No Result
View All Result
sabato, 22 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Ponte sullo Stretto, zero impatto ambientale?

Che impatto avrà il Ponte sullo Stretto sull'ecosistema? Scopriamolo insieme

di Giuliano Spina
18/11/2025
in News
Ponte sullo Stretto, zero impatto ambientale?

Credits photo Greenreport

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il Ponte sullo Stretto di Messina, opera vitale per avere la tanto desiderata continuità territoriale tra la Sicilia e il resto dell’Italia e quindi dell’Europa, rappresenta un argomento che continua a tenere banco, in particolar modo da quando si è insediato l’attuale governo nazionale presieduto da Giorgia Meloni.

I passi avanti degli ultimi anni per la realizzazione

Sin dall’inizio del mandato il governo nazionale attuale ha spinto nel migliore dei modi affinché i lavori per la costruzione di questa imponente opera inizino il prima possibile, soprattutto se si pensa che gli italiani la aspettano da diversi secoli. Ma di contro il Comitato No Ponte Capo Peloro alza la voce e si oppone alla costruzione del ponte per via dell’impatto ambientale che potrebbe avere la costruzione.

L’ultima notizia riguardo al Ponte sullo Stretto viene dalla Corte dei Conti, che non ha ammesso il visto al terzo atto aggiuntivo della convenzione tra il Ministero dei Trasporti e la Società Stretto di Messina.

I recenti fatti non rallenteranno l’iter per l’inizio dei lavori

L’ingegnere civile Giuseppe Palamara, che segue le vicende dal 2005, ha spiegato come quest’ultimo fatto non inciderà più di tanto sull’avvio dei lavori previsto per il prossimo mese di gennaio.

«Il progetto – ha detto Palamara – è ripartito nel 2022 e abbiamo realizzato anche un studio sulla possibilità di realizzazione di un belvedere sui trasversi sul Ponte effettuando anche delle visite turistiche, mentre della pista ciclabile non se n’è più parlato. Il Ponte non è stato bocciato, bensì ha ricevuto un parere tecnico definitivo il 6 agosto di quest’anno, quando il governo ha approvato il progetto. La Corte dei Conti deve dare solo una valutazione contabile sulla fattibilità dell’opera».

Il visto all’atto aggiuntivo non è stato messo perché «l’atto aggiuntivo era efficace se veniva messo il visto sulla delibera Cipes. Giorno 29 novembre se ci sarà stato il visto della Corte dei Conti ben venga, la delibera del Cipes del 6 agosto verrà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale e dopo Natale inizieranno i lavori perché avviene questa pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. I lavori non iniziano solo se il governo cade». 

Nessun problema per navi e uccelli migratori

L’impatto ambientale, rivendicato dal Comitato No Ponte, non ci sarà, perché «il ponte è un’opera estremamente verde, lo dice l’Europa, che ha deciso che le merci devono viaggiare sui treni. I treni sono verdi, non emettono nell’aria straordinarie emissioni di anidride carbonica prodotte invece dalle navi cargo e dalle autovetture. Il ponte è necessario affinché le merci viaggino sui treni per attraversare il Corridoio Scandinavo Mediterraneo da Helsinki a Palermo. Non rendersi conto che il ponte è un’opera green è da ottusi». 

Nemmeno il traffico delle navi e i viaggi dell’avifauna ne risentirebbero, in quanto «data l’altezza di 75 metri le navi potranno passare tranquillamente. Gli uccelli migratori volano a 400 metri, quindi non si è mai sentito un uccello che passa sotto i 75 metri del Ponte e che sbatta. La Società Stretto di Messina ha fatto 1.265 tavole per la parte riguardante l’ambiente, presentate a marzo e a ottobre dello scorso anno». 

Struttura dotata di tutti i requisiti antisismici

Anche sotto l’aspetto sismico per la struttura non esistono particolari rischi e anche il famoso geologo Mario Tozzi lo ha sottolineato.

«Noi costruiamo ponti in Giappone, dove ci sono stati tantissimi terremoti di una certa portata. Il ponte sarà dotato di Amd (Active Mass Dumper) e Mario Tozzi ha detto come sia estremamente sicuro, a differenza delle città di Messina e di Reggio Calabria. Qui dicono che la faglia del 1908 l’hanno trovata nel 2020 e Messina adesso è costruita con le migliori normative anti sismiche di tutta Europa. Inoltre nella zona di Torre Faro nel dopoguerra venne fatto uno scempio edilizio e la zona non avrà ripercussioni in negativo da un punto di vista paesaggistico».

Tags: ambienteEcosistemaInfluenzaInfrastruttura
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Scoperto in Sicilia un asteroide: il primo dopo 19 anni in Italia

Scoperto in Sicilia un asteroide: il primo dopo 19 anni in Italia

Life Style

Freddo e basse difese immunitarie: come agisce l’alimentazione?
Life Style

Freddo e basse difese immunitarie: come agisce l’alimentazione?

di Giuliano Spina
19/11/2025

Con l'arrivo della stagione fredda anche le nostre difese immunitarie, oltre a quelle degli animali, possono indebolirsi. La prima causa...

Leggi Articolo
Lo stress fisico dei gatti: come si mostra e cosa fare per loro

Lo stress fisico dei gatti: come si mostra e cosa fare per loro

19/11/2025
La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa arriva a Catania: tre giorni di moda sostenibile e stile senza tempo

La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa arriva a Catania: tre giorni di moda sostenibile e stile senza tempo

19/11/2025

I più Letti della settimana

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze
Gossip

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

di Giuliano Spina
08/11/2025

Nei mesi scorsi la Sicilia ha "adottato" il figlio di una coppia vip, quella formata dall'ex calciatore Alessandro Costacurta e...

Leggi Articolo
La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa arriva a Catania: tre giorni di moda sostenibile e stile senza tempo

La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa arriva a Catania: tre giorni di moda sostenibile e stile senza tempo

19/11/2025
L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita

L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita

19/11/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}