No Result
View All Result
giovedì, 30 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Life Style

Trunfu: i Tarocchi Siciliani tra storia, magia e identità

Tra semi portoghesi, figure arcane e riti collettivi: il Trunfu è molto più di un semplice gioco di carte

di Redazione
09/10/2025
in Life Style
Trunfu: i Tarocchi Siciliani tra storia, magia e identità
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

C’è un mazzo di carte che racconta la Sicilia meglio di qualsiasi guida turistica. Non è nato per predire il futuro, ma custodisce simboli antichi, storie tramandate, sapienza popolare. È il Tarocco Siciliano, o come lo chiamano in dialetto: Trunfu. Un gioco di carte che ha poco a che vedere con la cartomanzia, ma molto con la memoria collettiva di un’isola che si specchia nella sua arte, nelle sue regole, nei suoi misteri.

Un gioco antico, nato tra i Trionfi e le corti italiane

I tarocchi nascono in Italia all’inizio del XV secolo come gioco di corte, i cosiddetti “Trionfi”. Mazzi sontuosi, realizzati per nobili e famiglie regnanti, con una simbologia ricca e stratificata. Il Trunfu siciliano ne è diretto discendente: probabilmente giunto sull’isola nel XVI secolo, secondo alcune fonti grazie al Viceré Francesco Caetani, duca di Sermoneta, che nel 1662 lo introdusse tra l’aristocrazia locale con il nome di “Gallerini”.

La sua diffusione fu rapida e capillare. Stampato a Palermo già dal XVII secolo, il Tarocco Siciliano divenne presto una presenza fissa nei circoli di conversazione, nei salotti borghesi, e perfino nei ritrovi di paese. Un gioco intelligente, fatto di prese a punti, molto simile al Tarocchino Bolognese, ma con tratti iconografici tutti suoi: semi di origine portoghese, 21 Trionfi e una carta speciale, il Fuggitivo (U Fujutu), il nostro Matto. Un mazzo che sembra parlare, in cui ogni carta ha un volto, un gesto, un accento isolano.

Il mazzo che non legge il futuro, ma racconta il passato

A differenza dei tarocchi francesi – da cui deriva la deriva esoterica e cartomantica settecentesca – il Tarocco Siciliano nasce per giocare, non per predire. Eppure, è impossibile non percepire una certa aura magica quando si tengono quelle carte tra le mani. I colori, le figure, i simboli: tutto richiama un altro tempo, un’altra lingua. Ogni partita sembra un piccolo rito collettivo, dove contano strategia, memoria, astuzia — ma anche rispetto per una tradizione che non si improvvisa.

Giocare a Trunfu oggi significa continuare un rito culturale che resiste al tempo. Non è un caso se, nel 2014, il Tarocco Siciliano è stato iscritto nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana ai fini UNESCO: è l’unico gioco di carte in Italia ad aver ottenuto tale riconoscimento. Un patrimonio vivo, ancora oggi praticato in comuni come Mineo, Tortorici, Calatafimi e Barcellona Pozzo di Gotto, e custodito da realtà attive come l’Associazione Culturale Gioco Tarocchi Siciliani – Michael Dummett, che ne promuove la conoscenza attraverso corsi, tornei, mostre ed edizioni moderne del mazzo.

La nuova vita del Trunfu: arte e memoria si danno la mano

Il Tarocco Siciliano oggi rivive anche grazie a iniziative editoriali come il Nuovo Tarocco Siciliano, illustrato dal fumettista Lelio Bonaccorso: un mazzo che rispetta l’iconografia tradizionale ma è aggiornato nel formato e nella leggibilità. È una dichiarazione d’amore a una Sicilia che non vuole solo essere raccontata, ma giocata, toccata, tramandata.

E qui torna la magia. Perché ogni carta non è solo un numero o una figura: è un frammento di immaginario, un simbolo da interpretare, una storia da condividere. Il Trunfu non predice il destino — ma lo evoca, lo sfida, lo reinventa a ogni mano.

E allora sì, forse un po’ di magia c’è. Non quella delle sfere di cristallo, ma quella delle mani che mescolano carte, delle voci che si accavallano in dialetto, delle partite giocate fino a tarda sera tra amici e sconosciuti. Un’arte popolare che è anche rito, memoria, sfida e identità. Un pezzo di Sicilia da non dimenticare.

Tags: carteritisiciliatradizioniVicerè
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Riserva Naturale Vendicari, archeologia e biodiversità da gustare

Riserva Naturale Vendicari, archeologia e biodiversità da gustare

Life Style

Quando il tuo gatto non ti vuole più bene: scopri alcuni trucchi
Life Style

Quando il tuo gatto non ti vuole più bene: scopri alcuni trucchi

di Giuliano Spina
29/10/2025

Tutti noi siamo molto felici quando abbiamo un nuovo amico a quattro zampe in casa, soprattutto per un motivo: crediamo...

Leggi Articolo
Samhain, il Capodanno degli Spiriti: tra soglia, silenzio e trasformazione

Samhain, il Capodanno degli Spiriti: tra soglia, silenzio e trasformazione

29/10/2025
C’è una regione italiana che offre 15mila euro a chi riparte da zero (e case a 1 euro)

C’è una regione italiana che offre 15mila euro a chi riparte da zero (e case a 1 euro)

29/10/2025

I più Letti della settimana

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor
Cultura e spettacoli

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

di Sveva Scocco
25/10/2025

Nel cuore della Sicilia, tra le vie di Paternò, nasce e cresce Delia Buglisi, 25 anni, un’artista con radici forti...

Leggi Articolo
“La guerra è merda”: Jacques Charmelot racconta l’orrore senza filtri

“La guerra è merda”: Jacques Charmelot racconta l’orrore senza filtri

15/10/2025
Bombe d’acqua, costa ionica del Catanese in pericolo: qual è la causa?

Bombe d’acqua, costa ionica del Catanese in pericolo: qual è la causa?

28/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}