No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli Cinema

Museo del Cinema di Catania: un gioiello dimenticato

di Martina Strano
29/01/2022
in Cinema, Cultura e spettacoli, Life Style
Museo del Cinema di Catania: un gioiello dimenticato
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il Museo del cinema situato all’interno del centro “Le Ciminiere” è un vero fiore all’occhiello per la città di Catania. Un luogo da visitare e che dovrebbe essere maggiormente tutelato, apprezzato e valorizzato.

Il Museo del Cinema di Catania è un progetto dell’architetto italo-svizzero François Confino, già autore del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Al suo interno è possibile vivere una duplice esperienza: il percorso didattico attraverso la storia del cinema, dalle sue prime espressioni preistoriche ai giorni nostri, si intreccia a un percorso “esperienziale” dove le immagini, i luoghi, gli oggetti, i suoni si incontrano. Ed ecco che improvvisamente ci si sente catapultati all’interno di alcuni dei film più amati.

Il percorso didattico

Il percorso inizia alla scoperta dei proiettori, dai primi con funzionamento manuale a quelli più moderni. Magnifiche testimonianze di come la settima arte si sia evoluta nel tempo. Tutti strumenti utilizzati e che hanno una storia da raccontare.

 museo del cinema

Al piano superiore ci si imbatte subito in una scultura creata dall’artista contemporaneo Patrice Ferrasse nel 2003 proprio per il Museo del Cinema di Catania. Una scultura che richiama il contesto pre-industriale e le invenzioni che ne caratterizzano l’atmosfera. In essa viene descritto il movimento che è alla base della storia del cinema. Al centro della struttura vediamo una macchina da cucire Singer in funzione e una bicicletta. Un orologio ci ricorda come il cinema può portarci indietro o avanti nel tempo. Un tamburo e un omino che si muove ci ricordano invece il teatro delle ombre e il futurismo. Il cinema è universale, un’arte presente in tutto il mondo. E proprio attraverso un mappamondo ci immergiamo nel cinema, nelle immagini.

Il percorso continua con un excursus storico, una descrizione delle leggi ottiche e un quadro delle scoperte cinetiche che precedettero la prima proiezione del cinematografo dei fratelli Lumière a Parigi il 28 dicembre 1895 fino ai primi cartoni animati, le prime pellicole sonore e i primi film digitali.

Il percorso immersivo

All’interno di una vera e propria riproduzione di una sala cinematografica si assiste a un breve video. Un viaggio attraverso il cinema. Un luogo dove amore, divertimento, canto, ballo, battaglie prendono vita. Il percorso esperienziale-immersivo prende vita e dopo il video si è catapultati in un cortile siciliano dove viene riprodotto il film “La finestra sul cortile”. Si susseguono delle stanze dove tra luoghi, locandine e riproduzioni video ci si trova all’interno di alcuni dei più bei film.

La visita termina con la storia di alcune delle più importanti case cinematografiche catanesi del primo 900: Etna, Katana, Sicula e Jonia che realizzarono pellicole di grande pregnanza scenografica e costumistica. Un lavoro che portò all’apertura di nuove sale cinematografiche nonché alla nascita di riviste specializzate.

Un Museo forse dimenticato dalla politica catanese

Quando si termina la visita del Museo del Cinema di Catania ci si rende conto di quanto spesso si possa prestare poca importanza a ciò che a noi è realmente più vicino. Sempre pronti a visitare musei e mostre quando ci troviamo in viaggio, spesso perdiamo di vista quello che la nostra terra ha da offrire. Un errore non solo nostro a quanto pare.

Ciò che finora non è stato detto è che in questo percorso così ben organizzato e sapientemente raccontato dalle guide, troppe sono le cose non funzionanti o mal funzionanti.  Una visita che quindi viene macchiata da errori ancora una volta al di sopra di chi a questo Museo tiene davvero e con cura e dedizione ne racconta le storie al suo interno. Un errore ancora una volta della mala politica, di quell’Assessorato alla Cultura di Catania che forse ha dimenticato che il Cinema è, secondo la definizione del critico Ricciotto Canudo del 1921, la “Settima Arte”. Un’arte che merita rispetto all’interno di un Museo funzionante e che per funzionare correttamente necessita di Fondi.

Tags: Le Ciminieremuseo del cinema
Martina Strano

Martina Strano

Prossimo Articolo
Agatha on the road

Agatha on the road

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}