La Sviluppo Sud Catania, società di pallavolo nata tra la primavera e l’estate di quest’anno dalle ceneri della Saturnia Acicastello, non è partita bene in questo nuovo campionato di Serie A2.
Un inizio non buono
Le prime due partite infatti hanno visto i ragazzi della società guidata dal presidente Pino Carbone perdere le prime due partite contro Banca Macerata Fisiomed Mc per 2-3 e contro Emma Villas Codyeco Lupi Siena per 3-0.
Una partenza sotto tono che potrebbe ridimensionare, qualora si tenesse questo passo, i programmi di inizio stagione, che vedevano un cauto ottimismo, dato che non si volevano fare facili proclami.
D’Onofrio: «Partita contro Siena vera delusione»
Il direttore generale della Sviluppo Sud Catania, Massimo D’Onofrio, ha commentato queste prime due gare sottolineando come questo inizio non fosse stato in un primo tempo preventivato.
«Un bilancio non positivo – ha detto D’Onofrio – perché avevamo pensato di poter iniziare meglio. Oggettivamente due sconfitte dopo due partite non era proprio quello che pensavamo. Nella prima partita contro Macerata sappiamo di avere sbagliato noi qualcosa di più. Alla fine per come si era messa sappiamo di avere guadagnato un punto per come si era messa, ma sostanzialmente riteniamo di aver perso altri due punti che avremmo potuto prendere. La delusione vera è stata la partita contro Siena perché aldilà del risultato la partita giocata fuori casa contro una delle squadre più importanti del campionato abbiamo visto come è maturata. Abbiamo subito da una squadra ottima che ci ha messo in difficoltà nel servizio, noi abbiamo faticato nel cambio palla. A tratti abbiamo giocato, ma siamo molto delusi da questa partita».
Trasferta di Sorrento dirà molto di più
La prossima partita della Sviluppo Sud Catania sarà a Sorrento, che è «una partita dove chiediamo al gruppo squadra di dimostrare il proprio valore. Perdere si può perdere, ma è il modo come maturano le sconfitte che lascia dei dubbi. Contro Siena siamo stati tecnicamente al di sotto di quelle che sono state le nostre aspettativa. Contro Sorrento giocheremo in un campo difficile, ma saremo contro una squadra neopromossa che non ha giocatori di livello superiore in campo. Anche per questo speriamo di ottenere un risultato positivo e chiediamo di dimostrare qualcosa alla squadra».
Si interverrà in caso di nuovo passo falso
Il campionato è ancora lungo, ma la prossima partita rappresenta «un campanello d’allarme importante. Se non dovessimo vincere questa partita tutto ciò potrebbe aprire spazio a riflessioni che poi possono portarci a fare delle scelte ulteriori in seguito. Due partite non possono dare un’indicazione precisa di quello che sarà un campionato, ma la partita di domenica potrebbe essere il momento di svolta per rigirare la situazione in un verso positivo. Nella mia carriera da giocatore e da dirigente sono capitate situazioni nelle quali parti malissimo e poi vinci un campionato o situazioni contrarie. La parte iniziale di un campionato lascia un margine di dubbio su quello che può essere la continuazione di un campionato. Ci auguriamo che da domenica prossima esprimeremo un’altra pallavolo rispetto a quella espressa in queste prime due partite».








