No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Rifiuti pericolosi a Cannizzaro. L’amministrazione risponde e Drago replica

di Redazione
31/03/2022
in News, Primo Piano
Rifiuti pericolosi a Cannizzaro. L’amministrazione risponde e Drago replica
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Riceviamo e pubblichiamo una nota in risposta all’articolo pubblicato il 29 marzo intitolato A Cannizzaro un centro raccolta per rifiuti pericolosi. A replicare è l’assessore all’Ecologia, Salvo Danubio

«L’area in cui sorge il Centro di Raccolta nella frazione di Cannizzaro è un’area già prevista nel Piano Regolatore. Tra l’altro – sottolinea l’assessore Danubio – il progetto presentato dall’attuale amministrazione segue, seppure in maniera ridimensionata, la linea del progetto presentato dalla precedente amministrazione guidata dall’ex sindaco Filippo Drago.

Il progetto dell’ex amministrazione, infatti, prevedeva un finanziamento ottenuto e poi revocato di 2,8 milioni euro, progetto che avrebbe permesso al Comune di Aci Castello di mettere in rete i centri di raccolta di altri comuni e, in particolare, quelli confinanti con il comune di Catania, dettaglio facilmente rintracciabile dai verbali delle riunioni a cui l’ex amministrazione ha partecipato. La differenza tra il progetto dell’ex amministrazione comunale e il nostro centro di raccolta – precisa l’assessore Danubio – è che quest’ultimo è stato presentato dall’SRR e prevede la tipologia di raccolta differenziata che non accenna al conferimento di altri comuni.

I materiali che nell’articolo pubblicato da ‘L’Urlo’ vengono definiti quali “rifiuti pericolosi” sono rifiuti che vengono raccolti in tutte le isole ecologiche comunali e basterebbe documentarsi e informarsi sul fatto che i neon, le batterie, l’olio usato e altri materiali di scarto cosiddetti ‘speciali’ o ‘pericolosi’, vengono regolarmente raccolti nei centri di ritiro che esistono proprio per tale funzione. Inoltre – sottolinea l’assessore – il progetto del nostro centro di raccolta è ridimensionato di un terzo rispetto al progetto della precedente amministrazione, centro ecologico che non potrà accogliere altra tipologia di rifiuti contrariamente a quanto sostenuto dall’ex sindaco Filippo Drago».

Non si fa attendere la controreplica «La mia amministrazione, dove sedeva lo stesso Danubio, ha acquisito un progetto già fatto dell’Aciambiente, per cui questa aveva precedentemente presentato domanda di finanziamento. In considerazione che l’Aciambiente non poteva più beneficiare del finanziamento, perché posta in liquidazione, venne concordata la cessione della titolarità del progetto al Comune di Aci Castello. Tutto ciò premesso, il progetto poteva essere dimensionato, valutato e modificato sulla base delle esigenze dei nostri concittadini e del nostro territorio. Infatti abbiamo fatto numerosi incontri pubblici per confrontarci sul progetto stesso. In ogni caso, nel mio progetto, non sarebbe mai stata accettata nessuna soluzione contenente la dizione rifiuti pericolosi».

La delibera n.53 del 2016 a firma dell’allora sindaco Filippo Drago che definisce la destinazione esclusiva del progetto per la raccolta per rifiuti differenziati (e non pericolosi)

 

Nodo Cimitero con 6.100 loculi previsto sulla stessa via Napoli

«Relativamente al cimitero, infine, la Giunta Comunale fa sapere che non ci sono novità circa le proposte pervenute dall’impresa interessata – specifica la nota contenente la dichiarazione dell’assessore Danubio – comunque, è doveroso ricordare che in campagna elettorale è stato presentato ai cittadini un programma da tutti i candidati a sindaco: in base a questo è stata eletta l’amministrazione attualmente in carica guidata dal sindaco Carmelo Scandurra».

«Per quanto concerne il cimitero – risponde ancora Filippo Drago – ci troviamo di fronte all’ennesimo tentativo di distruzione del territorio.
6.100 loculi presentati e voluti da questa amministrazione rappresentano lo scempio finale per il nostro paese e ci opporremo a questo con tutti i mezzi e le forme».

«Durante la campagna elettorale è stato detto – continua Drago – che occorreva mettere a posto il vecchio cimitero monumentale per cui esiste un progetto già approvato dal nostro ufficio tecnico. Non so per quale motivo abbiano deciso di farlo scomparire. Qualora comunque si fosse reso necessario creare un nuovo cimitero, avremmo predisposto un progetto conforme alle esigenze dei cittadini castellesi. Non avremmo certo pensato alle speculazioni di carattere edilizio cimiteriale o a fare cassa vendendo loculi in eccesso a chi non abita il nostro comune e non trova posto nel suo».

«Assessore e sindaco, pro tempore come Stanlio e Olio, tentano di nascondere i loro veri intenti. Sono giunto per la prima volta al Comune di Aci Castello nel 2009, prima (io) non avevo rivestito alcuna carica, ed ho trovato una situazione disastrosa. Milioni e milioni di debiti. Scandurra, già dagli anni ’90, era presenza fissa in veste di amministratore. Al tempo in cui ero sindaco loro erano sempre presenti ma non gli ho permesso i margini di manovra che avrebbero voluto. Oggi ritorna lo scempio, l’esempio più lampante di questa distruzione: lo spostamento incredibile del chiosco al centro di piazza Castello con il corridoio, che dovrebbe servire da accesso alla piazza stessa, dato invece in concessione di suolo pubblico allo stesso chiosco. Per non parlare poi del raddoppio dell’albergo sulla faglia ad Aci Trezza» conclude così l’ex sindaco Filippo Drago.

 

Tags: aci castelloCarmelo Scandurrafilippo dragorifiuti
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
“Bevi responsabilmente” fa tappa a Catania

“Bevi responsabilmente” fa tappa a Catania

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}