Anche questo weekend che sta entrando nel vivo si preannuncia ricco di eventi musicali e culturali nella nostra Isola.
A Catania la 21esima edizione della Giornata del Contemporaneo
Cominciamo da oggi la celebrazione della ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo, una manifestazione organizzata da Amaci con la partecipazione della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, della Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
L’evento avrà inizio alle 16,30 in via San Michele, in pieno centro nei pressi di via Caff e via Montesano, e per l’occasione la via sarà pedonalizzata per sei ore, dalle 17 alle 23. L’evento prevede un programma ricco di mostre, laboratori e performance, che trasformeranno la via in un percorso d’arte al quale tutti potranno partecipare.
Nello specifico il programma sarà composto dalle seguenti cose: Saluti da Catania, una cartolina da un posto da scoprire, a cura di Marco Lo Curzio E DI Florinda Giannino, con una passeggiata/laboratorio in via San Michele e dintorni; un live painting al Boheme Mixology bar: “artwork” mostra a cura di Mutazioni Tattoo; La Cucina dei Colori: “Non parlo troppo” mostra linoleumgrafie realizzate da Civico Zero; un Laboratorio di ceramica “Decora la tua Testa di Moro” a cura di Folk; le mostre Baubó Art factory: “Limen” e Folk | Magda Masano: “100 Rodari”, quest’ultima a cura di ABA Catania; la mostra collettiva Ko Art Gallery: “Face”; gli open atelier di Tiziana La piana e di Antonio Recca; la mostra collettiva Galleria Arionte: “The power of art”; Studio Spot22: “Ritratti positivi” fotografia analogica grande formato; infine la mostra collettiva Glamour hoppe: “Note di Caos” Francesca Patanè.
La Domenica al Museo e l’ultimo weekend del Mercurio Festival
Ma un’altra giornata importante sarà quella della Domenica al Museo, che ritorna proprio per la giornata di domani e che si svolge nelle prime domeniche del mese e che vedrà la possibilità di visitare gratuitamente i musei e i parchi regionali, come il villino Florio e il Castello della Zisa a Palermo, il Castello Ursino e la chiesa di San Nicolò a L’Arena a Catania, il parco archeologico a Siracusa, la Valle dei Templi ad Agrigento e il Teatro Antico di Taormina.
Il weekend in corso sarà pure l’ultimo del Mercurio Festival a Palermo, che questa sera alle 21 vedrà Erwartung di Cristina Kristal Rizzo allo Spazio Franco alle 21 e lo spettacolo Femenime di Gianmaria Borzillo alle 20 allo Spazio Tre Navate e il Secret Concert allo Spazio Franco alle 21,30.
Il Marzamemi Book Fest
Nel Siracusano ecco il Marzamemi Book Fest, che quest’anno avrà come tematica principale la capacità delle storie di trasformare i lettori e le comunità. Tanti gli ospiti da attesi, da Matteo Nucci a Elvira Seminara, con il concerto di Mario Venuti e Tony Canto a chiudere la rassegna.
Domani mattina alle 11 all’Orto Botanico di Catania da non perdere l’iniziativa Sentieri D’Autunno, le visite guidate organizzate dalle Officine Culturali, molto importanti per gli appassionati di biodiversità.