche a 482 Hertz, ci si immerge con tutti i sensi nella natura.

L’archeoastronomo e cultore di antiche civiltà Andrea Orlando ha realizzato un format di escursioni notturne per l’osservazione del cielo e delle costellazioni. Nelle notti di luna nuova è addirittura possibile osservare la Via Lattea.

Le sue escursioni si suddividono in due parti: la prima, durante il tramonto, in cui si raccontano le rocche; la seconda, con il solo ausilio luminoso delle lanterne, in cui si osserva la volta celeste e si narra come gli antichi percepivano le costellazioni.

Nel 2014 ha realizzato un concerto di archeoastronomia a cui ha partecipato l’amatissimo Franco Battiato e in cui si è proiettato il film-documentario ”Attraversando il Bardo”.

 

L’Argimusco è un luogo incontaminato, un vero e proprio ”spazio di culto”. L’inquinamento luminoso e acustico prodotto dalle città non lo raggiunge. La sensazione che si prova nel visitarlo è quella di tornare indietro nel tempo. Si tratta di un’immensa distesa di felci. Un luogo dove la natura diventa divinità.

L’Argimusco è un sito archeologico?

La risposta è no. Ed è un peccato. «Un sito del genere necessita ricerca archeologica per scoprire ciò che c’è ancora da scoprire» questo l’appello della guida Ambientale Escursionistica Alice Pantano.

«Tutto ciò che si sa al riguardo è frutto di studi superficiali che possono essere approfonditi soltanto grazie a un intervento archeologico» conclude Pantano.

Anche Orlando sostiene che «uno scavo stratigrafico porterebbe a confermare delle ipotesi, che per quanto contestualizzate, restano scientificamente non provate». L’ottenimento di un certificato che attesti il passaggio di varie civiltà, dalla preistoria ad oggi, affinché l’Argimusco venga riconosciuto dall’Unesco un geoparco.

Per il momento il complesso megalitico rimane circondato da quell’aura magica e un po’ artificiosa, frutto di interpretazioni fantastiche che, in fondo, rendono luoghi come questo ancora più misteriosi e affascinanti.

Tags: ArgimuscomessinaMontalbano Eliconasicilia
Diletta Sara Puglisi

Diletta Sara Puglisi

Prossimo Articolo

Donne di fora, fate o streghe?

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}