No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Comic

Tra le nuvole: visioni, autori e cultura del fumetto

Diamo il via a un viaggio nel mondo del fumetto, tra arte, cultura, autori, personaggi, eventi e tanto altro

di Tindaro guadagnini
06/09/2025
in Comic, Cultura e spettacoli
Tra le nuvole: visioni, autori e cultura del fumetto

Credits foto Tindaro Guadagnini

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Definire oggi cosa sia il fumetto potrebbe rivelarsi molto più complesso di quanto sembra.

Se la stessa domanda fosse stata posta a un adolescente degli anni ’50/’60, probabilmente la sua risposta sarebbe stata molto semplicistica: «i fumetti sono i giornaletti a strisce che si comprano in edicola, che narrano le avventure di Tex, Jim Toro, Sciuscià e tanti altri personaggi». Tale risposta poteva essere giustificata da ciò che offriva il mercato a quei tempi e dalle ristrettezze culturali che in quell’epoca circoscrivevano il genere narrativo in questione.

Considerando la grande evoluzione, tecnica, artistica ed editoriale che tale media ha avuto nel corso degli scorsi decenni, il fumetto oggi non lo si può più definire unicamente un genere artistico (o letterario). Si tratta di un insieme di generi accomunati da delle caratteristiche basilari, ossia il disegno e la narrazione, ma allo stesso tempo molto diversi e distanti tra loro. Infatti, se come già detto, una volta le edicole erano affollate da albi che vedevano come protagonisti personaggi legati al “fumetto popolare italiano”, adesso la varietà è talmente vasta da mettere in difficoltà anche gli addetti ai lavori qualora volessero fare una classificazione completa.

Il lettore di vecchia generazione e quello più giovane

Il lettore di vecchia generazione è ancora legato alle avventure fantasy ed esilaranti ambientate nella foresta di Darkwood con Zagor e Cico, oppure ai furti incredibilmente pianificati da Diabolik ed Eva Kant. Il giovane adulto neo-maggiorenne potrebbe essere più attratto dal manga di genere Yaoi, ossia un fumetto di provenienza giapponese che narra di relazioni romantiche e sessuali tra uomini.

Con tutta probabilità il lettore del primo genere non è nemmeno a conoscenza dell’esistenza di fumetti del secondo genere e viceversa. Questo sarebbe soltanto uno delle migliaia di esempi che si potrebbero fare per sottolineare la vastità di tipologie che contraddistinguono il fumetto odierno. Questo ha fatto sì che il media di cui stiamo parlando acquisisse prepotentemente un ruolo importante all’interno della cultura popolare, andando ad influenzare altri media, come il cinema, la musica, il teatro. Oltre ad essere una semplice forma di svago (spesso perseguitata), ha acquisito una sua postazione ufficiale nella classificazione delle arti. Il fumetto viene considerato infatti la “nona arte”.

L’origine dell’espressione nona arte

Tale espressione venne coniata in Francia negli anni ’60 quando critici e studiosi iniziarono a classificare le varie forme d’arte in ordine numerico: architettura, scultura, pittura, musica, poesia, danza, cinema e televisione. Il critico francese Claude Beylie, nel 1964, propose di considerare il fumetto come nona arte, volendogli riconoscere dignità artistica accanto alle forme più classiche di espressione. Per questo motivo è molto importante che il fumetto venga letto, al pari della letteratura tradizionale.

E’ importante che acquisisca un ruolo importante all’interno delle abitudini del lettore medio, affiancando un buon romanzo o un buon libro di saggistica. Inoltre è altrettanto importante che il fumetto venga conosciuto e studiato, che si facciano approfondimenti su di esso in quanto è una rilevante branca culturale nell’ambito della società odierna. A tal proposito vogliamo citare Umberto Eco che nel saggio “Apocalittici e integrati” (1964). Eco definisce il fumetto come oggetto culturale degno di studio, inserendolo all’interno delle dinamiche di persuasione di massa e della comunicazione popolare, criticando chi lo definisce solo un prodotto industriale da consumo.

Alla luce di quanto considerato fin qui, chi vi scrive è particolarmente onorato di essere stato scelto quale curatore della rubrica “Tra le nuvole: visioni, autori e cultura del fumetto”. Uno spazio che settimana dopo settimana andrà ad approfondire il mondo (o meglio i mondi) del fumetto, tra le sue più svariate sfaccettature. Esploreremo luoghi, come fiere e mostre a tema, conosceremo autori ed editori, approfondiremo personaggi, daremo un’occhiata a novità editoriali. Insomma inizieremo un viaggio che ci permetterà di assaporare il fumetto come espansione culturale.

Concludiamo con una bellissima citazione di Marshall McLuhan: «Il fumetto è un’invenzione di grande importanza, perché rende visibile un linguaggio che si legge non solo con gli occhi, ma con l’intero corpo sociale».

Tags: fumetto
Tindaro guadagnini

Tindaro guadagnini

Prossimo Articolo
Dalla geologia al calice: come comunicare (bene) i vini vulcanici

Dalla geologia al calice: come comunicare (bene) i vini vulcanici

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Moda Capelli

Capelli, il moodboard per l’Autunno 2025

22/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}