L’ebbrezza della notte di Halloween è passata, ma in Sicilia per queste due festività gli eventi non mancano e anche questo weekend si preannuncia ricco di novità in tal senso. Il primo fine settimana di questo mese cade proprio in questi due giorni e torna puntuale l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che permette cittadini e turisti di visitare i musei più noti delle città.
I siti visitabili In Sicilia per la Domenica al Museo
Tra i siti visitabili in occasione di questa nuova Domenica al Museo ci saranno i 14 parchi archeologici della Sicilia: Valle dei Templi ad Agrigento; Segesta, Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria e Lilibeo Marsala nel Trapanese; Naxos e Taormina, Isole Eolie a Lipari e Tindari nel Messinese; Himera, Solunto e Iato nel Palermitano; Siracusa, Eloro, Valle del Tellaro e Akrai e Leontinoi (Lentini) nel Siracusano; Valle dell’Aci nel Catanese; Kamarina e Cava D’Ispica nel Ragusano; Gela nel Nisseno; Morgantina e Villa Romana del Casale nell’Ennese.
Per quanto riguardano gli altri musei sarà possibile visitare i castelli cittadini e il Villino Florio a Palermo e tutti i musei cittadini. Per Catania invece ci sarà l’ingresso a tariffa ridotta per tutti i siti culturali gestiti dal Comune. Sempre a Catania sia nella giornata di oggi che in quella di domani torna l’iniziativa Sentieri d’Autunno, patrocinata dall’Università di Catania, con visite guidate all’interno dell’Orto Botanico di via Etnea. Assieme a ciò nella mattinata di domani alle 11 Officine Culturali propone una visita all’interno di Villa Cerami, attuale sede della facoltà di Giurisprudenza e luogo di architetture nobiliari.
Serata conclusiva del Memory Of Time II: Archia a Siracusa
Il fine settimana degli eventi però non si ferma qui. Nella giornata del 30 ottobre e fino a domani alla Villa Filippina a Palermo ci sarà l’iniziativa Sicilia Condivisa, con musica, laboratori per bambini e artigianato per un incontro che mira a far capire bene a tutti cosa significhi stare insieme. A Siracusa invece assisteremo alla giornata conclusiva di Memory of Time II: Archia, la manifestazione che invita i partecipanti ad ascoltare le memorie sepolte nei luoghi, nelle pietre e nei suoni della città in occasione del ventesimo anniversario del riconoscimento di Siracusa e della Necropoli Rupestre di Pantalica come Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. Per l’occasione al Museo Archeologico Paolo Orsi si terrà l’incontro Memoria Viva, un omaggio a Pier Paolo Pasolini per una serata che vedrà rappresentazioni teatrali, poesia e riflessione civile.
Le opere nei teatri a Palermo e il concerto di Claudio Baglioni al teatro Pirandello di Agrigento
A Palermo domani sera spiccano invece i concerti dell’Orchestra Sinfonica Siciliana con le opere Le Nozze di Figaro, Sinfonia n°36 in Do maggiore e Sinfonia n°8 in Fa maggiore, diretti da Stefano Ranzani, e della Massimo Youth Orchestra e della Cantoria del Teatro Massimo, che in quest’ultimo luogo porteranno in scena delle opere che vanno da Antonio Vivaldi a Maurice Ravel, passando per Vincenzo Bellini.
Da non trascurare neanche le escursioni proposte da Sharing Sicily sul parco delle Madonie, in quello dell’Etna e nella Riserva Naturale di Vendicari. Ma tra i concerti di questo weekend di eventi c’è anche la serata conclusiva della tre giorni di Claudio Baglioni al Teatro Pirandello ad Agrigento, cominciata lo scorso 30 ottobre. La scaletta prevede vari successi del cantautore romano, come Strada Facendo, Domani Mai e Gli Anni più Belli.







