Il weekend appena trascorso in Sicilia ha visto tra gli spettacoli quello di Maurizio Battista al Teatro Metropolitan di Catania, intitolato Only Maurizio. L’attore romano si è esibito portando in scena la sua ironia riguardante i temi della quotidianità assieme ad alcuni aneddoti riguardanti la sua vita.
Giornate Fai d’Autunno: grande affluenza alla Villa Bellini
Ma questo weekend è stato anche quello che ha inaugurato le Giornate Fai D’Autunno, che in Sicilia hanno visto l’apertura dell’Oratorio dei Bianchi a Palermo, della Casa del Mutilato e del Criptoportico della Villa Bellini a Catania e della Lanterna del Montorsoli a Messina.
All’apertura della Casa del Mutilato hanno partecipato persone di età diverse, tra cui soprattutto parecchi bambini, mentre al Criptoportico la presenza è stata piuttosto massiccia e diverse persone sono rimaste piacevolmente sorprese dalla scoperta di questo luogo sconosciuto all’interno del giardino comunale più importante di Catania. Nell’ambito delle visite guidate de Le Vie dei Tesori a Catania è stato riaperto l’Ipogeo Romano, posto nella zona tra l’ingresso nord della villa Bellini e la piazza Vincenzo Lanza, nei pressi dell’omonima via Ipogeo. Sarà aperto per cinque weekend fino al 9 novembre di quest’anno.
Vinarolo, un successo anche quest’anno
In pieno centro a Catania ha riscosso un grande successo in questo weekend la seconda edizione di Vinarolo, il festival urbano organizzato da Materia Spazio Cucina e dedicato ai Vignaioli che hanno scelto la Sicilia per produrre il vino. L’afflusso è stato sin da subito numeroso e la conferma arriva dalla chef di Materia Spazio Cucina e organizzatrice dell’evento, Bianca Celano, che ha detto: «La seconda edizione era necessaria perché anche questa volta abbiamo potuto dare un focus e un’attenzione ai Vignaioli Stranieri, che producono vini sull’Etna. Quest’anno da Montreal è arrivato Luca Bambara, assieme ad Anna Martens da Londra e a una coppia proveniente da Parigi e per noi è stato importante presentarli alla città. Il cortile che abbiamo all’interno di Habitat ci permette di organizzare questi eventi da sagra urbana, con diversi piatti vegetali, ma loro hanno portato i loro vini e hanno raccontato la loro storia».
«Per me era importante portare Luca al centro di questa nostra idea perché i giovani devono avere sempre un priorità. Poi ci sono persone come Anna Martens e il marito Eric Narioo, che hanno una storia importante da raccontare, e Roman e Ginger da Parigi, lui fotografo e lei attrice, che hanno prodotto delle etichette di vini ed è stata una grande festa. Un incontro tra Etna, Catania e il mondo, con una partecipazione superiore all’anno scorso».
Luca Bambara, che produce un vino che porta il suo stesso nome, ha affermato: «Io sono nato a Montreal, ma mio nonno era siciliano e ho scelto di trasferirmi qui per intraprendere un progetto di produzione del vino per il territorio siciliano».
Bene anche il Wine Sicily
Infine per celebrare i vini della Sicilia e non solo anche il Wine Sicily a Villa Trabia a Palermo ha visto un afflusso di oltre 5mila cultori del vino, per conoscere le tante varietà con oltre 85 cantine e con dei focus sui produttori. Ma a impreziosire l’evento ci hanno pensato i concerti di due star della musica italiana, come Alan Sorrenti e Francesco Sarcina.