Tanti applausi e standing ovation per l’atto conclusivo della tre giorni di Claudio Baglioni al Teatro Pirandello di Agrigento lo scorso sabato 1 novembre 2025. Il cantautore romano ha trascinato il pubblico agrigentino con le sue canzoni del repertorio come E tu come stai?, Strada Facendo e Avrai. Più introspettive e commoventi invece pezzi come Poster e Io sono qui. L’esibizione di Baglioni ha reso il weekend indimenticabile per il pubblico agrigentino e ha ribadito il legame fortissimo che il cantautore ha con la terra di Sicilia.
Baglioni, adesso ti aspetta Palermo
L’Isola da lui è stata definita come luogo di luce e poesia e in cambio è arrivato un grande applauso da parte dei presenti, che hanno fatto capire come il rapporto con Baglioni sia caratterizzato da tanto affetto. Ma gli eventi di Baglioni in Sicilia non si fermano certo qui, perché a partire da questa sera e fino a mercoledì 5 novembre sarà in scena al Teatro Massimo di Palermo.
Domenica al Museo: affluenza buona a Palermo e a Siracusa
Ma, come avevano accennato, il weekend degli eventi appena trascorso è coinciso con la Domenica al Museo. Al Villino Florio a Palermo l’afflusso è stato considerevole, così come per tutti gli altri siti dell’Isola aperti in occasione di questa iniziativa.
A Siracusa il Museo Archeologico Paolo Orsi, aperto anch’esso per l’iniziativa, ha sorpreso piacevolmente alcuni dei visitatori, che hanno detto via social come ogni visita al suo interno rappresenti un’occasione per immergersi nella natura e soprattutto nella bellezza. Un grande riconoscimento per un museo che appassiona gli studiosi di qualsiasi disciplina.
Teatro Massimo, grande successo per opere di Vivaldi, Bellini e Ravel
A Palermo il concerto della Massimo Youth Orchestra e della Cantoria al Teatro Massimo ha fatto rivivere le opere di Antonio Vivaldi, di Vincenzo Bellini e di Maurice Ravel. La performance è stata piuttosto apprezzata, a conferma di come il capoluogo siciliano si presti molto bene agli spettacoli di musica classica nei suoi teatri








