No Result
View All Result
venerdì, 17 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Tendenze

Riserva Capo Peloro: un “festival” di natura, storia e biodiversità

La Riserva Naturale Orientata Laguna di Capo Peloro è un concentrato suggestivo di natura, storia e biodiversità. Ma anche di esemplari ittici ancora autoctona

di Giuliano Spina
16/10/2025
in Tendenze, Travel
Riserva Capo Peloro: un “festival” di natura, storia e biodiversità

Credits photo Riserva Pro Loco Capo Peloro

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Tra i luoghi più incantevoli della Sicilia ce n’è uno che si trova nell’estrema parte nord orientale. Capo Peloro, nella parte più a nord di Messina, oltre a rappresentare l’estremità a nord-est dell’Isola, è anche un luogo in cui natura, storia e biodiversità si incontrano formando un connubio davvero particolare.

Luogo di incontro fra due mari, ma anche di storia

Nella punta si incontrano i due mari Ionio e Tirreno e le rive sono attraversate da fortissimi venti, che portano la conformazione delle spiagge a cambiare di anno in anno. Ma a rendere questo luogo ancora più suggestivo è la presenza dei due laghi Ganzirri e Faro, che sono separati dal mar Ionio a est dai borghi marinari di Ganzirri e Torre Faro, e il pilone dell’Enel, non più in funzione dal 1994 dopo l’installazione di un cavo sottomarino, ma che con la sua altezza di oltre 200 metri rimane un’attrazione e un punto di riferimento per residenti e turisti.

Come abbiamo detto Capo Peloro è un luogo ricco di storia. Nel periodo romano imperiale vi era un faro-colosso e in seguito in quello medievale la zona veniva presidiata dalle varie potenze che si insediavano nella nostra Isola. Nell’Ottocento venne eretta la Torre degli Inglesi, ancora oggi presente, dalla marina inglese e persino i letterati dell’antichità come Ovidio, Tucidide e Virgilio menzionano il luogo nelle loro opere.

La conformazione della Riserva

Il 21 giugno del 2001 è stata istituita con un decreto della Regione Siciliana la Riserva Naturale Orientata Laguna di Capo Peloro e la direttrice della riserva, Maria Letizia Molino, ha descritto la sua conformazione, con i canali che collegano i laghi tra loro e con i due mari.

«La riserva è costituita – ha detto la Molino – dal sistema lagunare dei laghi Ganzirri e Faro e dai canali che li collegano con il mar Tirreno e con il mar Ionio. L’area lagunare e i cordoni dunali hanno cominciato a formarsi poco più di 10mila anni fa. Il lago Faro si collega al mar Ionio tramite l’omonimo canale e al Tirreno attraverso il canale degli Inglesi. Il lago Ganzirri è collegato al mar Ionio dai canali, il Catuso, che passa sotto l’asse viario, e quello delle Due Torri. Il canale Margi è quello che invece collega i due laghi».

«La superfice totale è di circa 68 ettari ed è distinta tra una Zona A di riserva e una Zona B di pre riserva. La prima è rappresentata dai due laghi, mentre la Zona B è composta dai canali, dall’arenile, che si estende dal canale Catuso fino a quello degli Inglesi, e dalla battigia fino alla formazione dunale».

Vongole e cozze vendute e stabulate nei due laghi

Ma la zona è caratterizzata anche da esemplari di biodiversità. I due laghi infatti ospitano le attività della mitilicoltura e della venericoltura, note in tutta la Sicilia.

«La mitilicoltura, che è l’allevamento del Mitilus Gallo Provincialis, volgarmente chiamato cozza, e la venericoltura, che è quello delle vongole, sono due attività praticate sin dai tempi dei Borboni. Entrambe le specie sono autoctone e crescono nei laghi. I laghi hanno una conformazione diversa: quello di Ganzirri è stretto e allungato, ha una profondità massima di 7 metri e si presta per queste caratteristiche alla venericoltura, che avviene in fondali bassi; quello di Faro è a imbuto, ha una profondità massima di circa 28 metri e viene utilizzato anche per la stabulazione delle cozze che vengono importate da altri luoghi».

«Vengono immerse nel lago per completare la loro crescita in 10-15 giorni e acquisire anche un sapore migliore grazie alle caratteristiche chimico-fisiche delle acque del lago. Le vongole e le cozze vengono vendute più che esportate, anche perché i locali le acquistano. Le vongole si coltivano in montagnole di sabbia e hanno bisogno di fondali bassi, altrimenti non possono essere coltivate, se in piccola quantità lungo le sponde».

Le istituzioni aiutano nella pulizia del sito

In passato le condizioni igieniche non erano buone, ma adesso le norme sono rispettate, grazie anche al supporto delle istituzioni.

«La riserva ricade in un’area fortemente antropizzata e risente del carico umano perché i cittadini incivili in passato lasciavano rifiuti lungo il bordo lago o all’interno. Oggi c’è una maggiore attenzione, grazie anche a una convenzione che la Città Metropolitana di Messina ha fatto con Messinaservizi Bene Comune per pulire con continuità sia il marciapiede che il bordo lago. Nei borghi marinari l’attività della pesca viene praticata in mare».

Tags: Capo PeloroLagunamessinaMitilicolturasiciliaVenericoltura
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

Life Style

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia
Life Style

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

di Giuliano Spina
16/10/2025

L'edilizia è un settore in cui l'innovazione quasi ogni giorno porta novità e la Sicilia in questo senso non sta...

Leggi Articolo
Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

16/10/2025
Mercatini vintage di Catania: dove trovare pezzi unici e storie del passato

Mercatini vintage di Catania: dove trovare pezzi unici e storie del passato

15/10/2025

I più Letti della settimana

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor
Cultura e spettacoli

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor

di Sveva Scocco
11/10/2025

Sul palco di X Factor 2025, quando Roberta Scandurra, per tutti semplicemente Rob, ha iniziato a cantare *“Call Me”* dei...

Leggi Articolo
Weekend in Sicilia: Maurizio Battista a Catania, al via Giornate Fai

Weekend in Sicilia: Maurizio Battista a Catania, al via Giornate Fai

11/10/2025
Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

16/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}