No Result
View All Result
venerdì, 10 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Tendenze

Riserva Naturale Vendicari, archeologia e biodiversità da gustare

La Riserva Naturale di Vendicari è un insieme di archeologia, storia e biodiversità

di Giuliano Spina
09/10/2025
in Tendenze, Travel
Riserva Naturale Vendicari, archeologia e biodiversità da gustare

Credits photo Vendicari

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Tra le aree naturali della nostra Isola che meritano di essere visitate da turisti provenienti da tutte le parti del mondo c’è sicuramente la Riserva Naturale Oasi Faunistica di Vendicari.

Istituita il 14 marzo del 1984, dopo che la Regione Siciliana la mise all’interno di una legge regionale del 1981, la Riserva è stata resa definitivamente fruibile nel 1989. Attualmente è gestita dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e territoriale, ma, come vedremo più avanti, si attendono ulteriori sviluppi in tal senso.

Cenni storici e conformazione dell’area

Gli insediamenti archeologici e architettonici testimoniano la presenza dell’uomo in questi luoghi sin dall’epoca greca, in quanto è possibile ritrovare tracce delle vasche-deposito di un antico stabilimento per effettuare la lavorazione del pesce risalente all’età ellenistica.

L’area si estende per 1512 ettari e ricade in una fascia costiera acquitrinosa, che favorisce l’approdo, come in diverse aree umide della Sicilia, degli uccelli migratori. I pantani più grandi si chiamano Piccolo, Grande e Roveto, mentre i due più piccoli si chiamano Sichilli e Schirbia. Sono separati tra essi solo da poche decine di metri, costituendo il fulcro della riserva.

L’Ecomuseo e la Torre Sveva Normanna

Ma di grande importanza all’interno della Riserva è l’Ecomuseo Storico della Tonnara di Vendicari e di questo ce ne parla il segretario regionale dell’Ente Fauna Siciliana, Corrado Bianca.

«L’Ecomuseo nasce nel 2008 – ha detto Bianca – nelle ex case dei pescatori e tutto ciò che si trova al suo interno proviene da diverse donazioni fatte dal Principe Alberto Secondo di Monaco, che è anche venuto da noi per inaugurare il museo tattile olfattivo dedicato a suo figlio e la sala conferenze. Ci sono altre tre sale, una dedicata alla zoologia, dove ci sono animali impagliati che vengono utilizzati a scopo educativo e didattico, assieme a una collezione di uccelli e mammiferi imbalsamati. La sala accoglienza con pannelli che danno idea al visitatore di cosa è Vendicari. La terza sala infine è dedicata al mare con foto originali della mattanza dei pescatori e con un armadio dedicato alla tartaruga Caretta Caretta. All’Ecomuseo ospitiamo turisti provenienti anche da Stati Uniti e Australia, che raccolgono dati per conoscere meglio Vendicari».

Il resto della riserva però non è da meno, soprattutto in termini di reperti storici e di biodiversità, in quanto «abbiamo la torre Sveva Normanna del 1400, un altro fabbricato adiacente in cui vi è una biblioteca e un’altra stanza con fossili e minerali. La biodiversità è molto ricca, con una vegetazione spontanea e con gli uccelli che vi si possono riprodurre».

Cosa manca per proteggere la fauna ittica?

Anche la fauna ittica ha una sua rilevanza, ma manca ancora un qualcosa che protegga anche lo specchio d’acqua prospiciente facendo rispettare in questo modo i divieti.

«Vogliamo la realizzazione dell’Area Marina Protetta da parte del Ministero dell’Ambiente, perché per la parte terrestre se ne occupa già la Regione. Ci sono dei divieti a mare, ma la mancanza dell’Area Marina Protetta porta a non farli rispettare. Con il Comune di Noto ci stiamo attivando per perorare a livello politico la causa. Anni fa l’Ente Fauna Siciliana ha contribuito assieme allo stesso Comune e al Libero Consorzio di Siracusa all’istituzione di un consorzio di gestione dell’area. Ci sono già state interlocuzioni con il Ministero dell’Ambiente e l’Ente Fauna ha prodotto degli studi sul mare di Vendicari, già ricevuto dal Ministero. Forse quest’ultimo ha bisogno di ricevere ulteriori studi, ma è tutto in regola e adesso attendiamo le risposte».

Tags: BiodiversitàfaunaProtezioneRiservastoriaVendicari
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Gangi, non solo borgo più bello d’Italia: anche altro

Gangi, non solo borgo più bello d'Italia: anche altro

Life Style

Gangi, non solo borgo più bello d’Italia: anche altro
Life Style

Gangi, non solo borgo più bello d’Italia: anche altro

di Giuliano Spina
09/10/2025

Nello scorso mese di giugno la Sicilia ha potuto ammirare nel suo patrimonio un curioso primato del tutto positivo. Per...

Leggi Articolo
Trunfu: i Tarocchi Siciliani tra storia, magia e identità

Trunfu: i Tarocchi Siciliani tra storia, magia e identità

09/10/2025
Castello di Milazzo, una nobildonna si aggira nelle notti di luna piena

Castello di Milazzo, una nobildonna si aggira nelle notti di luna piena

08/10/2025

I più Letti della settimana

Milano Fashion Week, Diletta Leotta sorprende tutti
Gossip

Milano Fashion Week, Diletta Leotta sorprende tutti

di Giuliano Spina
04/10/2025

La showgirl catanese Diletta Leotta sorprende sempre, anche adesso che da due anni è diventata madre di Aria, avuta dal...

Leggi Articolo
Oroscopo settimana 6-12 ottobre: amore, lavoro ed energia segno per segno

Oroscopo settimana 6-12 ottobre: amore, lavoro ed energia segno per segno

06/10/2025
Da Mangazine a Kappa Magazine, l’esplosione dei manga in Italia

Da Mangazine a Kappa Magazine, l’esplosione dei manga in Italia

03/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}