No Result
View All Result
lunedì, 13 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Comic

Quando il racconto diventa gioco

Tra le più antiche attività c'è quella di narrare miti e leggende. Vediamo il loro legame con il gioco

di Salvatore Mellia
13/09/2025
in Comic, Cultura e spettacoli
Quando il racconto diventa gioco

Credits foto pexels-stephen-hardy- D&D

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Tra le attività più antiche dell’umanità vi è quella di narrare miti e leggende, stretti attorno a un fuoco, condividendo emozioni e immaginazione. Il gioco di ruolo da tavolo raccoglie questa eredità e la rinnova: il racconto non si ascolta soltanto, ma si vive e costruisce in prima persona.

Chiudete gli occhi e immergetevi in un regno incantato. Indossate i panni di valorosi guerrieri o paladini, potenti maghi, abili piloti di astronavi e muovetevi tra castelli medievali, galassie lontane lontane o oscuri sotterranei utilizzando esclusivamente ciò che la vostra mente riesce a immaginare. Potete quasi toccare il duro granito delle mura o scrutare l’immensità dell’universo…eppure siete seduti intorno ad un tavolo, con i dadi che tintinnano e gli amici al vostro fianco.

Nessuno sa cosa accadrà, non esiste un copione e la trama prende vita sul momento tra decisioni e colpi di scena. Ecco l’essenza del roleplay: una storia condivisa da scrivere insieme!

Ma cos’è, in concreto, un gioco di ruolo da tavolo?

Nel GdR (abbreviazione ormai di uso comune) ogni partecipante interpreta un personaggio con caratteristiche, punti di forza, debolezze, sogni e aspirazioni.

Il concetto chiave è l’interpretazione: non si agisce da sé, ma come i personaggi che si incarnano. Il “Master” o “Narratore” è colui che gestisce e crea gli eventi: descrive gli ambienti, propone sfide e dà voce ai personaggi non giocanti (cioè tutte quelle figure che abitano il mondo immaginario e che contribuiscono a rendere l’ambientazione viva e credibile, pronta a reagire alle scelte dei giocatori). Chi siede al tavolo decide come agire e contribuire al flusso narrativo che diventa un grande romanzo corale.

Ogni partita è diversa poiché ogni gruppo sceglie strade, anche morali ed etiche, del tutto differenti. Non esiste vittoria o sconfitta in senso tradizionale: l’incanto sta nell’aver vissuto un’avventura memorabile. Le sessioni, che possono durare ore, si sviluppano in serate singole ma anche in campagne che continuano per mesi o anni. Come a teatro, la narrazione avviene quasi sempre in prima persona, mentre dadi, schede del personaggio o carte introducono quel pizzico di imprevedibilità che rende il tutto più avvincente.

Ma il vero motore del gioco resta la fantasia!

Pioniere del fenomeno è senza dubbio il celebre Dungeons & Dragons. Creato da Gary Gygax e Dave Arneson e pubblicato nel 1974, è tornato sotto i riflettori grazie a serie TV come Stranger Things.

Oggi, nuove generazioni di GdR hanno ampliato il panorama: ai titoli fantasy si sono affiancati quelli fantascientifici, horror, investigativi o comici oltre a produzioni ispirate a grandi opere cinematografiche o letterarie.

Anche l’Italia ha dato un contributo importante. Celebre è Sine Requie di Matteo “Curte” Cortini e Leonardo Moretti, ambientato in una realtà alternativa, distopica ed oscura iniziata il 6 giugno del 1944; o, ancora, Lex Arcana, ideato da Leo Colovini, Dario De Toffoli, Marco Maggi e Francesco Nepitello, che immagina un Impero Romano mai caduto. In tempi recenti hanno conquistato il pubblico internazionale Brancalonia – definito “spaghetti fantasy” – e Inferno, Dante’s Guide to Hell (la prima esperienza di gioco a tema dantesco mai realizzata) entrambi firmati dal messinese Mauro Longo.

In definitiva, non importa se l’eroe sopravvive o cade, se il regno viene salvato o distrutto, ciò che resta davvero è la storia che si è scritta in compagnia. E il tavolo da gioco, in fondo, diventa un focolare contemporaneo: un luogo in cui raccontare, emozionarsi e costruire legami.

Salvatore Mellia

Tags: Legameleggendemitistoria
Salvatore Mellia

Salvatore Mellia

Prossimo Articolo
Lo Yoga e i suoi benefici

Lo Yoga e i suoi benefici

Life Style

Il mantra Om ॐ – Benefici e significato
Life Style

Il mantra Om ॐ – Benefici e significato

di Nicol Graziano
11/10/2025

Il mantra 'Aum' comunemente scritto (Om) simboleggia la fonte suprema, per molti il suo suono è sinonimo dell'energia di vita,...

Leggi Articolo
Gangi, non solo borgo più bello d’Italia: anche altro

Gangi, non solo borgo più bello d’Italia: anche altro

09/10/2025
Trunfu: i Tarocchi Siciliani tra storia, magia e identità

Trunfu: i Tarocchi Siciliani tra storia, magia e identità

09/10/2025

I più Letti della settimana

Weekend in Sicilia: Maurizio Battista a Catania, al via Giornate Fai
Cultura e spettacoli

Weekend in Sicilia: Maurizio Battista a Catania, al via Giornate Fai

di Giuliano Spina
11/10/2025

Il weekend in Sicilia è cominciato e anche tra oggi sabato 11 ottobre e domani domenica 12 ottobre sono in...

Leggi Articolo
Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor

11/10/2025
Raimondo Todaro a Ciao Maschio: qual è il suo fallimento?

Raimondo Todaro a Ciao Maschio: qual è il suo fallimento?

11/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}