No Result
View All Result
lunedì, 4 Dicembre 2023
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Niente padrini ai battesimi catanesi ma la Chiesa chiarisce: “La mafia non c’entra”

di Erika Giacira
19/10/2021
in News
padrini
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

È la fine di un’era. Da qualche giorno è entrato in vigore il decreto firmato dall’Arcivescovo di Catania Salvatore Gristina che mette al bando le figure di padrini e madrine di battesimi e cresime.

Il movimento è partito da Catania ma pian piano sta abbracciando tutte le diocesi siciliane. Al momento si tratta di “un esperimento” della durata di tre anni. Poi si deciderà. Nel 2014 ci aveva già provato il vescovo calabrese Giuseppe Fiorini Morosini quando propose al Vaticano di sospendere la figura del padrino nei sacramenti al fine di contrastare i legame creati dalla ‘ndrangheta. All’epoca il suggerimento non ebbe alcun risvolto concreto in quanto necessitava il parere favorevole di tutti i vescovi calabresi.

Una figura sempre più lontana dai precetti cristiani

Tra i motivi addotti dall’arcivescovo Gristina la perdita della vera essenza del ruolo del padrino, una figura spirituale che dovrebbe accompagnare il giovane nel cammino verso la fede. E nella maggior parte dei casi risulta più una scelta sancita da legami personali e con fini poco “cristiani”.

I religiosi che abbiamo intervistato si mostrano in linea con la decisione assunta dalla Curia catanese denunciando come la figura del padrino sia troppo lontana da quello che dovrebbe essere il suo ruolo: «Oramai il padrino o la madrina sono esclusivamente coloro i quali fanno i regali. Per questo motivo la scelta di sospenderli avrà i suoi effetti positivi nel tempo. Questa decisione servirà a far riscoprire la bellezza di queste figure».

La Chiesa catanese sente dunque l’esigenza di riappropriarsi della dimensione puramente spirituale dei sacramenti: «È necessario – sentenzia un diacono – che il ruolo che assume il padrino nella funzione religiosa sia scardinato dalle dinamiche familiari ma che sia davvero una guida importante nella crescita di un percorso di fede».

D’altra parte, come ci confida un altro prete, spesso la scelta è strettamente legata alla condizione sociale senza considerare il vissuto cristiano (se così si può definire) del soggetto che viene scelto come padrino. Il mancato osservamento dei precetti cristiani, secondo i religiosi intervistati, è fin troppo diffuso ed avrebbe ridotto i sacramenti a mere occasioni per festeggiare.

Il caso di Catania sbarca sul New York Times ma la Chiesa siciliana è pronta alla querela

La decisione di mettere al bando padrini e madrine è arrivata oltreoceano fino alle pagine del New York Times. Il famoso quotidiano ha intervistato il vicario generale Salvatore Genchi ed alcune famiglie contrarie alla decisione dell’Arcidiocesi. Ma soprattutto tra le motivazioni addotte dalla Curia catanese ha inserito l’allontanamento da una figura fin troppo spesso associata all’ambiente mafioso.

È vero: dietro il “padrino” si cela un retaggio culturale strettamente legato alla mafia, rafforzato anche dal lavoro di “romanticizzazione” della cinematografia come ne “Il Padrino”. Ma non è questo il caso. La Chiesa siciliana sottolinea come dietro questa decisione ci sia soltanto una totale impreparazione da parte dei padrini di essere guida nel cammino di fede.

Adesso, dopo lunghi mesi di riflessione, a Catania per tre anni non si sentirà più la fatidica domanda: “Chi è il padrino?”

Tags: cataniacuriamadrinenew york timespadrinisalvatore gristina
Erika Giacira

Erika Giacira

"Classe 1998, scrivo da quando ne ho memoria. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Catania, negli anni ho sentito nascere dentro di me l’esigenza di esternare i miei pensieri. Mai è andata via la bruciante ambizione che ho riposto nel potere delle parole: nel 2018 approdo a L’Urlo, giovanissima e inesperta ma con tanta voglia di crescere professionalmente e umanamente. Scrivo di attualità, cinema, musica e letteratura

Prossimo Articolo
urlo - biscotti dei morti

Dove comprare i migliori biscotti dei morti a Catania? Vince un panificio

Life Style

Catania, nasce Santa Filomena District: un’area pedonale green di 180 metri
Life Style

Catania, nasce Santa Filomena District: un’area pedonale green di 180 metri

di Redazione
20/11/2023

Via Santa Filomena, ribattezzata il food district catanese, si rinnova con un nuovo intervento di arredamento e riqualificazione urbana grazie...

Leggi Articolo
Meditazione, a Palermo due incontri sul metodo Sahaja Yoga

Meditazione, a Palermo due incontri sul metodo Sahaja Yoga

17/11/2023
Anche in Sicilia ci sarà la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Anche in Sicilia ci sarà la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

17/11/2023

I più Letti della settimana

Natale a Catania: dai mercatini agli eventi in compagnia di numerosi artisti
Eventi

Natale a Catania: dai mercatini agli eventi in compagnia di numerosi artisti

di Redazione
01/12/2023

Un Natale 2023 all’insegna dell’artigianato sostenibile e della solidarietà. Piazza Università, a Catania, dal 24 novembre al 29 dicembre diventerà...

Leggi Articolo
Real Bodies a Catania, in programma una mostra di corpi umani

Real Bodies a Catania, in programma una mostra di corpi umani

10/11/2023
La storia della piccola Matilda, da Fiumefreddo allo Zecchino d’Oro

La storia della piccola Matilda, da Fiumefreddo allo Zecchino d’Oro

18/10/2023

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisa Petrillo

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}