Il weekend di eventi appena trascorso in Sicilia è stato davvero ricco, ma a rappresentare quello che è il fiore all’occhiello è stata senza ombra di dubbio la ripresa della Domenica al Museo, in programma ogni prima domenica del mese e di ritorno dopo la pausa estiva.
Affluenza già buona per la prima Domenica al Museo a Catania
In tutto il weekend Catania il centro storico ha ripreso a essere più affollato del solito di persone curiose di visitare i monumenti che per l’occasione hanno visto l’ingresso gratuito.
Per l’occasione siamo andati a fare un giro tra la chiesa di San Nicolò a L’Arena e il Monastero dei Benedetti a piazza Dante e il Teatro Antico in via Vittorio Emanuele, luoghi che hanno rappresentato un po’ il fiore all’occhiello della prima Domenica al Museo dell’annata appena iniziata.
Abbiamo potuto notare come anche nelle ore più tarde, con i musei che chiudevano intorno alle ore 19, i turisti fossero ancora interessati a fare il cosiddetto salto last minute nei musei. Sentendo i pareri degli addetti ai lavori si è evinto come l’afflusso, sia di turisti che dei cittadini che ieri hanno voluto recitare la parte dei turisti in città, sia stato notevole e come una dimostrazione di ciò fosse anche la via Etnea piuttosto affollata, in particolare nella parte compresa tra piazza Duomo e piazza Stesicoro.
La 21esima Giornata del Contemporaneo: Catania ha risposto presente
Tra il tardo pomeriggio e la serata di sabato la 21esima Giornata del Contemporaneo a Catania ha visto la via San Michele, in pieno centro storico, pedonalizzata con delle opere d’arte contemporanea, con dei laboratori e con delle performance. L’iniziativa è stata accolta con soddisfazione dalla cittadinanza e la conferma arriva da Aurelia Nicolosi, che ha partecipato all’organizzazione dell’evento.
«La via San Michele – ha detto la Nicolosi – è piena di attività che ospitano opere artistiche e con queste iniziative cerchiamo di coinvolgere la cittadinanza, che ha risposto in maniera abbastanza buona. Inoltre la pedonalizzazione della strada non ha creato particolari problemi e anzi ha dimostrato come coloro che abbiano partecipato hanno avuto modo di ammirare le opere d’arte esposte e di partecipare ai laboratori, cosa molto più difficile quando la strada è aperta al traffico veicolare. Abbiamo avuto modo di estendere l’evento anche alle vie limitrofe, il che ha trasformato la zona in una vera galleria d’arte contemporanea».
Terminato Mercurio Festival a Palermo, Marzamemi Book Fest affascina i più piccoli
Tra gli altri eventi del weekend però ha avuto luogo a Palermo il gran finale del Mercurio Festival. Tra lo Spazio Franco, le Tre Navate e lo Spazio Marceau diversi artisti si sono esibiti in performance davvero particolari.
Il Marzamemi Book Fest, che ha visto la partecipazione anche di Mario Venuti e Tony Canto con il loro concerto, si è svolto all’insegna anche di un laboratorio-spettacolo rivolto soprattutto ai più piccoli, che hanno avuto anche il piacere di improvvisarsi attori anche solo per un’ora.