Nel weekend appena concluso in Sicilia il Messina Street Food Fest ha registrato anche quest’anno una grande affluenza di pubblico proveniente da diverse parti sia della nostra Isola che della Calabria.
Messina Street Food Fest, un grande successo
Già lo scorso sabato il capoluogo peloritano ha rappresentato un colpo d’occhio, nello specifico in piazza Cairoli, e l’ex sindaco Cateno De Luca ha pubblicato un post su Facebook in cui si è detto orgoglioso di aver partecipato come ospite per un’iniziativa lanciata durante la sua sindacatura e adesso diventata una delle più rinomate in città.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di migliaia di persone, ma non solo mancate le polemiche. A detta di alcuni commenti pubblicati su Facebook, sono state rappresentate dai prezzi, ritenuti troppo alti, per un’iniziativa come questa e dalla mancanza di opere di pulizia, un problema che nel capoluogo peloritano è atavico.
Targa Florio classica e Ferrari Tribute: ecco i vincitori
Nel weekend la Targa Florio classica ha visto come vettura vincitrice una Lancia Aprilia del 1937 del Classic Team, guidata da Giovanni Moceri e Corrado Corneliani. Per l’occasione i due hanno reso omaggio, come tutti gli altri partecipanti alla rassegna, al ventenne Paolo Taormina, ucciso a Palermo nella zona dell’Olivella, con un adesivo che riportava la scritta «Ciao Paolo».
Al secondo posto sono invece giunti Angelo Accardo e Caterina Vagliani, alla guida di una Fiat 508 C della Franciacorta Motori. Nell’ultimo gradino del podio sono giunti, sempre alla guida di una Fiat 508 C della Franciacorta Motori, Francesco e Giuseppe Di Pietra, padre e figlio, che per l’occasione hanno conquistato per la quarta volta il titolo Campioni Italiani Grandi Eventi.
I fratelli Oreste e Celestino Sangiovanni hanno vinto il Ferrari Tribute to Targa Florio a bordo di una Ferrari 812 Gts del 2019. Al secondo posto in questa rassegna è giunto Giordano Mozzi in coppia con Marco Giusti su una Ferrari 296 Gts.
Grande apprezzamento per Seacily
Infine Seacily, nel weekend di Castellammare del Golfo, nel Trapanese, in termini di partecipazione ha superato ogni aspettativa con circa 10mila presenza e con un’organizzazione efficiente. I clienti si sono mostrati soddisfatti e le imprese hanno sostenuto l’intera organizzazione. Infine gli esponenti della politica hanno apprezzato il confronto durante i talk show che si sono svolti.