No Result
View All Result
giovedì, 6 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Primo Piano

Parvovirosi in cani e gatti: ecco alcuni segreti su diagnosi e terapia

La Parvovirosi colpisce sia cani che gatti, ma in modi diversi. Scopriamo con il dottor Mirko Ivaldi alcuni segreti su diagnosi e terapia

di Giuliano Spina
06/11/2025
in Primo Piano, Rubriche
Parvovirosi in cani e gatti: ecco alcuni segreti su diagnosi e terapia

Credits photo Dottor Mirko Ivaldi

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Torniamo a occuparci oggi della Parvovirosi, una malattia che, come abbiamo visto, colpisce sia i cani che i gatti, seppur con modalità diverse. Abbiamo visto come quella che vede come vittime i cani colpisca in particolar modo il cuore e l’intestino, mentre quella che colpisce i gatti si manifesta principalmente attraverso il contatto con urine, feci o secrezioni nasali di un infetto simile.

Le differenze più evidenti tra cane e gatto

Ma la malattia è molto più di tutto questo e oggi affrontiamo l’argomento con il dottor Mirko Ivaldi, veterinario appassionato a divulgazione. Entrambi le Parvovirosi sono provocate da patogeni «che non è possibile eliminare – ha detto il dottor Ivaldi – se non con una completa guarigione e non sempre questo può avvenire. Per quanto riguarda la diagnosi differenziale tra le due, la Parvovirosi canina colpisce solo i cani e quella felina solo i gatti. Ma di fatto non è lo stesso virus che colpisce cani e gatti, bensì sono due virus diversi, molto simili, ma non uguali, di cui uno è specializzato per il cane e l’altro per il gatto».

Credits photo dottor Mirko Ivaldi

Quali organi il Parvovirus colpisce nel cane?

La Parvovirosi canina è chiamata anche gastroenterite virale, in quanto «viene colpito soprattutto il sistema intestinale. Il parvovirus canino nelle pubblicazioni scientifiche viene chiamato anche Cpv, Cane in Parvovirus, ed è comparso nella seconda metà degli anni ’70 tra i cani in Europa. Colpisce sia adulti non vaccinati che i cuccioli in modo piuttosto terribile. E’ un virus molto resistente all’ambiente e fare biosicurezza è un problema non indifferente. Per il cuore causa miocarditi fulminanti e colpisce quasi esclusivamente i neonati provocando morte improvvisa, anche durante la nascita, sia per carenza a livello immunitario quando colpisce gli adulti che per via di un sistema immunitario non del tutto competente per i cuccioli».

Una diarrea incoercibile

Ovviamente più il cane è giovane o debole e più «la malattia è estremamente grave. E’ una diarrea incoercibile, ovvero di difficile tamponamento, che provoca fortissimi dolori e indebolisce in maniera mostruosa. Ha un odore disgustoso e caratteristico mettendo fortemente in guardia sulla diagnosi da fare e portando alla morte nel giro di 2-3 giorni. La cucciolata colpita da parvovirus ha una percentuale di sopravvivenza dell’1-2 %».

In cosa consiste la terapia nel cane?

Ma la terapia per la Parvovirosi canina c’è: «Si cerca di tenere l’animale nei parametri con flebo e alimentazione forzata, cercando di far passare il momento brutto. E’ una malattia estremamente contagiosa perché il virus, essendo resistente, dura anche mesi all’esterno. Si può diffondere anche tramite il passaggio di una persona dove ha defecato una cane infetto e si rischia di portare il parvovirus da altre parti. Il contagio è di tipo oro fecale, quindi gli oggetti contaminati da virus arrivano al cane tramite la bocca, tenendo che soprattutto i cuccioli esplorano con la bocca. Il vaccino ha un buona copertura sanitaria e permette di vivere bene, quindi consiglio di farlo».

Credits photo Dottor Mirko Ivaldi

Gli organi che il virus colpisce nel gatto

La Panleucopenia Felina, questo il nome esatto, non colpisce il cuore, ma colpisce l’intestino e anche il midollo spinale e i tessuti linfatici attaccando quindi il sistema immunitario, arrivando a danneggiare quelli che sono «i soldati del corpo. Colpisce gli adulti che non sono vaccinati e i cuccioli anche in questo caso e la trasmissione avviene, come per il cane, oralmente e per via nasale. Se si manifesta durante la gravidanza può provocare danni irreversibili a livello del cervelletto nel feto e avere gatti con problematiche molto gravi a livello neurologico alla nascita. In una colonia felina o dove c’è del randagismo non controllato non c’è possibilità di valutare la mortalità, ma quando arriva fa disastri. Il gatto in questo ha diarrea specifica, letargia e cala l’immunità personale, in quando il virus si replica dentro ai globuli bianchi distruggendoli e autotutelandosi dall’attacco di altri globuli bianchi. Il gatto può assecondare infezioni e la malattia è sottovalutata perché si diagnostica arrivata in seconda battuta e che ha portato a una sintomatologia più visibile e gestibile da un punto di vista diagnostica».

Maggiori difficoltà nel diagnosticare la malattia come sospetto

La terapia mira anche in questo caso a sperare di riuscire a riprendere il gatto infetto, anche se «date le sintomatologie un po’ meno pesanti rispetto alla parvovirosi canina è più fattibile il recupero dell’animale. Anche in questo caso c’è il vaccino in maniera regolare per difendere l’animale da questa patologia. La gravità della malattia è sullo stesso livello, anche in termini di mortalità. A differenza del cane la versione felina è più difficile da diagnosticare come sospetto. La prassi consiste in un controllo ematologico e se ci sono dei cali di globuli bianchi si mette in diagnosi differenziale e si fa un test sierologico per vedere se il gatto converte con gli anticorpi o meno».

I passi avanti della ricerca

Adesso c’è più consapevolezza rispetto a 20 anni fa, ma «nei casi di sovraffollamento il rischio c’è. Ci sono più protocolli terapeutici che permettono quantomeno al cane di non essere più un serbatoio di questa malattia. Vaccinare cani e gatti funziona sempre. Si può garantire quantomeno una discreta copertura personale in termini di anticorpi e il modo migliore per abbattere il rischio di contagio è evitare che il patogeno circoli. Non è ancora una malattia debellata, ma si riesce a capire come affrontarla».

Tags: caniCuraDiagnosigattimalattiaTerapia
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Torre Ottagonale di Enna: ecco il motivo della sua forma

Torre Ottagonale di Enna: ecco il motivo della sua forma

Life Style

Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania
Life Style

Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

di Giuliano Spina
06/11/2025

Catania ha avuto dei grandi studiosi in tutta la sua storia e uno di questi dà e continua a dare...

Leggi Articolo
Kanèsis: startup siciliana che trasforma scarti agricoli in bioplastiche per il futuro

Kanèsis: startup siciliana che trasforma scarti agricoli in bioplastiche per il futuro

05/11/2025
Cielo di novembre: nuove energie, vecchi nodi da sciogliere – l’oroscopo de L’Urlo

Cielo di novembre: nuove energie, vecchi nodi da sciogliere – l’oroscopo de L’Urlo

03/11/2025

I più Letti della settimana

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi
Life Style

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi

di Redazione
30/10/2025

Il 31 ottobre non è una semplice festa, ma la notte che segna il passaggio verso il semestre oscuro. Un...

Leggi Articolo
I 5 riti da fare nella notte di Halloween: magia, intuizione, protezione

I 5 riti da fare nella notte di Halloween: magia, intuizione, protezione

28/10/2025
Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

25/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}