Inizia il countdown per il Carnevale di Acireale, definito il più bello di Sicilia, che tornerà finalmente in scena nel pieno della sua bellezza, dal 4 febbraio in piazza Duomo.
Dopo lo stop e le restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19, finalmente si potrà tornare in piazza a far festa per due weekend ricchi di appuntamenti con tante sorprese, così come ci raccotano in questa intervista il presidente della Fondazione del Carnevale, Gaetano Cundari, l’assessore al Turismo del comune di Acireale, Fabio Manciagli e Seby Ardizzone, storico carrista dal 1979.
Il 4 si partirà con il carnevale per le scuole, con il coinvolgimento di ben 10 istituti in un mix di sfilate e circo, con l’esibizione di performers, squisitamente siciliani.
Grande novità di questa edizione la presenza di 70 maschere italiane in rappresentanze di diverse regioni italiane.
Super osptite della kermesse carnascialesca, Nino Frassica, sabato 4 febbraio e domenica 5 Deborah Iurato. Il prossimo invece grande protagonista, Anna Tatangelo, il 12 febbraio, sempre in piazza Duomo.
Intanto il comune, che ha investito per la manifestazione la somma di 595 mila euro, sta portando avanti un progetto per far diventare il Carnevale “Bene immateriale dell’Unesco”.