No Result
View All Result
domenica, 5 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Tendenze Food

Salvatore Bottaro, Il racconto di Pantelleria attraverso la cucina

di Martina Strano
17/02/2022
in Food, Life Style
Salvatore Bottaro, Il racconto di Pantelleria attraverso la cucina
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Dall’amore per la sua terra, per Pantelleria, lo chef Salvatore Bottaro trova ispirazione per ogni suo piatto. Ricerca, formazione e tanta passione sono gli ingredienti chiave del suo lavoro. Una passione quella della cucina nata da bambino. Una passione difficile da descrivere come le più belle emozioni. Ed è proprio questo che lo chef Bottaro cerca di esprimere e far rivivere con i suoi piatti.

Salvatore Bottaro, come si diventa chef? Qual è stato il percorso che l’ha portato fin qui oggi?

«Di sostanziale nel mio percorso più che le esperienze ci sono le scelte. Io ho cominciato a lavorare nei ristoranti a 12 anni. Seguivo mio padre, pulivo il pesce, facevo tutti i lavori più umili all’interno di una cucina. Mi sono così appassionato a questo lavoro. Non ho mai perso un’occasione per farlo ma non ho rinunciato nemmeno alla formazione universitaria. A 18 anni ho ricevuto una proposta di lavoro estremamente interessante a Manhattan ma io ho scelto di iscrivermi all’Università di Palermo. Mi sono laureato in Lettere e mi sono specializzato. Nel frattempo continuavo a lavorare in cucina. Ho fatto un’altra scelta ad un certo punto. Ho deciso di aprire il mio primo ristorante ed è iniziata così l’avventura di Zabib. Oggi c’è quella di Scruscio. Queste sono state due scelte importanti ma sono comunque fasi preparatorie al progetto finale che è quello di avere un ristorante di proprietà qui a Pantelleria. Un ristorante che possa essere un punto di riferimento anche fuori Pantelleria. La mia scelta principale è stata quella di affiancare sempre formazione, cultura e lavoro. Uno studio costante per creare una cucina che possa essere al passo coi tempi. Non un eccesso di elementi decorativi ma una ricerca accurata tra le materie prime. Un punto fondamentale per me è fare assaggiare al cliente, all’ospite, qualcosa che non ha mai assaggiato. Soprattutto fare assaggiare presentando il piatto in una veste diversa, legata alle tradizioni, alla cultura, ai sapori e agli odori del luogo».

C’è un ingrediente ricorrente nei suoi piatti?

«L’essenza di tutti i miei piatti è la semplicità e la ricercatezza degli ingredienti. Se dovessi pensare  a un ingrediente ricorrente probabilmente potrei citare il finocchietto di mare. Un aroma che invece utilizzo nell’80% delle mie ricette è l’alloro».

Una cucina legata a Pantelleria. “La mia cucina è la mia terra”, questa è una sua frase. Cosa vuole trasmettere di Pantelleria attraverso i suoi piatti?

«La cosa che più voglio trasmettere di Pantelleria attraverso i miei piatti è l’aspetto wilde dell’Isola. E’ qualcosa che si trova in ingredienti che altrove non si trovano o se si trovano hanno un sapore diverso. Pantelleria è un’isola estremamente carica di energia, di forza e questa forza si riflette nell’ingrediente ed è quello che bisogna riuscire a trasmettere».

Il piatto che secondo lei trasmette meglio tutto questo?

«Secondo me sono due i piatti con cui riesco a trasmettere meglio tutto questo. I bocconcini croccanti di murena su crema di cipolla al vino rosso e bottarga di tonno e  lo spaghetto agli anemoni di mare, ricci e clorofilla di basilico. Questi due sono sicuramente i piatti che oggi rappresentano meglio la mia Pantelleria».

Cosa è per lei la cucina o cosa è una ricetta?

«La cucina è senza dubbio amore e passione prima di ogni altra cosa, prima di ogni abilità tecnica. E’ una grande passione che spinge alla ricerca costante, a una riflessione interiore, è una cosa molto sentimentale. Una ricetta è il frutto della sedimentazione nel tempo di diverse culture, di uomini, di donne che viene interpretata o reinterpretata da una persona. Chi si appresta a interpretare o a leggere i tratti culturali che stanno dentro una ricetta è fondamentale che conosca di cosa si sta parlando. Una ricetta scritta con sequenza di procedimenti e ingredienti è davvero una cosa triste. Una ricetta è un fatto di cultura importante».

Come andrà la stagione a Pantelleria?

«La stagione quest’anno sarà un successo incredibile. Anche meglio delle precedenti. Le mete estere sono ancora parzialmente chiuse e soprattutto il Covid ci ha permesso di scoprire la nostra terra. Visitare la Sicilia è diventato non solo un progetto a lungo termine, ma per molti siciliani, italiani e non solo è diventato realtà, è diventato qualcosa da fare ora e subito».

 

Tags: cucinaPantelleriasalvatore bottaroscrusciozabib
Martina Strano

Martina Strano

Prossimo Articolo
scavone.news

Scavone: "Nuove rette per le case per gestanti e donne con figli"

Life Style

Il Percorso della Bhakti nello yoga
Life Style

Il Percorso della Bhakti nello yoga

di Nicol Graziano
04/10/2025

Uno dei quattro percorsi dello Yoga è il Bhakti Yoga, il percorso della Devozione. Non stiamo parlando di Religione ma...

Leggi Articolo
Lalit Patidar, l’uomo con più peli nel capo: quanti ne ha?

Lalit Patidar, l’uomo con più peli nel capo: quanti ne ha?

02/10/2025
Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia

Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia

01/10/2025

I più Letti della settimana

Bonus Mamme confermato anche per il 2025
Assicurati di sapere

Bonus Mamme confermato anche per il 2025

di Antonio Ronsivalle
30/09/2025

Vale 40 euro al mese, per ogni mese o frazione di mese in cui è presente un rapporto di lavoro...

Leggi Articolo
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025
Weekend al cinema: nuove uscite nelle sale del Catanese

Weekend al cinema: nuove uscite nelle sale del Catanese

03/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}