No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Viaggio della magia popolare siciliana

di Erika Giacira
28/11/2021
in Cultura e spettacoli, Life Style, News
magia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Antichi rimedi, fatture e rituali: la Sicilia, come tutte le isole del Mar Mediterraneo, vanta un antico legame con la magia. Che l’obiettivo fosse allontanare le influenze malefiche o curare le malattie, le donne siciliane avevano all’occorrenza rimedi di ogni tipo molto lontani dalla medicina tradizionale e gonfi di superstizioni.

Il viaggio nella magia popolare inizia qui.

Via il male con la Benedicaria

La tradizionale orale, condita dall’influenza della religione, aveva dato vita alla Benedicaria. Sul culto della Madonna, di Gesù Cristo e di Dio prendevano forma riti attenti e puntuali che, complice la povertà, si svolgevano con umili ingredienti. Acqua e sale, ad esempio, erano noti per le loro proprietà antibatteriche e sterilizzanti. Dunque venivano spesso usati in rituali catartici contro il malocchio e le identità maligne.

Ad esempio, quando si riteneva necessario purificare la propria abitazione si spruzzava acqua e sale in tutta la casa pronunciando una formula magica che cambiava in base alla zona della Sicilia d’appartenenza. Gli elementi invocati uniti alle parole abbattevano l’invidia “soccu pènzanu”, le imprecazioni “socchi dìcinu” e le azioni disoneste “chiddu ca fanu”.  Se invece l’abitazione era nuova, bisognava “inaugurarla” lavandola con l’acqua e spazzandola, ma al fine di purificare la casa i nuovi conquilini portavano il pane e spargevano sale.

Per proteggere le partorienti, invece, si usava mettere nel letto dell’aglio, considerato un potente antisettico, battericida intestinale e delle vie respiratorie. La pianta è da sempre legata al mondo della superstizione e della magia: si crede che farsi il segno della croce tenesse lontano da vari tumori.

Le fatture e il malocchio

Mal di testa perpetuo, nausea e stordimento erano considerati tutti sintomi del malocchio. La magia popolare siciliana vantava diversi rimedi per contrastare le fatture, il frutto marcio di invidia e rancore.

A Sommatino, ad esempio, le donne convinte di aver ricevuto una fattura versavano l’acqua in una bacinella per poi mescolarvi al suo interno un pugno di sale e disperdere l’acqua salata in giro per la casa pronunciando un incantesimo. Mentre a Racalmuto si creavano piccoli cumuli di sale posti agli angoli della casa per allontanare iettature. A Caltabellotta, invece, si recita una formula magica mentre si getta il sale alle spalle della persona – magara –  che ha probabilmente fatto la fattura a danno di chi recita l’incantesimo.

L’alternativa più diffusa in Sicilia comunque consisteva nel versare in un piatto un po’ d’acqua e un po’ di olio: recitato il formulaio, se le gocce d’olio si allargavano vi era conferma che ci fosse il malocchio. A quel punto le donne prendevano tre pizzichi di sale e lo buttavano sopra l’olio come per accecare gli occhi della “magara”.

I riti per trovare marito e per le nascite

Non sedersi agli angoli, non passare la scopa sopra i piedi erano alcune superstiziosi che negavano il matrimonio. Altre formule invece servivano a stimolare l’intervento del fato sulle 18enni che non si erano ancora sposate. Indipendente dall’età della ragazza, una delle usanze più bizzarre al fine di ricevere una proposta di matrimonio era quella di mettere tre fave sotto il cuscino della ragazza: una intera, una appena pizzicata e una completamente sbucciata. Al risveglio, la giovane avrebbe dovuto estrarne una. Qualora avesse preso quella intera avrebbe sposato un uomo ricco, quella appena pizzicata invece un uomo né ricco e né povero mentre quella sbucciata un uomo povero.

Trovato il marito e celebrate le nozze era tempo per la nascita di un figlio. Per scoprirne il sesso bastava versare una goccia di latte dal seno in una ciotola piena di acqua due settimane prima del parto. Se la goccia andava a fondo, il nascituro sarebbe stato maschietto. Oppure, qualora nella casa dove era presente una donna incinta il marito avesse raccolto da terra un ago sarebbe nato un maschio. Se uno spillo, invece, una femmina. Inoltre, la culla del neonato si doveva preparare esclusivamente il mercoledì.

 

 

Tags: magiamagia popolaremalocchiosicilia
Erika Giacira

Erika Giacira

"Classe 1998, scrivo da quando ne ho memoria. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Catania, negli anni ho sentito nascere dentro di me l’esigenza di esternare i miei pensieri. Mai è andata via la bruciante ambizione che ho riposto nel potere delle parole: nel 2018 approdo a L’Urlo, giovanissima e inesperta ma con tanta voglia di crescere professionalmente e umanamente. Scrivo di attualità, cinema, musica e letteratura

Prossimo Articolo
gelato

Un viaggio nella Sicilia attraverso il gelato

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}