No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli Cinema

Catania, Hollywood del muto ai piedi del Vulcano

di Martina Strano
04/02/2022
in Cinema, Cultura e spettacoli, Life Style
Catania, Hollywood del muto ai piedi del Vulcano
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Oltre un secolo fa a Catania nascevano alcune importanti case cinematografiche: Etna, Katana, Sicula e Jonio. Il racconto di quella che fu una stagione di divi e stelle nella città di Catania.

Siamo nel primo decennio del 900, tra il 1913 e il 1917 quando la città di Catania convertì antiche tradizioni teatrali e nascenti attività imprenditoriali portando così alla nascita delle prime case di produzione cinematografiche.

Sono quattro le case di produzione cinematografica catanesi che in quegli anni portarono in città divi e stelle del cinema realizzando pellicole di grande pregnanza scenografica e costumistica. Catania si guadagnò allora la definizione di Hollywood del muto ai piedi del Vulcano.

Fu quello il capitolo più esaltante della storia del cinema siciliano. Un movimento che creò un indotto economico non indifferente con l’apertura di sale cinematografiche e la nascita di riviste di settore.

L’Etna film

La prima casa cinematografica ad aprire fu l’Etna film fondata il 31 dicembre 1913 dal cav. Alfredo Alonzo, industriale dello zolfo siciliano. Gli stabilimenti si trovavano nella zona Cibali ed erano talmente tecnologici da far considerare l’Etna film una delle più grandi industrie cinematografiche d’Europa.

L’Etna Film intratteneva contatti con gli scrittori e attori catanesi quali Capuana, Verga, Martoglio, Musco, Grasso e Ballistreri. La casa cinematografica catanese inoltre puntava alla conquista dei mercati stranieri, primi tra tutti la Spagna e l’America latina. Purtroppo, nonostante gli ottimi risultati e gli investimenti, la casa cinematografia ebbe vita breve. A causa della tassa sugli spettacoli cinematografici, la chiusura die mercati esteri, la crisi di maestranze e attori che partivano per la guerra e le varie difficoltà economiche l’Etna film fu costretta a chiudere a metà del 1916.

Tra i più importanti titoli ricordiamo: “Christus”, “La sfinge dello Ionio”, “La danza del diavolo”, “Paternità”, “Poveri figliuoli”, “La guerra” e “Pulcinella”

Nel frattempo, nel 2015 erano sorte le altre tre case cinematografiche catanesi.

Sicula Film

La casa cinematografica Sicula Film nacque per volontà dell’avv. Gaetano Tedeschi dll’Annunziata e del Cavaliere Pietro Platania. Gli stabilimenti si trovavano al numero 50 di via Umberto. La Sicula film puntò sugli attori coinvolgendo ad esempio Elvira Radaelli, Attilio Rapisarda e Mariano Bottino. Pochi i titoli che restano di questa casa cinematografica tra cui il cortometraggio “L’alluvione del 22 novembre a Catania”, “L’alba di libertà”, “Present’arm!” e “Vincolo segreto”.

Katana Film

La casa cinematografica Katana Film nasce nel febbraio del 1915 per volontà dei catanesi Alfio Scalia e Giuseppe Coniglione. La sede si trovava in via Lincoln 71-73, l’attuale via di San giuliano.

Diversi furono i generi cinematografici toccati dalla Katana film:  dramma moderno, dramma di ambiente siciliano, satira. Il primo film prodotto fu “Il Latitante”. Tra gli altri film prodotti ricordiamo “Anime gemelle”, “Il signor Diotisalvi”, “Macchia indelebile”, “Amore e politica”, “Una miss originale”.

Jonio Film

Quella dello Jonio film fu una breve esperienza voluta dall’industriale del vetro Filippo Benanti. La sede della casa cinematografica si trovava in via Quartieri Militari 14-16, una traversa di via Plebiscito.

Accanto a Filippo Benanti, come direttore artistico si affiancò l’avvocato Pietro Licciardello. I due decisero di realizzare opere basate su fatti di cronaca e folclore. La produzione della Jonio Film è infatti costituita principalmente da riprese dal vero e da Cinegiornali. Ricordiamo ad esempio le riprese della Festa di Sant’Agata e di Sant’Alfio e I funerali del ministro degli esteri A. Di San Giuliano.

Due i film a soggetto realizzati: uno ambientato nell’antica Roma dal titolo “Valeria”. Nel cast figura anche la moglie di Filippo Benanti, Anna Caraci in dolce attesa. “Valeria” fu girato tra il boschetto della plaja e i colonnati dell’Orto Botanico. Il film rimase inedito ed oggi restano solo alcuni fotogrammi. Il secondo fu “Gli irredenti”, racconto patriottico elegante con una nitida fotografia e meravigliosi effetti luce. Tra i progetti non realizzati invece “Onore e coscienza”.

A segnare la fine di questa intensa attività culturale catanese furono gli eventi bellici, proprio quando il cinema siciliano e i particolare quello catanese iniziava ad ampliare i propri orizzonti.

Tags: case cinematografiche catanesicinemaetna filmjonio filmkatana filmsicula film
Martina Strano

Martina Strano

Prossimo Articolo
Teatri Riflessi, bando di selezione per il Festival di Corti teatrali

Teatri Riflessi, bando di selezione per il Festival di Corti teatrali

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}