I castelli, tra miti e leggende continuano ad affascinare migliaia di turisti e visitatori, che scelgono la Sicilia, anche per scoprire i misteri nascosti dagli antichi manieri di cui è ricca la nostra isola.
Un viaggio tra la storia di principesse, re, generali che, in alcuni casi, hanno cambiato le sorti di un territorio.
Oggi vi parleremo del Castello di Maniace, che prende il nome del generale bizantino Giorgio Maniace, uomo che si era fatto da sé togliendo, nel 1038, Siracusa agli arabi; ma fu con Federico di Svevia, nel Duecento, che divenne uno tra i più imponenti castelli dell’epoca.
Con gli aragonesi diventò la sede della camera reginale, un istituto che faceva di Siracusa la dote della regina, a cominciare dalla moglie di Federico III, Eleonora di Napoli, la prima a ricevere questo dono di nozze.
I baroni siracusani continuavano a ribellarsi e, più di un secolo dopo, il re Alfonso il Magnanimo corse ai rimedi. Inviò a Siracusa il capitano Giovanni Ventimiglia, conte di Geraci, che organizzò un banchetto con venti degli oppositori più aggressivi.
Prima che la festa fosse finita, li fece decapitare senza tanti complimenti. E così, Siracusa andò ancora in dote alle regine fino ai primi anni del Cinquecento
Si presenta come una struttura di 51 metri, con 4 torri cilindriche agli angoli. Rispecchia la classica struttura di cultura araba, facente parte di un sistema di castelli e torri distribuiti lungo le coste a difesa dell’isola.
Tutto il Castello è cinto da fortificazioni e per accedervi bisogna attraversare un ponte di pietra, fatto costruire da Carlo V nel XVI secolo, insieme alla cinta difensiva dell’isola.
La fortezza era raggiungibile solo attraverso un ponte levatoio, colmato nel Cinquecento, che lo isolava dalla terraferma rendendola praticamente inespugnabile.
Il Turismo del Castello di Maniace
Il Castello è aperto ai turisti per le visite culturali, sede di spettacoli dell’Ortigia Festival, sede del G8 ambientale e di altri eventi culturali. Me da visitare in un contesto fiabesco che è quello di Ortigia. Per qualsiasi info basta contattare il seguente numero 09321.4508211.
Ecco le tariffe per l’ingresso al Castello di Maniace
- Intero: € 7,00
- ridotto (15-25 anni): € 3,50
- gratis: cittadini UE sotto i 18 anni, guide e interpreti, studenti di Belle Arti, Restauro, Architettura, Beni Culturali ecc.