No Result
View All Result
martedì, 11 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Rinnovabili ed ecosistema: come farli convivere in Sicilia?

L'installazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili in Sicilia spesso non convive bene con l'ecosistema

di Giuliano Spina
11/11/2025
in News
Rinnovabili ed ecosistema: come farli convivere in Sicilia?
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella nostra Isola gli investimenti sugli impianti per la produzione di energie rinnovabili vanno avanti anno dopo anno. Questa sicuramente può essere vista come una buona notizia da chi da anni si batte affinché la produzione di sostanze dannose per l’aria che respiriamo arrivi quantomeno a rallentare, se non a fermarsi del tutto.

La coesistenza degli impianti con l’ecosistema dell’Isola

Ma l’installazione di pannelli fotovoltaici, di pale eoliche o di altri tipi di impianti non sempre viene vista come una soluzione ai problemi. Anzi in alcuni casi tutto questo non convive nel migliore dei modi con l’intero ecosistema naturale della Sicilia. In alcune aree infatti l’installazione di questi impianti crea non pochi problemi all’ambiente, in particolar modo alle specie sia di fauna che di flora autoctone.

Una prova di ciò è il fatto che all’inizio di quest’anno fu reso noto come i territori di Racalmuto e Grotte, nell’Agrigentino, rischino di essere deturpati proprio a causa di tre gruppi di aerogeneratori in costruzione e di altri che sono ancora in progettazione.

Dove andrebbero installati i pannelli fotovoltaici?

La presidente di Italia Nostra Sicilia e della sezione di Melilli, nel Siracusano, Nella Tranchina, ha mostrato come gli impianti fotovoltaici debbano essere installati in aree specifiche.

«Noi come Italia Nostra – ha detto la Tranchina – crediamo nelle energie alternative, ma anche sul fatto che non siano sfruttate o sui campi agricoli o in zone paesaggisticamente molto valide. Ammettiamo le energie rinnovabili sui tetti delle case, perché del resto nei centri storici ci sono tegole fotovoltaiche. Possono essere sfruttate sui capannoni industriali o nelle zone industriali dismesse. Invece si va ad aggravare la situazione dei terreni agricoli, che già soffrono per via della crisi dell’agricoltura. Anziché dare incentivi agli agricoltori ne beneficiano le multinazionali che ci lucrano e che stanno distruggendo i nostri paesaggi».

I rischi per la fauna

Il territorio quindi ne risente, ma come abbiamo detto alcune specie di fauna corrono il rischio di scomparire.

«Quando si va a posizionare una pala c’è uno sventramento in aree boschive e di molto pregio che porta a un cambiamento della zona perché si devono fare strade, si devono portare milioni di quintali di cemento e ferro. Inoltre i pannelli fotovoltaici fanno l’effetto lago per gli uccelli, che credono di entrare in acqua quando invece sbattono contro questi pannelli e muoiono, cosa che avviene anche con le pale eoliche. Prima di abituarsi a quell’ostacolo nelle loro rotte migratorie ci mettono un po’ di tempo. In questo modo si perde anche la biodiversità e ci possono essere anche danni idrogeologici perché cambia la morfologia del terreno».

Cosa poter fare nella pratica?

L’azione di Italia Nostra comunque non si ferma, in quanto «ogni volta che vediamo impianti non consoni alla normativa contenuta nell’articolo 9 facciamo le nostre osservazioni alla commissione che rilascia le autorizzazioni per le installazioni. Ripeto che dobbiamo utilizzare i tetti delle abitazioni e le zone industriali dismesse o altri terreni inutilizzati. Le pale eoliche rilasciano anche sostanze nocive e collassano creando danni pazzeschi. Per l’installazione ci sono delle zone dedicate che devono essere scelte dalle istituzioni, che però ancora non sono state definite».

Tags: ambienteCoesistenzaEnergienatura
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Life Style

Amare attraverso lo Yoga
Life Style

Amare attraverso lo Yoga

di Nicol Graziano
08/11/2025

Tra i quattro percorsi dello Yoga ce n'è uno in particolare, chiamato Bhakti, il percorso della devozione e, perché no,...

Leggi Articolo
L’architettura della cura

L’architettura della cura

06/11/2025
Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

06/11/2025

I più Letti della settimana

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze
Gossip

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

di Giuliano Spina
08/11/2025

Nei mesi scorsi la Sicilia ha "adottato" il figlio di una coppia vip, quella formata dall'ex calciatore Alessandro Costacurta e...

Leggi Articolo
Adesso è ufficiale: c’è il click day per il Bonus Elettrodomestici 2025

Adesso è ufficiale: c’è il click day per il Bonus Elettrodomestici 2025

11/11/2025
Catania conquista il Lucca Comics & Games 2025 con i No Name

Catania conquista il Lucca Comics & Games 2025 con i No Name

05/11/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}