A Nicolosi, “Porta dell’Etna”, così come viene definita, ci si prepara per le prossime consultazioni elettorali, in programma il 12 giugno.
In corsa, Nino Borzì, eletto per ben due mandati consecutivi e che 5 anni fa ha dovuto lasciare la fascia tricolore, a seguito della legge che non ammette il terzo mandato.
Etna
Al centro del suo programma elettorale l’Etna, patrimonio Unesco, così come i parcheggi e la presenza dei giovani che saranno schierati in prima fila.
“Da Nicolosi nord hanno transitato, nel periodo ante Covid-19 , oltre 1 milione di visitatori l’anno – spiega Borzì -. Bisogna riprendere il ragionamento sulla gestione degli impianti di risalita e sulla concessione della funiva dell’Etna”
“E’ necessario riorganizzare tutto, rilanciare il turismo, valorizzando non solo le quote sommitali del nostro vulcano ma anche i sentieri, il turismo green e naturalistico e il ciclo turismo con la presenza, ad esempio, del Giro d’Italia sull’Etna”, aggiunge.
Parcheggi
Per quanto riguarda la questione dei parcheggi, l’ex sindaco Borzì, ha sottolineato la necessità di acquisire dei terreni su cui insistono le aree di sosta, con cui c’è in atto un contenzioso, che va risolto, acquisendoli come patrimonio culturale.
“Stiamo individuando delle aree di parcheggi immediatamente a ridosso del centro abitato, affinchè diventi il salotto di Nicolosi, creando un’isola pedonale idonea e far fruire il territorio a visitatori, turisti e villeggianti”, continua
“Il nome della lista che mi sosterrà, si chiama simbolicamente “Per Nicolosi a colori”, sia per il gran coinvolgimento dei giovani che rappresentanto i colori della vita, sia per togliere quel grigiore che caratterizza la città, e riportare i colori così com’era prima”, conclude Borzì.
In corsa per la poltrona di primo cittadino anche l’uscente Angelo Pulvirenti, con un Pd pare diviso al suo interno, tra i due candidati.
A essere interessati alle elezioni comunali, ricordiamo, sono 120 Comuni, 107 con il sistema maggioritario (fino a 15 mila abitanti) e 13 con quello proporzionale (nei quali l’eventuale ballottaggio si terrà il 26 giugno).
I consiglieri comunali da eleggere sono 1.520 e le sezioni elettorali che saranno costituite sono 1.747.